Charles Darwin, gli elefanti che nascono senza zanne e il commercio dell'avorio

Charles Darwin pubblica "L'origine delle specie" nel 1859, rivelando una teoria innovativa accolta con grande scalpore che fece gridare allo scandalo perchè contraria alla tesi del Creazionismo, in voga in quel momento.

Secondo il naturalista inglese, i membri di una stessa specie si evolvono gradualmente nel tempo attraverso un lento processo di selezione naturale, che porta alla scomparsa dei soggetti più deboli. Solamente quelli dotati dei caratteri genetici che permettono di sopravvivere alle diverse condizioni ambientali riescono a riprodursi, trasmettendo i propri caratteri ai discendenti.

 

L'elefante è cacciato per l'avorio nelle zanne

L'elefante:

Gli Elefantidi appartengono alla famiglia dei mammiferi Proboscidati che comprende le specie:

  • l'elefante indiano o asiatico,
  • l'elefante africano 
  • l'elefante africano delle foreste.

Le femmine di elefante nascono senza le zanne

Femmine di elefante senza le zanne

Per ogni oggetto di avorio muore un elefante

Zanne di elefante:

Per ogni oggetto di avorio muore un elefante: il bracconaggio ha provocato una forte diminuzione della popolazione di elefanti in Africa.

Le femmine di elefante nascono senza le zanne, e nei maschi sono più piccole.

L'elefante è destinato all'estinzione?

Il bracconaggio può provocare un'evoluzione che, assecondando la teoria di Charles Darwin, porterà all'estinzione dell'elefante? 

Una triste dimostrazione della teoria sembra realizzarsi nella popolazione africana di elefanti, in cui si sta riscontrando la nascita di soggetti senza zanne, nelle femmine, e con zanne più corte, nei maschi.

Gli elefanti adoperano i denti d'avorio per procurarsi il cibo,

scavando nel terreno le radici, staccando la corteccia dagli alberi, o per cercare l’acqua in caso di siccità ma anche come mezzo di difesa e per l’accoppiamento.

I maschi usano le zanne per competere nella lotta per le femmine e chi non le ha può essere ferito gravemente.

Il bracconaggio non solo sta mettendo in pericolo di estinzione l'elefante, ma pare incidere anche sulla loro evoluzione.

In che modo?

Joyce Poole è una ricercatrice a capo dell'associazione Elephant Voices, che da trent'anni ha compiuto studi sui pachidermi del parco naturale di Gorongosa, in Mozambico.

Per l'etologa esiste una relazione stretta tra il fenomeno del bracconaggio e la percentuale di femmine che nascono senza zanne.

Nel parco, tra il 1977 e il 1992, è stato ucciso il 90% degli elefanti.

Naturalmente i cacciatori di frodo hanno colpito gli esemplari dotati di zanne, lasciando in vita quelli che ne erano privi o che le avevano corte.

Ora succede che la metà delle femmine del parco nasce priva di zanne e questo carattere viene trasmesso alla nuova generazione.

Addirittura nel vicino parco nazionale Addo Elephant, il 98% degli elefanti femmina non ha zanne mentre gli altri esemplari le presentano di dimensioni molto più piccole rispetto alla generazione precedente.

Nei maschi sono lunghe la metà rispetto al secolo scorso.

La Poole dichiara che

«i maschi hanno una forte pressione genetica ad avere le zanne ma le femmine hanno iniziato a modificare il loro aspetto per avere più possibilità di sopravvivenza».

In questo caso l'azione dell'uomo si trasforma in una sorta di influenza invasiva che favorisce i soggetti privi di zanne, a cui i bracconieri non sono interessati.

Il problema è che la presenza dei denti incide parecchio sulla salute degli elefanti: senza, sono più inclini a malnutrizione e malattie, e si indeboliscono.

In ogni caso, è ancora presto per affermare che ci troviamo di fronte a una fase di "evoluzione", ovvero di cambiamento genetico del DNA.

Gli esperti sostengono che i segnali sono attendibili ma che siano necessarie altre ricerche.

Il genoma degli elefanti dovrà essere osservato per lungo tempo prima di potersi pronunciare ma, se la tendenza verrà confermata, ci troviamo di fronte a un'involuzione della specie motivata dall'irresponsabile azione umana.

Il bracconaggio e il commercio di specie protette costituiscono la quarta attività criminale internazionale dopo il traffico d’armi, di droga e di esseri umani.

E' un commercio illecito con un giro d’affari di venti miliardi di dollari l’anno, di cui tre solo per l’avorio.

Allan Thornton, presidente dell’ong Environmental Investigation Agency, ha dichiarato, durante la conferenza dell’American Association for the Advancement of Science (Aaas), che l’unica misura efficace

per proteggere gli elefanti sia il divieto internazionale di commercio dell’avorio.

