Totò, quanto ci manchi! Dalla comicità alla vis drammatica

Esercitarsi nel celebrare il principe, analizzare e quindi affermare solamente e ulteriormente quanto sia stato bravo il nostro Totò è forse inutile e superfluo.

Quello che voglio fare in questo pezzo è condividere con tutti i lettori di CaffèBook, il mio punto di vista, le mie emozioni, meglio ancora potrei dire 'Il mio Totò', partendo da quello che ho potuto conoscere e sapere di lui. E “il mio Totò”, credo che sia molto diverso da quello della maggioranza dei suoi fan. Spesso è stato così: per i grandi artisti non c' è - per quanto si voglia far credere - una lettura e dei pareri o dei 'gusti' uniformi in relazione alla loro opera, una “linea di racconto” uguale ed universale.

Anche se molti vorrebbero farci ricordare Totò per i film più famosi che hanno caratterizzato la sua carriera e che lo hanno fatto conoscere ai più, sono proprio i film - che chiamare meno famosi potrebbe essere un azzardo, ma al tempo stesso non conosciutissimi al grande pubblico ma che sono stati preziosi e formativi per il nostro grande Totò e forieri di spunti e riflessioni per gli osservatori e i fan più attenti ed acculturati del principe – che meritano una rilettura e una maggiore considerazione.

Dico solo principe, perché principe della risata sarebbe ingeneroso e riduttivo per quello che ha saputo realizzare Totò e soprattuto inesatto: considerare Totò solamente un comico, seppur dei migliori che il nostro Paese abbia conosciuto, sarebbe non del tutto veritiero e non renderebbe pieno merito non solo a lui stesso, ma agli sceneggiatori e a i registi che sono riusciti, in molte circostanze, in moltissimi dei suoi film, a far venir fuori una vis drammatica dal nostro grande Antonio De Curtis, tragica o comunque non propriamente comica.

Ricordiamo sempre, (ed è sovente un mio cavallo di battaglia) che la commedia non ha molto a che vedere col film comico, il cui unico obiettivo è quello di far ridere in modo spesso surreale e, talvolta, diciamolo francamente, “stupido”, lo spettatore, e dove non vi è un contatto diretto con la realtà, con la situazone di vita e storica che si sta vivendo.

Totò dal film Guardie e ladriIn Guardie e ladri (da sempre considerato un cult), magistralmente diretto da Monicelli, Totò ed Aldo Fabrizi sono i protagonisti di una commedia (con risvolti davvero drammatici) tra le più belle, appassionanti che il nostro Paese abbia mai conosciuto.

La contrapposizione, solo apparente tra guardie e ladri, canovaccio già mille molte usato per contrappore i buoni ai cattivi, la legge e lo Stato contro il malvivente, viene a cadere: non ci sono più una guardia e un ladro, ma “solo” due esseri umani, con tutti i problemi che l'Italia del dopoguerra ha conosciuto: povertà, ingiustizia sociale, gravissima sofferenza ecoomica.

E poco avevano importanza le origini o che lavoro si facesse (o non si riuscisse a fare) se non era possibile vivere, provvedere al sostentamento della propria famiglia (dove ancora era il solo uomo a doversi far carico di tutte le spese). La scena finale del film del 1951 è strappalacrime e molto drammmatica.

Totò (Ferdinando Esposito) decide alla fine di farsi arrestare pur senza farlo sapere alla propria famiglia, ma al tempo stesso la guardia (il magistrale Aldo Fabrizi che interpreta Lorenzo Bottoni) si farà carico di celare la verità e di dare una mano anche economica alla famiglia di questi.

In tutto il film è chiaro l'obiettivo degli autori e del regista: far vedere che l'Italia non era divisa in fazioni, ma soffriva, tutta, la stessa condizione. Cosi anche le apparenti differenze sociali non avevano alcun motivo di esistere in quanto non realmente presenti. Vi sono poi, relativamente al film in questione tanti altri spunti, che magari analizzeremo in un altro articolo.

 

Totò, locandina del film Dov'è la Libertà

Totò, locandina del film Dov'è la Libertà ( su caffebook .it)

Totò, quindi, dimostra, non solo nel film di Monicelli, di essere un attore a “tutto tondo”, non solo un “animale” dell'avanspettacolo.

Un altro esempio di ciò si ritrova nel film Dov'è la libertà, del 1954, nel quale il protagonista si trova a vivere il dramma di un carcerato che, dopo essere uscito di prigione, viene rinnegato dalla società, tradito, umiliato dai suoi stessi parenti, e deve patire una condizione di emarginato sociale, e sopportare tantissime sventure che di comico hanno ben poco e che rendono il film godibile ma nient'affatto 'allegro'.

