La problematica: la tassonomia delle domande

Ho pensato negli ultimi tempi che avrebbe avuto un senso cercare di provare a fondare la problematica su una serie di teoremi fondamentali.

In questa parte ho intenzione di parlare da un lato di questi teoremi che ho pensato di usare come base per la problematica, dall'altro di una tassonomia delle domande come classificazione delle domande per tipologia.

È importante definire dei teoremi, non solo per cercare di fondare una scienza su degli assiomi generali, ma anche per definire i caratteri generali della domanda.

I teorema: Se una domanda avesse una sola risposta possibile, quella risposta sarebbe quella vera.

Per risposta possibile intendo una risposta che sia pertinente alla domanda.

Se alla domanda: a che specie appartengono le linci, rispondo che gli elefanti hanno la proboscide, questa risposta non è pertinente. Se invece dico che sono della specie dei canidi, la risposta è pertinente, ma è falsa.

Supponiamo che una domanda abbia una sola risposta pertinente, allora non potendoci essere un'altra risposta pertinente, quella risposta deve essere vera.

Se infatti fosse falsa, la sua negazione dovrebbe essere vera, ma non vi sono altre risposte possibili oltre quella, dunque l'unica risposta possibile è vera.

Questo fatto non è completamente soddisfacente, in quanto si potrebbe dire anche il contrario. Per questo segue il secondo teorema.

II teorema: Non esistono domande con una sola risposta possibile.

Questo è facile da vedere perché se negassimo l'unica risposta possibile, otterremo un'altra risposta possibile.

Per esempio se chiedo: è tuo questo libro?

Se pensassimo che l'unica risposta possibile fosse: "si, è mio", allora escluderemmo la risposta: "no, non è mio", pensando che solo la prima può essere vera, in quanto vi deve essere una verità corrispondente alla domanda.

Tuttavia è sufficiente vedere che basta negare la prima risposta per ottenere la seconda.

A questo punto non può che seguire il terzo teorema:

III teorema: Quando una domanda ha due risposte possibili: una è vera e l'altra è falsa.

Questo ce lo dice la logica.

Se infatti pensassimo di una risposta A che è vera, ma dicessimo lo stesso di ⌐ A, allora otterremo una contraddizione.

Per esempio non possiamo dire dello stesso oggetto che è rosso e non è rosso.

Se ci chiedono se un oggetto è rosso, noi possiamo rispondere in due modi e uno dei due è vero, mentre l'altro è falso.

Tuttavia non tutte le domande hanno due risposte possibili, ecco il perché del quarto teorema:

IV teorema: Ci sono domande che hanno più di due risposte possibili.

Quando una domanda pone un'alternativa è logico pensare che questa domanda abbia due risposte possibili, ma quando questa forma non compare affatto è logico pensare che vi possano essere più risposte alle domande.

Se prendo una domanda come: che cos'è un atomo? Se rispondo in un certo modo, non posso considerare la negazione di questa risposta una risposta possibile.

In questo modo la negazione di una risposta non chiude il possibile di risposte alle domande, ma lo lascia completamente aperto. Dunque ci sono più di due risposte alla domanda.

La problematica: la tassonomia delle domande

C'è un problema nel caso del numero maggiore di due delle risposte possibili: non si sa quante sono, potrebbero anche essere infinite.

Vedremo più avanti che se si usano certi metodi per rispondere alle domande questo fatto potrebbe decisamente costituire un problema, ma non se si adottano altri metodi.

Se le risposte possibili sono più di due, ci si può chiedere se vi siano in questo caso più risposte vere alle domande.

Da qui il quinto teorema.

V teorema: Possono esserci più risposte vere se e solo se queste risposte non si contraddicono tra di loro.

È facile pensare che una risposta diversa da un'altra possa essere letta come negazione della prima.

Per esempio se chiedo: di che colore è la tua camicia? Posso rispondere in vari modi: verde; rossa; blu...

Tuttavia "verde" vuol dire "non rossa", "rossa" vuol dire "non verde".

È chiaro che se le risposte hanno questa forma c'è una sola risposta vera alla domanda.

Nei casi in cui questo non accade potrebbero esserci più risposte possibili alle domande, tuttavia è difficile trovare un esempio di un caso simile.

Si noti un particolare: si potrebbe credere che in realtà esistono risposte contraddittorie, ma tutte vere.

Per esempio quando di fronte ad una stessa strada due soggetti dicono cose discordanti come: è una salita; è una discesa. Lo stesso accade per il famoso esempio di Protagora del miele dolce e aspro; dolce quando il soggetto è sano e aspro quando il soggetto è malato.

Se pongo ad un soggetto una domanda di un certo tipo, mettiamo che questo si trovi in cima ad una montagna e guardi una strada in giù, allora è sensato pensare che la strada sia una discesa visto che lo chiedo a lui.