Quando questo venne emanato, nel 1989, ci fu un'inversione di tendenza che portò all'aumento della popolazione dei pachidermi.

Nel 1997 le pressioni del Giappone portarono a una parziale cancellazione del bando e, immediatamente, ci fu una ripresa del bracconaggio.

Stessa tendenza nel 2008, quando si autorizzò la vendita d’avorio a Giappone e Cina da parte di tre paesi dell’Africa del Sud.

Non bisogna dimenticare che il 70% della domanda mondiale d’avorio proviene dalla Cina.

Un'importante svolta si è verificata nell'ottobre 2016 quando, a Johannesburg, 180 paesi parteciparono alla XVII Conferenza CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione) votando a favore del mantenimento del divieto internazionale sul commercio di corno di rinoceronte e di avorio.

Vennero identificati i paesi più critici nella catena del commercio illegale dell'avorio, intimando a Mozambico e Vietnam di fermare il commercio del corno di rinoceronte, così come sono state assunte una serie di decisioni per garantire maggiore protezione a specie minacciate e rafforzare l’impegno contro bracconaggio e traffico di fauna selvatica.

Un impegno che il mese successivo è stato ripetuto dal Parlamento Europeo, quando alcuni parlamentari hanno chiesto un bando totale e immediato sul commercio di avorio e corna di rinoceronte nell'UE, con una risoluzione non legislativa approvata in aula a Strasburgo.

Gli eurodeputati hanno preteso l'introduzione di sanzioni comuni a livello europeo, ma la risoluzione non è stata trasformata in norma.

Un importante cambio di rotta è stato annunciato dalla Cina a inizio anno, grazie alle pressioni esercitate dai provvedimenti elaborati dalla conferenza CITES di Johannesburg (CITES)[1]

la messa al bando di tutte le attività commerciali e di trasformazione dell'avorio entro la fine del 2017.

Una decisione storica per il futuro degli elefanti.

Infatti, nei luoghi in cui il commercio dell'avorio è considerato legale, i trafficanti riescono a far arrivare la merce usufruendo del supporto di funzionari corrotti e di false certificazioni.

Vietando la vendita dell'avorio questo canale diverrebbe inutilizzabile.

Negli ultimi due anni il governo cinese ha messo a punto un programma che prevede anche attività di sensibilizzazione, portando alla diminuzione della richiesta di avorio.

Celebrità come l’ex stella dell’NBA, Yao Ming, hanno condotto campagne per “fermare l’acquistodi avorio educando le persone sul fatto che, per qualsiasi oggetto costruito con quel materiale, gli elefanti hanno dovuto morire.

In Cina, 150 attività commerciali e 34 aziende che lavorano l'avorio dovranno riconvertire l'attività e consegnare le licenze.

Il Ministero cinese della Cultura aiuterà i dipendenti del settore a trovare altri posti di lavoro favorendo, ad esempio, la creazione di figure all'interno dei musei con la funzione di riparare e mantenere in buono stato opere d’arte in avorio.

Chi invece possiede cimeli scolpiti in questa materia deve dimostrarne la provenienza e dotarsi di un'autorizzazione speciale per continuare a tenerli.

Il timore è che il commercio illegale possa concentrarsi soprattutto nel mercato di Hong Kong, dove tuttavia un bando totale è previsto per il 2021.

Oppure che si sposti nei vicini Laos, Vietnam e Birmania, dove i pochi controlli favoriscono la vendita di prodotti della fauna selvatica in via di estinzione per il mercato cinese.

La Cina ha dichiarato di voler iniziare la graduale eliminazione del commercio di avorio in marzo e di cessarne del tutto la commercializzazione entro il 31 dicembre 2017.

Speriamo sia davvero così.

Ogni anno 20.000 elefanti continuano a essere uccisi per soddisfare, in gran parte, la richiesta dell'Asia. La popolazione di elefanti in Africa si è ridotta, in 35 anni, da circa 1,2 milioni ai circa 400.000/500.000 di oggi.

Con questo trend, nel giro di dieci anni, potrebbero anche estinguersi.

In Tanzania sono diminuiti del 60% nel periodo che va dal 2009 al 2014.

Gli esperti sostengono che, per decretare l'effettiva modifica del DNA legata al gene responsabile della presenza delle zanne negli elefanti africani, sia necessaria l'osservazione del loro genoma per lungo tempo.

Se il divieto di commercializzazione dell'avorio non verrà realizzato al più presto, l'elefante non vivrà il tempo sufficiente per consentire lo studio ai genetisti.

Leggi anche Gli Orsi della Luna e le fattorie della bile

Articolo su CaffèBook (caffebook .it): Charles Darwin, gli elefanti che nascono senza zanne e il commercio dell'avorio

Fonti utili: Wikipedia Elephantidae