Jackson Pollock e la ricerca dai Navajo al dripping

Jackson Pollock, lasciandosi aiutare dalla forza di gravità, versava la vernice dal pennello o direttamente dai barattoli di vernice dalle dimensioni industriali.

Il tradizionale uso del pennello e del cavalletto l’aveva confinato nel passato adottando questa tecnica poi chiamata dripping.

Dipingeva ispirandosi ai riti dei nativi americani e al suono del jazz e si spostava con movimenti quasi coreografici attorno a dei lenzuoli posti sul pavimento. Seminando del caos apparente voleva registrare sulla tela i suoi gesti fisici e i suoi cambiamenti di umore.

Un Jackson Pollock inquieto aveva dichiarato:

“Preferisco i bastoncini, la cazzuola, i coltelli, la vernice fluida gocciolata o un pesante impasto di sabbia, vetro sminuzzato e altri materiali insoliti", rinunciando, in questo modo, a quelli che erano stati considerati i materiali convenzionali di un’opera d’arte.

Per le sue opere realizzate con questa tecnica è considerato fra i più importanti rappresentanti dell’Espressionismo astratto, movimento di cui avrebbero fatto parte anche Willem De Kooning, Barnett Newmann, Adolf Gottlieb, Franz Kline, Robert Motherwell, Clyfford Still.

"La mia pittura non proviene dal cavalletto. Non tendo quasi mai la tela prima di dipingere. Preferisco inchiodarla, non tesa, sul muro o sul pavimento. Ho bisogno della resistenza di una superficie dura. Sul pavimento sono più a mio agio. Mi sento più a casa sul pavimento", disse in una nota intervista.

"Mi sento più vicino e parte del dipinto, perché in questo modo posso percorrerlo, lavorare su tutti e quattro i lati e letteralmente essere dentro".

Quella di Jackson Pollock, pittore astrattista, è una biografia caratterizzata da una serie di incontri giunti al momento opportuno e da una ricerca costante.

Alcuni sono legati alla sua vita sociale e, sotto questo aspetto, potremmo definirli fortunati per le evoluzioni artistiche che portarono. Altri, che potremmo definirli trascendenti o inconsci, si sarebbero aggiunti e poi uniti in modo imprevedibile e straordinario.

L'ascesa alla fama di Pollock avvenne grazie a quattro personaggi chiave della sua vita: l'artista Marcel Duchamp, la commerciante d'arte Peggy Guggenheim, il critico Clement Greenberg e sua moglie Lee Krasner.

Peggy Guggenheim voleva, nel 1943, dipingere un murale per la sua residenza di New York e Marcel Duchamp, che era diventato amico dell'artista, propose Pollock, chiedendo a questi di realizzarlo su tela.

L'opera era Mural e, guardandola, Clement Greenberg avrebbe dichiarato

"Gli diedi uno sguardo e pensai: Questa è un'opera d'arte straordinaria e seppi che Jackson Pollock era l'artista più geniale che questo Paese avesse prodotto".

Clement Greenberg, il più importante critico d'arte del tempo negli Stati Uniti, non si sbagliò e Mural concretizzava la nascita dell'espressionismo astratto, il primo movimento artistico genuinamente americano del ventesimo secolo.

Sua moglie, Lee Krasner, sarebbe stata la donna e artista di talento che avrebbe consigliato e sostenuto Pollock, nelle sua lunga e tormentata ricerca artistica.

Jackson Pollock e Lee Krasner

Il dripping di Jackson Pollock fu l'inizio, ma dopo la seconda guerra mondiale, furono molti gli artisti che vollero aggredire la pittura percepita come una convenzione artistica ormai esausta. Kazuo Shiraga dipingeva con i suoi piedi, Andy Warhol orinava sulla tela e Niki de Saint Phalle sparava con un fucile contro dei bersagli di vernice.

Ma come giunse a questa tecnica espressiva? E cosa voleva rappresentare o trasmettere all’osservatore?

La passione e l’impulso che manifestava nelle sue creazioni sono il risultato di una lunga e approfondita ricerca di Pollock.

Jackson Pollock nacque a Cody, una città nello stato americano del Wyoming, il 28 gennaio 1912, era figlio di LeRoy McCoy Pollock e Stella Pollock McClure.

