Antonia e Nick: una struggente bellezza e un destino in comune

Di chi sto parlando? Sto parlando di due artisti, lei poetessa italiana, lui cantautore (folk) inglese, morti entrambi a ventisei anni (Antonia Pozzi suicida mediante barbiturici e Nick Drake per overdose di antidepressivi, ma non è mai stato chiaro se fosse premeditata oppure no).

Due artisti che hanno scritto parole (e musica) di straordinaria bellezza e intensità, ma che in vita rimasero sconosciuti ai più o comunque non vennero capiti, e solo dopo la loro scomparsa sono stati "rivalutati" e giustamente apprezzati.

Sto parlando di

Antonia Pozzi (Milano, 13 febbraio 1912 - 3 dicembre 1938) e di Nick Drake (Yangon, Birmania, 19 giugno 1948 - 25 novembre 1974, Tanworth-in-Arden, Inghilterra).

Non sono certo gli unici artisti che (in ogni epoca) hanno cominciato ad essere apprezzati solo dopo la morte, ci sono stati tantissimi altri casi simili (e ci si potrebbe anche porre qualche domanda sui motivi di tutte queste scoperte sempre troppo tardive):

il compositore Johann Sebastian Bach, i pittori Johannes Vermeer e Vincent Van Gogh, gli scrittori Franz Kafka, H.P. Lovecraft, Hermann Melville, Goliarda Sapienza, Stieg Larsson, solo per citarne alcuni.

Ma ho scelto di parlare proprio di Antonia Pozzi e Nick Drake, accostandoli, perché nei loro versi è possibile ritrovare la stessa struggente malinconia e lo stesso senso di solitudine esistenziale, espressi tra l'altro da entrambi con un tono schivo e delicato, ma assolutamente sincero e incurante dei modelli imperanti del loro tempo.

Le parole che danno vita alle loro poesie e canzoni sembrano molto spesso fluttuare, quasi evanescenti, in un'atmosfera rarefatta (la voce di  è poi inconfondibile: evocativa, limpida e al contempo calda, sebbene egli cantasse con un filo di voce), ma hanno una profondità emotiva innegabile.

Profondità che senza dubbio si deve alla sensibilità accentuata e all'irrequietezza interiore che essi conobbero nella loro breve vita: tutti e due infatti soffrirono di depressione che, direttamente o indirettamente, fu la causa della loro morte.

Antonia Pozzi e Nick Drake furono entrambi molto timidi, estremamente riservati, e trovarono nella scrittura un modo per essere veramente liberi, una sorta di rifugio, ma che non fu mai evasione totale dalle cose della vita:

queste infatti sono il vero oggetto dei loro versi, che rincorrono incessantemente il senso della vita, della morte, dell'amore.

Lievi e profondi allo stesso tempo, quindi, i loro testi:

sia Antonia Pozzi (le cui poesie furono definite da Montale come "ridotte al minimo di peso")

che Nick Drake (tutte le canzoni sono piene di lirismo, ma molto solide dal punto di vista melodico, e assolutamente mai banali) ci portano in un mondo ricco di domande, alla ricerca di ascolto e accettazione (le loro parole sembrano urla sussurrate), e tanta, tantissima natura: cieli, albe, nebbie, sere, lune, stelle, sole.

La natura (più limpida in Antonia, più misteriosa in Nick) è infatti una presenza costante nella loro produzione poetica e musicale, e viene evocata da entrambi attraverso i loro occhi eternamente giovani (quasi di bambini, anche se sempre troppo maturi per la loro età), occhi di chi si sente minuscolo, talvolta accolto, ma più spesso sperduto, di fronte all'immensità dagli elementi naturali.

Vediamo per esempio come nei due artisti ci sia la stessa voglia di innalzarsi verso il cielo, lo stesso anelito verso l'azzurro:

(...) Forse la vita è davvero
quale la scopri nei giorni giovani:
un soffio eterno che cerca
di cielo in cielo
chissà che altezza.
Ma noi siamo come l’erba dei prati
che sente sopra sé passare il vento
e tutta canta nel vento
e sempre vive nel vento,
eppure non sa così crescere
da fermare quel volo supremo
né balzare su dalla terra
per annegarsi in lui.

(da Prati, 31 dicembre 1931)

 

(...) Have you never heard a way to find the sun (...)
Have you seen the land living by the breeze
Can you understand a light among the trees (...)
Show me what you have to show
Tell us all today If you know the way to blue? (...)

trad.: (...) Non hai mai sentito parlare di un modo per trovare il sole? (...)
Hai visto la terra che vive (sotto) la brezza?
Sei in grado di comprendere la luce (che filtra) tra gli alberi? (...)
Dillo a tutti noi, oggi se tu conosci la strada verso l'azzurro (...)