Così come non sembra propriamente un film comico o una commedia divertente Miseria e Nobiltà, senza contare poi gli ultimi film a cui ha preso parte Totò, nei quali però, in parte, la forza drammatica dello stesso era già stata riconosciuta dalla critica è che veniva apprezzata da Pier Paolo Pasolini e sapientemente utlizzata in Uccellacci e Uccellini e in Cosa sono le Nuvole, (episodio contenuto nel film Capriccio all'Italiana uscito postumo, nel 1968, dopo la sua morte).

 

Potremmo citare tanti altri film a suffragio della tesi del Totò attore completo e straordinariamente versatile, ma non voglio soffermarmi oltre in questa sede anche perchè, il vero appassionato di cinema, il vero appasionato di Totò sarà in grado di cercarli, rivederli, riviverli e poter fare le proprie considerazioni.

Possiamo però affermare che sui circa 100 lungometraggi a cui il principe ha preso parte nella sua carriera di attore ve ne sono almeno una ventina che meritano una rilettura in chiave drammatica o tragi-comica, e che spesso sono stati “etichettati” dalla critica come film comici o comunque film di serie B (che mai come nel caso di Totò si è mostrata superficiale e cieca dinnanzi alla grandiosità dell'interprete nato nel rione Sanità).

Ovviamente anche un film comico ben recitato, e Totò ha preso parte a tantissimi di questi, merita rispetto e considerazione, ma è importante non considerare il principe come un artista che ha fatto solo ridere nella sua carriera, perché ha fatto anche piangere, riflettere, commuovere, emozionare; ha toccato le corde più profonde e “sottili” del dramma e della tragedia, che poi lo abbia fatto con grande leggerezza, con stile, questo è un ulteriore merito e va sottolineato.

 

Totò e Ninetto Davoli in un fotogramma del film Uccellacci e Uccellini, film del 1966 diretto da Pier Paolo Pasolini

Totò e Ninetto Davoli in un fotogramma del film Uccellacci e Uccellini, pellicola diretta da Pier Paolo Pasolini.

Anche nel caso di Charlie Chaplin con Tempi moderni, e con lo stesso Fantozzi si è inteso considerare comici film e interpretazioni che avevano al loro interno il dolore, la forza della ribellione ad un mondo ingiusto che non veniva accettato e che si voleva combattere, ma senza urli e strepiti, ma con l'opera dell'ingegno. Forse usare una trama comica o simil comica in alcuni casi ha rappresentato un escamotage per il regista di turno per far passare concetti che altrimenti, specie in epoche molto poco inclini alla libertà di espressione seppur parziali, avrebbero trovato una censura.

Il mio Totò è anche quello della Malafemmena… della canzone che cantata da Teddy Reno nel noto “Totò, Peppino e la malfemmena” traccia un quadro di un Totò sentimentale e perfino un po' melanconico… per non parlare della raccolta di poesie che prende il nome dalla celeberrima 'A livella, nel quale Totò mostra la sua assoluta duttilità nel campo artistico, una sensibilità importante, un gran cuore, e la capacità di saper leggere la realtà, con grande acume e doti da vero intellettuale.

L'artista infatti può essere considerato, appunto, “solo” un artista (chi canta, chi balla, chi suona...) o un artista-intellettuale, capace cioè di usare la sua arte per comunicare al pubblico una visione della vita alternativa, o forse diversa da quello che il potere dominante, politico o culturale vuole infondere nelle menti di tutti.

 

Infine, devo riconoscere, quindi, che il mio Totò non è solo quello dei film comici “Totò Tarzan”, “Totò terzo uomo”, "Totò cerca moglie”, “Totò al giro d'Italia”, ma soprattutto il Totò della riflessione, dei film “complicati, dei film all'epoca meno considerati e che oggi invece rappresentano un patrimonio per il cinema italiano, ancor di più in questo particolare periodo storico nel quale, tranne in rarissime eccezioni, non pare esistere un vero cinema in grado di intrattenere, ma sopratutto di far crescere umanamente e culturalmente i propri spettatori.

Lui c'è riuscito, ed è anche per questo che, oltre a fargli gli auguri in questa speciale giornata, vogliamo rivolgergli una parola semplice, ma efficace: grazie!

Articolo Totò, quanto ci manchi! Dalla comicità alla vis drammatica di Aldo Oliva su CaffèBook (caffebook .it)