Adottare un bambino un profondo atto d’amore
Il mese scorso ho letto un romanzo della scrittrice Colleen Hoover intitolato “Le coincidenze dell’amore”. Al di là della trama, in esso vengono toccati vari temi, tra i quali anche quello dell’adozione, essendo stata la protagonista, appunto, adottata.
Il libro mi è piaciuto molto e mi ha offerto vari spunti di riflessione.
Cosa significa quindi adottare un bambino?
Innanzi tutto bisogna sottolineare come questa pratica coinvolga più attori:
il bambino da adottare, i genitori adottivi e i genitori naturali, anche se solitamente le informazioni riguardanti questi ultimi non sono accessibili.
Adottare un figlio significa creare uno spazio non solo fisico, ma soprattutto mentale, dedicato all’accoglienza di un bambino generato da altri, con quindi una sua storia e un suo carattere già definito, nel caso non si tratti di un neonato, ma bisognoso seconda possibilità di vita.
È fondamentale considerare le possibili problematiche che l’adozione potrebbe portare all’interno della famiglia adottiva, come le ferite che possono essere state provocate da un’eventuale abbandono, le differenze razziali e la possibile futura ricerca delle proprie origini.
Adottare un bambino è secondo me un profondo atto d’amore.
Gli adottanti possono finalmente realizzare il proprio desiderio di genitorialità e, al contempo, offrire una nuova vita a un bambino a volte orfano o rifiutato da altri.
Il bambino adottato avrà sicuramente una vita più agiata e promettente, rispetto a quella di cui potrebbe godere continuando a crescere all’interno di un istituto.
Bisogna anche considerare che, a volte, i genitori naturali rinunciano a prendersi cura del proprio figlio proprio per permettergli una vita migliore di quella che loro sarebbero mai in grado di offrirgli e, in fondo, possiamo considerare anche questo un grande atto di amore e di sacrificio personale.
Purtroppo, a meno che non si tratti di una “adozione aperta”, non c’è modo per i genitori naturali di sapere a quale coppia sia stato affidato loro figlio, e questo spesso è causa di traumi, soprattutto per la madre, che perde così ogni tipo di notizia sul percorso del proprio bambino.
Fondamentale è anche un supporto psicologico, in quanto i bambini adottati possono sviluppare una forte “paura dell’abbandono”, che potrebbe influire negativamente sui loro rapporti futuri con le altre persone.
Esistono due tipi di adozione: internazionale e nazionale.
Per quanto riguarda la prima, bisogna sapere che è accessibile a coniugi uniti in matrimonio da almeno tre anni, o che riescano a raggiungere tale periodo sommando alla durata del matrimonio il periodo di convivenza prematrimoniale. Tra i due ovviamente non devono essere in atto procedimenti di separazione o divorzio.
I futuri genitori devono essere identificati come idonei a educare, istruire e mantenere i minori che intendono adottare e, per questo motivo, sono molte le verifiche sul loro stato psicologico, sociale e lavorativo a cui devono sottoporsi. Tali controlli vengono svolti dai Tribunali per minori (anche Tribunale per i minorenni, in via di accorpamento con il Tribunale ordinario di cui potrebbe diventare una sezione) e realizzati tramite i servizi socio-assistenziali degli Enti locali, anche in collaborazione con i servizi delle aziende sanitarie locali.
Ciò avviene perché l'interdisciplinarità è necessaria per un'osservazione corretta della relazione di coppia e della sua reale disponibilità ad accogliere un figlio, oltre che delle sue risorse a fronteggiare le eventuali difficoltà di inserimento.
Le regole dell'adozione
Secondo la legge la differenza minima tra adottante e adottato è di diciotto anni, mentre la differenza massima tra adottanti e adottato è di quarantacinque anni per almeno uno dei coniugi.
Le regole preposte all’adozione stabiliscono inoltre che al momento della presentazione della dichiarazione di disponibilità bisogni essere sposati e, nel caso di un matrimonio avvenuto da meno di tre anni, provare tramite documentazione o testimonianza, la continua, stabile e perdurante convivenza antecedentemente alla celebrazione delle nozze, per un periodo pari almeno al raggiungimento dei tre anni.