A parte questo fatto, in realtà qui non si sta facendo il discorso del senso comune, ma quello della scienza. Infatti ci sono dei fatti oggettivi che sono indipendenti dai soggetti: il medico può dire che uno sente miele aspro proprio perché è malato e l'altro dolce perché è sano.

Sano e malato sono dei fatti oggettivi che spiegano le percezioni soggettive. In ogni caso se un medico chiede ad un paziente come sta, è giusto che si risponda nel senso soggettivo, questo infatti vuole sapere il medico.

Tuttavia, dato lo stato soggettivo è tuo e la domanda si riferisce a te, sarà vero che sei malato oppure sarà vero che sei sano, ma non tutti e due.

Ho detto che ci sono domande che hanno due tipi di risposte e ve ne sono delle altre che ne hanno più di due.

In questo modo si distinguono almeno due tipi di domande e questo mi permette di avviare la definizione di una tassonomia delle domande.

In verità io distinguo in generale almeno tre tipi di domande: le domande prime, le domande seconde e le domande terze.

I primi due tipi di domande appartengono alla tipologia di domande che hanno al massimo due risposte possibili;

alle domande che hanno più di due risposte appartengono invece le domande terze.

Una domanda prima è una domanda che ha solo due risposte possibili, ma una delle due risposte possibili è contraddittoria, perciò per necessità l'altra risposta è assolutamente vera. In questo caso, come si nota, non vale più il discorso dell'impossibilità di risolvere il problema della verità tra la domanda e la risposta.

Qui è vero il contrario.

Per esempio, se chiedo: ci sono risposte alle domande? Se rispondo no, allora non ci sono risposte; se rispondo sì, allora ci sono risposte. Ma rispondere no è una contraddizione, infatti sto rispondendo.

Quindi per forza di cose ci sono risposte alle domande.

Lo stesso accade in domande come: c'è una ragione per cui le cose sono oppure non sono? Se rispondessi no, allora non ci sarebbe nemmeno nessuna ragione per rispondere no. Dunque ce sempre una ragione per cui le cose sono, piuttosto che non sono.

La bellezza di queste domande è che non serve scrutare il mondo empirico per scovare la risposta vera. In realtà mi basta notare che se una risposta è falsa, poiché contraddittoria, allora la sua negazione è palesemente vera.

Trovare tutte queste domande è importatissimo, in quanto con queste domande possiamo avere davvero delle certezze sulle risposte.

Ovviamente queste domande non sono senza problemi: si pensi al fatto che, applicando anche solo le prime due regole dell'analisi delle domande, si potrebbero trovare affermazioni false contenute nelle domande oppure potrebbero nascere dei problemi dall'analisi dei concetti contenuti nelle domande.

Potremmo, come nel primo esempio da me fatto, non essere d'accordo su quel che bisogna intendere con il termine "risposta".

Un secondo tipo di domande sono le domande seconde.

Le domande seconde hanno sempre due tipi di risposte, tuttavia non esiste affatto quel meccanismo della contraddizione che c'è nelle domande prime.

Un esempio di domanda seconda: esiste l'anima? Le risposte sono due: l'anima esiste; l'anima non esiste.

Chi analizza seriamente una domanda seconda e vuole rispondere alla domanda dovrebbe prendere in considerazione entrambe le risposte, non solo una delle due, cercando di giustificarla, partendo da una sua simpatia.

Si dovrebbe tenere fin da subito i piedi su entrambi i binari, oppure dovrebbe accadere che analizzando una risposta per prima, non ci si dimentichi l'altra.

Per rispondere ad una domanda seconda si parte dai dati che si possiedono sul domandato, si ipotizza la prima risposta e si vede cosa ne consegue.

Nello sviluppo si potrebbe arrivare fino ad una contraddizione. La contraddizione non è, come nelle domande prime, nel rapporto tra la risposta e la domanda.

In realtà la contraddizione è con fatti esterni, dati empirici che risultano dalle nostre indagini. Se sostengo che la memoria è facoltà della mente, ma mi rendo conto che dei casi di lesione dimostrano che se il cervello è leso in certi punti, i soggetti perdono la memoria, allora forse la mia risposta è falsa. È falsa perché la memoria non è nella mente, ma nel cervello.

Può anche darsi che una dimostrazione formale possa contraddire una delle due risposte. In ogni caso la contraddizione è tra la risposta e un fatto esterno, o comunque un dato esterno alla risposta stessa e al sistema risposta-domanda.

La tassonomia delle domande ci mette di fronte al fatto che sono le domande stesse a descrivere il numero delle risposte possibili e qualche volta, come nel caso delle prime due tipologie, ci suggeriscono quali sono queste risposte possibili.

