Il Principe più famoso del pianeta insegna e commuove... i piccoli di ieri.

Un libro che è disponibile in 257 lingue e dialetti.

Basti pensare che "Il Piccolo Principe" nel 2005

è stato tradotto anche in toba, la lingua amerindiana parlata nel nord dell’Argentina, nella quale era stato tradotto solo un altro testo:

la Bibbia.

In questo momento storico e culturale dove la difesa delle lingue meno parlate e diffuse, oltre che dei dialetti, diventa un’esigenza per non dimenticare le nostre origini, questo libro è stato adottato come testo per la loro difesa.

Sì, perché si può leggere perfino in lappone e tzigano.

Un altro problema attualissimo che ci coinvolge quotidianamente, è l’inserimento di bambini stranieri nelle scuole.

Alcuni paesi, come il Marocco e il Giappone lo hanno eletto come testo ideale per l’insegnamento delle lingue straniere.

Come se non bastasse, un recente studio sulla diffusione dell’analfabetismo, ci dimostra come, purtroppo, ancora gran parte della popolazione mondiale non sia in grado di scrivere o leggere.

Si stima, infatti, che sono circa 776 milioni gli analfabeti, di cui il 75% in Africa.

Per tentare di abbassare questo tasso e lottare contro un male che rende le persone incapaci di comprendere, scegliere, decidere e di conseguenza le priva della libertà, questo libro viene proposto alle popolazioni tuareg in tifinar, la loro lingua, e in khmer in Cambogia.

Altri numeri impressionanti fanno di questo libro l’unico, assoluto best seller.

Eccoci, perciò ai numeri sulle edizioni. Infinite.

Il Piccolo Principe, pubblicato per la prima volta il 6 Aprile 1943 da Reynal e Hitchcock in inglese,

già alla fine degli anni ’40 le edizioni estere erano numerosissime.

Ogni anno, in ogni paese del mondo vengono proposte nuove edizioni con enormi tirature, quasi incalcolabili. Un numero a caso?

Nella sola Corea del Sud nel 2007 le edizioni furono 47.

Un ultimo numero impressionante è la stima delle copertine stampate.

Si calcola ne siano state fatte 657.789 rielaborazioni, usando sempre e comunque gli stessi disegni dell’Autore.

Viene definito un testo chiave di formazione per bambini, eppure non basta leggero e commentarlo in un’aula scolastica, bisogna comprenderlo fino in fondo.

Entrando nelle sale cinematografiche di questi giorni si trovano famiglie con bambini che vanno a vedere questo capolavoro, per la prima volta sul grande schermo, pensando di portare i loro figli o nipoti davanti a un qualsiasi film d’animazione.

Il Piccolo Principe, invece, non è un qualsiasi cartone animato,

bensì un racconto poetico che fa riflettere sul senso della vita, dell’amore e dell’amicizia.

Critiche e recensioni si sono accavallate, e chi non ha compreso l’idea del regista di aggiungere una bambina con la sua famiglia moderna all’interno del racconto, arricchendola di quegli spunti per semplificare la comprensione del racconto, molto probabilmente non ha capito proprio nulla.

Il film d’animazione inizia con la storia di una bambina, senza nome, è un dettaglio, non ha importanza, perché potrebbe essere benissimo la nostra vicina, nostra figlia, noi stessi, la cui vita gira attorno ad un perno essenziale: progetti e scadenze.

Se guardiamo bene questa ragazzina, infatti, ci accorgiamo che la sua vita viene focalizzata solo su obiettivi scolastici per raggiungere il successo nell’unica cosa a cui diamo importanza, ossia il lavoro e la carriera per sentirsi “qualcuno”.

Lo dimostra la sua famiglia moderna:

genitori separati, di cui la madre, una donna in carriera, mentre il padre, di cui non si vedrà mai nemmeno il volto, per nulla affettivo, un uomo che si ricorda della bambina nel giorno del compleanno solo per spedirle ciò che il mondo odierno considera la massima rappresentazione d’amore:

un regalo materiale, un oggetto freddo ma che di sicuro è costato parecchio.

In questa storia ecco che il vicino di casa, un vecchio che interpreterà Antoine de Saint-Exupéry, alias l’Autore nonché narratore, le fa scoprire una storia banale, un racconto a tratti incomprensibile e senza senso, colmo di metafore e ricco di disegni.

Questa storia parla di un bambino che viene da un pianeta lontano, l’asteroide B 612, e che prima di giungere sulla Terra, dove nel deserto del Sahara incontrerà proprio l’Autore, viaggia nello spazio incontrando diversi pianeti e i suoi strani abitanti.

A questo punto i bambini ascoltano la storia rapiti dalle immagini e dai racconti bizzarri dell’Autore, mentre gli adulti cominciano a lasciar andare cravatte e tailleur per tornare a vestire jeans e magliette.

Sì, perché il senso di questo libro o film è tornare all’essenziale, a ciò che non potremo mai comprare o ripetere, ma solo inevitabilmente perdere.

Ecco che la vita comincia ad avere un senso più profondo, quindi.

L’universo nel quale ci catapulta questo bambino strano è la Terra, mentre i suoi pianeti raffigurano le persone, le loro case, i loro piccoli mondi.

Ci sono l’avaro, l’egoista, il vanitoso…

Una cosa sola li accomuna: sono diventati adulti, dimenticandosi di quanto era bello da bambini vedere il mondo esattamente per quello che è:

uno spazio donato da Qualcuno dove poter far nascere e crescere un frutto unico e irripetibile, l’amore.

Il pianeta del Piccolo Principe, essendo un bambino, quindi, custodisce solo una cosa:

una rosa, l’amore puro.

Per non farla soccombere, ogni giorno deve strappare le radici dei baobab, che crescendo la soffocherebbero, ossia i mali odierni che tutti conosciamo.

Crescere è inevitabile, il tempo non si ferma e non ritorna, ma ricordarsi di quella rosa, innaffiarla ogni tanto, quando serve, tramite un parola gentile, un abbraccio sincero alle persone che amiamo, fa del nostro pianeta un luogo perfetto.

Quando scopriamo che la bambina riesce a trovare Il Piccolo Principe, ormai adulto, indaffarato solo a lavorare e contare il tempo, mentre si è venduto dignità e orgoglio per una società capitalista, riportandolo con il cuore alla sua rosa, che, anche se appassita, gli ricorda di quanto è preziosa, i bambini sono stanchi, mentre gli adulti singhiozzano silenziosamente.

Le luci si accendono, la sigla inizia, i bambini cominciano a scorrazzare per la sala, gli adulti ancora seduti, nell’attesa di rendersi presentabili, mentre si vergognano per lacrime di commozione che invece sono il segno tangibile che usciranno da quel cinema con la voglia di ritornare a innaffiare la loro rosa.

Un unico mantra li perseguiterà tutta la notte:

non si vede bene che con il cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi”.

(foto da VenetteWaste.com)