Importante è inoltre considerare il bambino adottato a tutti gli effetti proprio figlio, cercando di non abbandonarsi nei momenti critici a considerazioni sulla famiglia d’origine del piccolo, scaricando in questo modo eventuali colpe o mancanze.
Per quanto riguarda invece l’adozione nazionale, le procedure di base sono essenzialmente le stesse di quella internazionale, anche se i tempi necessari per portare a buon fine l’adozione sono relativamente brevi; generalmente intorno ai 12-14 mesi dal momento della deposizione della domanda.
Il numero di bambini adottabili è però molto basso e molte famiglie rischiano di non essere chiamate.
Inoltre l’adozione nazionale deve fare sempre i conti con il ‘rischio giuridico’, ovvero la possibilità che il bambino debba ritornare alla famiglia di origine durante il periodo di collocamento provvisorio, cioè quando il bambino è già stato assegnato alla famiglia adottiva, ma è in attesa del Decreto di Affidamento Pre-Adottivo.
Adottare un bambino è quindi sicuramente una soluzione benefica per molti, ma una decisione da non sottovalutare, considerando molto bene i pro e i contro che essa comporta.
Il bambino adottato è una creatura che ha già sofferto, bisognosa di aiuto, cure e tanto amore sincero, e non può essere considerato alla stregua di un pacco da poter rendere se non soddisfatti.
Tra le varie considerazioni bisogna tenere anche conto se e quando rivelargli di essere stato adottato, ma questa è una scelta riguardante esclusivamente i genitori.
I bambini a cui viene rivelato di essere adottati sviluppano spesso il desiderio di conoscere la propria origine, i propri genitori naturali.
A.M., un ragazzo ospite presso una comunità di recupero in cui svolgo volontariato in qualità di insegnante, mi ha raccontato tempo fa di essere stato adottato. Il rapporto con i genitori adottivi, che nomina spesso, sembra essere buono, ma A. è stato adottato all’incirca all’età di sette anni e ricorda la mamma naturale e il fratello, che vorrebbe oggi ritrovare.
Non so se riuscirà mai nel suo intento, sicuramente i social hanno facilitato anche questo tipo di ricerche, né so se i genitori adottivi siano favorevoli o meno ad assecondare il suo desiderio, ma è questo un caso tipico di quanto esposto sopra.
Tralasciando in questa sede i problemi e le lungaggini burocratiche a cui può andare incontro chi decide di intraprendere la strada dell’adozione, l’importante è essere pienamente consapevoli dell’atto che si sta per compiere e accogliere il nuovo arrivato con tutti i buoni propositi di circondarlo di amore e farlo crescere al meglio, perché un bambino adottato è comunque tuo figlio a tutti gli effetti.
Ultimamente sta anche cambiando il concepimento di famiglia adottante.
Sull’onda dei diritti umani e sociali che valicano le differenze sessuali, è nato il concetto di “Famiglia Arcobaleno”.
Una Famiglia Arcobaleno è un nucleo familiare in cui la coppia è composta da uomini o donne che hanno avuto figli in una precedente relazione eterosessuale e che, in seguito, hanno scoperto una nuova identità sessuale. Queste persone si trovano a fronteggiare problematiche analoghe a quelle delle coppie separate e delle famiglie ricomposte eterosessuali.
Rientrano nelle Famiglie Arcobaleno anche quelle coppie omosessuali che desiderano un figlio e che pianificano il concepimento facendo ricorso alle tecniche di procreazione assistita all'estero, attraverso l’auto-inseminazione con dono di gameti da parte di un amico o un familiare, con surrogacy all'estero per le coppie di uomini e all'adozione, se cittadini di paesi che la permettono.
Questi individui si confrontano con tematiche analoghe a quelle delle coppie eterosessuali sterili, ma a differenza di queste i loro figli non sono tutelati dalla legge a causa della mancanza di legame biologico.
Bisogna includere in questo caso anche la genitorialità condivisa, che riguarda le coppie o i singoli omosessuali, che fondano una famiglia insieme e che organizzano la quotidianità come coppie eterosessuali separate, con affido congiunto.
Le Famiglie Arcobaleno sono quindi fondate non sulla biologia e nemmeno sulla legge, ma sulla responsabilità, l'impegno quotidiano, il rispetto e l'amore.
Gli ingredienti fondamentali e imprescindibili per tutti coloro che desiderano crescere un figlio.