In gioventù Pollock trascorse molto tempo fra le praterie del Wyoming e dell’Arizona. Frequentando la High School di Arts Arts a Los Angeles decise di approfondire il suo interesse l'arte.

Nel 1929, si trasferì a New York, dove fu allievo del pittore Thomas Benton alla Art Students League.

Progressivamente Pollock si allontanò dalle forme più figurative per incontrare la propria forma di espressione nell'action painting, (in italiano pittura d'azione), eseguita usando la tecnica pittorica del dripping, che lo renderà famoso in tutto il mondo.

Jackson Pollock N.5, 1948 il quadro venduto da Sotheby’s New York per 140 milioni di dollari

La sua fase studentesca fu fondamentale. Fu in questo periodo che si appropriò degli strumenti per integrare lo spazio vissuto nel suo luogo di origine, il contatto con la natura, ciò che apprese dalle tribù native e i suoi primi e fondamentali incontri come artista.

Tutto si rovesciava negli enormi spazi sui quali lavorava, una magniloquenza acquisita anche dal contatto con i muralisti messicani che gli diedero l'input per scoprire questo modus operandi.

Nonostante avesse vissuto più tardi in altre importanti città, c'era sempre qualcosa che lo riportava nel suo luogo di origine.

Si conosce, del giovane Pollock, il carattere malinconico con un'espressione di preoccupazione sempre sul suo volto e spesso si è parlato della sua personalità introversa e autodistruttiva.

Di lui era conosciuto il suo alcolismo, che alla fine lo portò alla morte in un incidente automobilistico l’11 agosto del 1956.

Tuttavia, anche se la sua tragica fine è nota ancor più restano conosciuti i suoi metodi di lavoro e le sua creazioni.

Pensando alle opere di Pollock, non si possono ignorare dipinti come:

N.5, 1948’ il quadro venduto da Sotheby’s New York per 140 milioni di dollari (109 milioni di euro); One: Number 31, 1950, uno dei dipinti più famosi e grandi di Pollock; Alchemy, il capolavoro e opera-icona realizzata nel 1947; ed il famoso quadro Pali blu del 1953.

 

Pollock ed i disegni sulla sabbia dei Navajo

Pollock visse con intensità la vicinanza ai Navajo dell'Arizona e da questi apprese il contatto con la natura in un modo completamente diverso.

I Navajo sono una tribù dalle usanze pacifiche, a differenza di quanto si crede, che vive nel sud-ovest degli Stati Uniti e sono per lo più pastori e agricoltori semi-nomadi.

Il Navajo vive la religione con intensità tanto che le cerimonie ed i rituali si intrecciano alla vita quotidiana in modo quasi inscindibile e lo sciamano costituisce il principale riferimento della comunità.

Agli sciamani è attribuita la capacità di comunicare come in trance o con una meditazione profonda con altri esseri rendendo possibile l'incontro fra il mondo mistico e quello terreno.

Così nei rituali diventa essenziale un oggetto di rappresentazione che renda visibile e tangibile ciò che l'uomo diversamente non potrebbe interpretare e, per i Navajo, questo avveniva attraverso i dipinti sulla sabbia.

Questa forma di espressione, che li distingue anche dalle altre tribù di nativi americani, consiste nell'accarezzare la sabbia facendone delle figure su di essa.

La sabbia restituisce il gesto con la forza legata al materiale e alla provenienza, dal basso e dalla terra; una risposta che non può avvenire in un piano verticale, perché qui il gesto è praticamente all'interno della tela posta orizzontalmente.

Al tempo stesso esistono delle strutture molto precise da seguire nelle loro rappresentazioni, per lo più composte di arte figurativa di forme geometriche semplici, e a livello di composizione devono seguire un ordine specifico perché non va dimenticato che i Navajo, con queste cerimonie, perseguono dei fini spesso legati alla guarigione.

Il nostro giovane artista si trovò coinvolto da questa esotica forma di rappresentazione anche per ciò che implicava.

Questa tecnica è ciò che Jackson Pollock riprenderà anni dopo nelle sue tele nel suo laboratorio raccogliendo in esse, oltre ad una straordinaria tecnica, l'abilità di fare, come i Navajo, una vera cerimonia rituale delle sue creazioni.

Quando il giornalista Jeffrey Potter lo intervistò lo descrisse come un uomo dalla "sincerità evidente quanto travolgente" consapevole del suo posto nell'arte e dell'importanza del movimento a cui era collegato, ma senza nessuna traccia di esibizionismo.

