Mai orfana è la Musa
Se c’è una forma d’arte, che più di tutte, entra in contatto con le altre e organizza la nostra vita, la nostra visione, intesa come spazialità, questa è la Musica. Perché si fonda sulle vibrazioni, la lunghezza delle onde che si propagano e riflettono su corpi solidi o liquidi raggiungono sempre il destinatario di tal messaggio.
Quanto più ancestrale è il mezzo, più efficace è il risultato, poiché fa leva sull’istinto. Le sensazioni uditive sono intrinseche alla nostra natura di animale sensibile.
Dalla musica sacra, liturgica e monodica, attraverso la riforma gregoriana, l’innovazione di Guido d’Arezzo e il suo tetragramma. Il grande teorico può essere considerato il padre della notazione moderna!
Passando per i Trovatori, poi il Rinascimento, fulcro culturale delle espressioni umanistiche, arriviamo al periodo barocco, dove un genio come Johann Sebastian Bach, con il Clavicembalo ben temperato, scrisse un testo innovativo.
Questa è una raccolta, divisa in due libri, preludi e fughe, in tutte le 12 tonalità. Musica e letteratura hanno camminato fianco a fianco, gli artisti hanno saputo raggiungere, talvolta, imponenti vette stilistiche derivate dal perfetto connubio. Sotto il frontespizio del primo libro dell’opera di J.S.Bach.
Possiamo ritenere questo lavoro uno dei testi fondamenti dal quale partire per comprendere la strada intrapresa da tutte le figure di spicco; non solo i grandi compositori, classici e moderni, ma anche i teorici, gli accademici e i critici, fino a influenzare l’uso e il consumo di ciò che oggi consideriamo musica moderna. A dimostrazione che la musica, a ragion veduta, oltre che svago, intrattenimento, lo stesso compositore tedesco si mosse verso questa direzione, da sempre è stata la colonna sonora (scusate il gioco di parole), degli eventi politici, di natura economica e fisica, della civiltà umana.
Ogni rivoluzione culturale fino ai nostri giorni è stata sintetizzata in un canto, sotto il quale ognuno ha potuto riconoscersi, un sigillo, un manifesto sonoro. Proprio da qui nasce la volontà personale di evidenziare lo stretto rapporto tra musica e letteratura.
Le strade si sono intrecciate creando nuovi percorsi, una nuova sensibilità e tarda presa di coscienza anche da coloro che per vecchia cultura personale e supponenza storica, relegarono la musica a ruolo di sottofondo, un divertissement! Come dire:
«Apprezziamo il frivolo e giocoso divertimento, ma la cultura è altra faccenda!»
Invece la nostra musa, severa e sorretta da precise leggi matematiche, ha ribadito il suo ruolo primario e di prezioso ponte idealistico fra tutte le Ars, (vecchie e nuove).
Un passo alla volta.
XX° secolo, lirica simbolista francese, per Mallarmè la musica è l’essenza stessa della poesia. È nota l’amicizia del poeta con Claude Debussy; compositore francese neoclassico e romantico, a volte andavano insieme ad assistere ai concerti. Altrettanto nota è l’influenza poetica di Mallarmè sui grandi compositori anche in epoche diverse: dallo stesso Debussy, Erik Satie, a Darius Milhaud, Paul Hindemith, Sylvano Bussotti, fino a Pierre Boulez, noto esponente delle avanguardie del ‘900.
Diversi tra loro culturalmente, ma ognuno affascinato dalla musicalità dello stile del grande poeta. Una oscura danza di difficile traduzione, il suono delle sue parole evocavano suggestioni impalpabili, trasmesse dal sapiente crogiolo di un’omofonia linguistica. Un esempio celebre della sua influenza in musica è il Preludio al pomeriggio di un fauno, tratto dal poema di Mallarmè: il pomeriggio di un fauno del 1876. Ma ve ne sono altri che stanno a indicare l’influenza esercitata dal simbolista francese.
A sottolineare che partendo dal sentire poetico, di sole parole, possa, attraverso mani sapienti, trasformarsi in poemi sinfonici o in altri lavori musicali. La sintesi di questi linguaggi, arriverà alle nostre orecchie sotto forma di emozioni che toccheranno le corde profonde della coscienza.
Una memoria che voglio condividere con voi è quella degli studi sulla petite musique celiniana, il grande scrittore Louis Ferdinand Celine, autore di celebri e controversi romanzi, era solito affermare:
«Io sono uno stilista, per questo non scrivo romanzi ma piccole partiture musicali...mi importa solo il colore, il mistero delle emozioni delle parole...soltanto questo si dovrebbe vedere in tutti i miei libri.»
Dichiarazione del 1957 a Meudon, in un incontro con Alberto Arbasino, celebre scrittore, saggista e giornalista.
Se leggiamo a fondo l’opera di Celine; la composizione delle frasi, il ritmo imposto e la frammentazione dei periodi, il significato della storia stessa, lascia il posto a una notazione molto personale, fatta di puntini di sospensione, di autenticità derivata dal linguaggio parlato, dal gergo della strada, quello dell’uomo comune.
Celine riesce a torcere le parole a proprio piacimento, con sottili rallentamenti e magistrali uscite da quello che sembra essere un vicolo cieco. Proprio qui sta l’abilità dell’affabulatore, il quale sembra che salti da un rigo all’altro del pentagramma. La scrittura appare nervosa, densa, i personaggi bofonchiano, tossiscono... ma il risultato è un magma liquido, udibile!
Mai orfana +e la Musa Per Celine si parlò di scrittura jazz.
Se scorriamo l’elenco dei grandi scrittori e poeti, in molti di loro troviamo una componente musicale;
ad esempio in Marcel Proust, nel modo lento e dilatato, cerimoniale, possiamo scorgere un largo musicale, un incedere sontuoso che non lascia spazio a imperfezioni, a profonde fratture, le subordinate, molte, che il genio francese utilizza, sono perfettamente inserite nel lungo periodo che sta tratteggiando.
Ogni ferita viene ricucita con mano da chirurgo. C’è sempre una componente musicale anche nella partitura proustiana!
James Joyce era appassionato e profondo conoscitore del melodramma; lui stesso per un periodo frequentò lezioni di canto lirico.
Mi viene in mente il grande poeta del ‘900, Ezra Pound; era un compositore che rifletté profondamente sulla natura dei suoni stessi, compose una dozzina di pezzi per violino, un trattato di armonia per quanto bizzarro, e numerosi altri lavori, fu nel periodo parigino che si dedicò assiduamente agli studi musicali.
Per concludere: vi ho accennato alcuni casi, tra i tanti esemplari dell’incontro tra musica e letteratura, non posso dirvi se e quale delle due possa predominare; se tra le pieghe di una lontana sensazione, l’una arrivi più forte, più viva dell’altra, forse dipende dal serbatoio che le ospita, dalla sensibilità del singolo corpo certamente. Ma la nostra musa, nel suo essere eterea e maledettamente incisiva quando occorre, è l’unica forma d’arte a sapersi sposare così compiutamente con le altre.