Per esempio se chiedo: sono i gatti dei mammiferi? La domanda ci dice già che le risposte possibili sono per forza due: no, non sono dei mammiferi; si, sono dei mammiferi.

Questo, tuttavia, non vale per tutte le domande: non per quelle terze.

La domanda terza è una domanda che ha più di due risposte possibili.

Se le domande prime e le domande seconde sono fondate sui primi tre teoremi, è al quarto teorema che si richiamano le domande terze.

Un esempio di domanda terza: Che cos'è la libertà? A questa domanda non ci sono due tipi di risposte, ma molte di più.

Qui il metodo per rispondere alla domanda può essere molto più complesso.

Ci sono due metodi: uno più facile e meno completo, un altro più difficile e tuttavia più completo. Il primo consiste nel partire da tutti i dati che noi possediamo sul domandato. Nell'esempio precedente sarebbe sufficiente chiedersi cosa sappiamo sulla libertà.

Bisogna analizzare questi dati per prima cosa, con un metodo critico, visto che potrebbero benissimo essere falsi. Dopo di che, è facile costruirsi un'ipotesi di risposta.

L'ipotesi viene assunta e si vede cosa ne consegue.

Se, come nelle domande seconde, si arriva ad una contraddizione con un dato, allora l'ipotesi è falsa.

Se invece l'ipotesi regge, si potrà difendere questa risposta anche con argomenti e tenerla per il momento come vera, visto che non vi sono fatti che la contraddicano.

Se vi sono fatti che la confermano, e questo vale anche per una risposta ad una domanda seconda, allora questi fatti potranno diventare un sostegno per argomenti che volti a confermate la risposta.

La risposta in questi argomenti risulterebbe come conclusione, mentre tutte le asserzioni a sostegno saranno delle premesse dell'argomento.

Ho detto che esiste un altro metodo più complesso, ma più completo. In effetti si potrebbe pensare di verificare tutte le risposte possibili ad una domanda terza una ad una.

Questo è piuttosto complesso, visto che le risposte possibili potrebbero essere infinite e poi la domanda non ci dice nemmeno quali sono, diversamente dai primi due tipi di domande.

Da qui ho inventato il metodo cluedo. Il metodo cluedo funziona in questo: partendo dall'analisi del domandato, si costruiscono delle serie di elementi che costituiscono proprietà o cose che centrano con il domandato.

Estraendo un elemento per ogni serie e combinandolo con gli altri si ottengono diverse ipotesi, queste ipotesi sono le nostre domande possibili.

Il problema di questo metodo è la scelta del numero delle serie e quali serie, la scelta degli elementi delle serie e il numero degli elementi. Si chiama metodo "cluedo" perché è ispirato al famoso gioco da tavolo.

La domanda: chi è l'assassino? è infatti una domanda terza. Se prendo tre serie: quella degli assassini, quella delle armi del delitto, quella delle stanze, posso combinare gli elementi delle serie per formulare delle ipotesi, in questo modo, controllando tutte le ipotesi con il metodo che ho spiegato per le domande seconde.

Questo metodo è più completo del primo, in quanto verifica più ipotesi, ma è molto più complesso e si rischia di perdere tanto tempo. Oltretutto non ci sono criteri chiari per decidere quali serie e quali elementi.

Nei metodi che ho spiegato viene a galla questo problema:

se dimostro che un'ipotesi non è contraddetta da nessun fatto, allora posso dire che è non falsa;

se invece trovo dei fatti che confermano l'ipotesi, l'ipotesi non è semplicemente non falsa, ma proprio vera.

Il secondo passaggio segue il primo, entrambi fanno parte dell'indagine nelle risposte: per prima cosa devo vedere se non ci sono fatti che contraddicono; per seconda che ci sono fatti che supportano una certa risposta.

Ultimo problema: come faccio a riconoscere una domanda?

Se è una domanda che fa parte dei primi due tipi sarà facile riconoscerla perché nella stessa domanda sono scritte due risposte possibili, noi sappiamo quali e sappiamo che non possono essere più di due.

Per riconoscere una domanda prima da una seconda bisogna vedere se vale il meccanismo delle contraddizioni nelle risposte.

Quando una domanda incomincia con dei pronomi interrogativi (dove, quando, come, chi, ecc.), allora è una domanda terza. Tutte le domande definitorie, ovvero domande che esemplificano la forma: Che cos'è x? sono tutte domande terze.

Le domande terze sono le più complicate. Il guaio dell'umanità è che i suoi problemi principali sono domande terze.

Si pensi alle domande fondamentali: Da dove veniamo? verso dove andiamo? chi siamo? Anche la filosofia nelle sue domande principali sembra trovarsi di fronte a domande terze: che cos'è la verità? che cos'è il bene? che cos'è il bello?

Articolo di Filosofia La problematica: la tassonomia delle domande di Dario Currado su Caffèbook (caffebook .it)