 

(da Way to Blue - dall'album Five Leaves Left, 1969)

Entrambi cominciarono a scrivere testi da giovanissimi, lei a diciassette anni, lui (influenzato dai simbolisti francesi) a diciannove (molto tempo prima aveva cominciato a suonare da autodidatta la chitarra, e divenne infatti anche un ottimo chitarrista) ma, come si diceva all'inizio, la vera essenza e il valore di ciò che essi scrissero vennero realmente colti solo dopo la loro morte (molti anni dopo per Antonia, quasi subito invece per Nick).

Antonia Pozzi

Di Antonia Pozzi infatti il padre fece pubblicare, postumo, un unico libro, Parole,

su cui però aveva operato una censura (e di cui aveva addirittura riscritto alcune parti) perché l'originale non era ritenuto consono alla memoria che egli voleva costruire per la figlia.

 

É stato un equivoco durato per molti decenni e che ha fatto sì che la poetessa non abbia avuto la giusta collocazione nella letteratura italiana.

Oggi è solo grazie al lavoro preciso e puntuale di ricostruzione filologica da parte di Onorina Dino (una suora dell'ordine del Preziosissimo Sangue di Monza, che si laureò con una tesi sulla scrittrice, e che venne in contatto con gli scritti originali custoditi dalla famiglia) che possiamo leggere finalmente le poesie originali (con l'epistolario e le pagine di diario) di Antonia, nell'edizione curata appunto da Onorina Dino e da Graziella Bernabò, intitolata Poesia che mi guardi (2010), e che contiene anche il film-documentario "Poesia che mi guardi" di Marina Spada.

Meno tempo è stato invece necessario per "riscoprire" Nick Drake.

Nick Drake

Nel 1969 pubblicò il suo primo disco "Five leaves left" che passò del tutto inosservato al grande pubblico, vendendo solo poche migliaia di copie (anche a causa delle difficoltà del musicista nell'esibirsi in concerti e nel rilasciare interviste).

L'anno successivo uscì "Bryter Later": il suo talento venne in parte riconosciuto dalla stampa, ma non dal pubblico.

L'ultimo disco, "Pink Moon", pubblicato nel 1972, è considerato il grande testamento musicale di Drake, ma anche questo non venne notato più di tanto.

Nick decise quindi di abbandonare il mondo della musica e tornò nella casa dei genitori dove di lì a poco sarebbe morto.

Poi, poco tempo dopo la sua morte (cito da Le provenienze dell'amore - Vita morte e postmortem di Nick Drake misconosciuto cantautore inglese, molto sexy, di Stefano Pistolini, Fazi Editore, 1998 ):

"Nick assunse i contorni di una magica figura romantica, inimitabile, esotica. Presto le vendite dei suoi dischi conobbero un'impennata [...] Col passare degli anni, il nome di Drake venne evocato da ogni genere di musicisti, tutti pronti a citarne la determinante influenza artistica. Nick oggi impersona l'archetipo della trasposizione estrema della sensibilità in canzone. [...](Adesso) quasi nessuno sa come, in vita, la sua musica venne violentemente ignorata e come i valori innovativi del suo discorso musicale, già presenti al tempo del suo debutto artistico, restarono del tutto lettera morta. Il martirio artistico di Nick è un caso archiviato di cecità collettiva".

 

E infatti oggi, perfino il mondo del cinema e della pubblicità attinge al repertorio musicale di Drake (in Italia è stato di recente utilizzato un passaggio di Northern Sky in uno spot di Poste Italiane, ma già nel 2000 la canzone Pink Moon era stata usata dalla Volkswagen come sottofondo musicale nello spot del nuovo Maggiolino) e c'è da chiedersi cosa ne penserebbe lui (che rifuggiva perfino le interviste) di questo fatto.

In conclusione non posso che invitare alla lettura della poesia di Antonia Pozzi riportata sotto e all'ascolto di Northern Sky (dall'album Brayter Layter) di Nick Drake:

due prove che rendono evidente più di tante parole la struggente bellezza della loro creazione artistica.

 

Lieve offerta   

Vorrei che la mia anima ti fosse
leggera
come le estreme foglie
dei pioppi, che s’accendono di sole
in cima ai tronchi fasciati
di nebbia -

Vorrei condurti con le mie parole
per un deserto viale, segnato
d’esili ombre -

 

fino a una valle d’erboso silenzio,
al lago -
ove tinnisce per un fiato d’aria
il canneto
e le libellule si trastullano
con l’acqua non profonda -

Vorrei che la mia anima ti fosse
leggera,
che la mia poesia ti fosse un ponte,
sottile e saldo,
bianco -
sulle oscure voragini
della terra. Leggi anche La poesia di Wisława: dal quotidiano all’universale