Aggiunse anche di Pollock: "Ha un carattere cordiale e affettuoso, anche se cerca di nasconderlo e, senza dubbio, preferisce essere considerato un tipo implacabile...".

Ma l'artista non amava particolarmente il termine "espressionismo astratto" e sosteneva che quando si dipinge dall'inconscio è inevitabile che delle figure appaiano.

"Come faccio a sapere se ho un'immagine visiva preconcetta o il risultato è totalmente spontaneo? La vedo e non la vedo. Qualcosa dentro di me sa dove vado e... beh, tutto fa parte di uno stato esistenziale", disse il pittore in quell'intervista.

Non possiamo dimenticare e neppure sottovalutare che Pollock soffrisse di una forte dipendenza che lo condusse più volte a dei trattamenti terapeutici. Anche questo, naturalmente, trovava spazio nelle sue opere.

Era nel quadro, in cui trasmetteva i movimenti inconsci degli sciamani Navajo, che indagava su se stesso come artista e dove usava il suo disegno per manifestare ciò che provava.

Durante tutta la sua breve vita, Pollock combatté i suoi demoni, affrontando la sua dipendenza all'alcol con la terapia di

Carl Gustav Jung, che lo spinse a espellere i suoi ostacoli mentali attraverso i suoi dipinti; come disse Pollock nel 1956:

"È solo quando perdo il contatto con la pittura che il risultato è un disastro. Altrimenti è pura armonia, un semplice dare e prendere, e il quadro si rivela bene".

 

Pollock e muralismo messicano

E fu così che la ricerca continuò.
Quanto detto è quando ci riferiamo al fatto più trascendente nella vita e nel lavoro di Jackson Pollock.

Ma nella biografia dell'artista fanno anche parte i fatti della vita e gli incontri con i personaggi che per lui si rivelarono importanti nella sua evoluzione.

Verso il 1936 divenne profondamente interessato al muralismo messicano. Mentre questo movimento era caricato da una forte connotazione politica, Pollock nel murale trovava una presenza imponente, irresistibile, schiacciante come spettatore e come artista.

Questa fase divenne il momento in cui Pollock prese coscienza degli spazi e non solo nella della forma espressiva.

L’artista americano si trovò ad immergersi in un luogo di lavoro diverso da quello che aveva conosciuto che lo proiettava nelle grandi dimensioni cariche di materialità, di vitalità, e di un movimento trasferibile direttamente allo spettatore.

Orozco e Siqueiros furono i principali artisti messicani di riferimento per Jackson Pollock.

Da entrambi imparò e acquisì diverse conoscenze sulla tecnica di lavoro e nelle sue opere cominciò ad utilizzare strumenti che si staccavano da quelli tradizionali come il cavalletto e il pennello.

Gli artisti messicani erano imbevuti della forte impronta rivoluzionaria insita nel passato e nel presente del loro Paese natale dove tutto stava ancora succedendo.

Erano momenti di profondi e radicali contrasti sociali, politici ed economici per il paese messicano ed essi erano ben lungi dal desiderare di ignorarne il momento storico.

Siqueiros e Orozco, tra gli altri, decisero di esserne partecipi con la propria arte mutando l'espressività della propria formazione accademica, cominciando ad esplorare altre forme di rappresentazione e scegliendo di proporre nuovi soggetti incentrati nel momento storico che stavano vivendo.

Nei loro dipinti lo studio del movimento e il peso della materialità sono prevalenti. Non sono dipinti statici sotto nessun aspetto.

Era un'arte che voleva rappresentare un presente fatto di vertiginosi cambiamenti e di lotta.

Pollock stava cercando una nuova forma di espressione alla quale aggiungervi la componente delle grandi dimensioni era diventato essenziale.

Cercava nuovi mezzi per quello che voleva rappresentare li trovò così, unendo insieme all'ispirazione dei messicani, le sue tecniche e il suo stile personale e integrandolo con quanto aveva imparato nella sua giovinezza dai nativi indiani.

Una combinazione che gli aprì le porte al momento migliore della sua carriera.

Quando dipingeva Pollock era come se niente o nessun altro fosse lì; e lui si lasciava trascinare nella realizzazione manifestando un’energia sconosciuta ed eseguendo il suo drippings, e in quei momenti niente lo poteva fermare.