I duri dell'Hardboiled: Philip Marlowe, il fascino di un eroe intramontabile

Sul finire degli anni Settanta, senza lo straccio di un telefonino a disposizione, né un computer, pochi canali televisivi e rare occasioni di recarsi al cinema, un ragazzo amante della lettura, ed irresistibilmente attratto verso i libri gialli e d'avventura, si ritrovò tra le mani una copia de "Il grande sonno" di Raymond Chandler.

 

Non sapeva esattamente cosa aspettarsi. Rigirò il volume tra le mani con cura, ne osservò la copertina. L'immagine tratta dal film diretto da Howard Hawks (lo seppe perchè c'era scritto sotto) mostrava Humprhrey Bogart legato come un salame con l'immancabile sigaretta penzolante dalle labbra, e una Lauren Bacall dall'espressione tra il dispiaciuto e il meditabondo.

Poi lesse sul retro un estratto dal commento critico di Oreste del Buono:

"Le avventure di Sam Spade di Hammett sono raccontate in terza persona, che è il modo di prendere sul serio un eroe. Le disavventure di Philip Marlowe, al contrario, sono raccontate in prima persona, che è il modo di non prendersi mai sul serio come eroe, a patto, ovviamente, che chi racconta non sia un presuntuoso, un imbecille, uno sprovvisto d'ironia".

Sfogliò con cura le prime pagine del volume, saltando per il momento le note biografiche dell'autore, la bibliografia e i commenti, e andò subito all'inizio del romanzo:

"Erano quasi le undici di una mattina di mezzo ottobre, senza sole e con una minaccia di pioggia torrenziale nell'aria troppo tersa sopra le colline. Portavo il mio completo color carta da zucchero, con camicia, cravatta e fazzolettino blu scuro, scarpe nere e calze nere di lana, con baghette blu scuro. Ero ordinato, pulito, ben raso e compassato, e non mi importava che lo si notasse. Sembravo il figurino dell'investigatore privato elegante. Avevo un appuntamento con quattro milioni di dollari".

Di gialli ne aveva letti un bel po', e alla televisione aveva visto molti film noir, dalle atmosfere inquietanti. Ma gli bastarono quelle poche righe per rendersi conto di trovarsi davanti a qualcosa di eccezionale, ad un personaggio e ad un autore che, già lo sapeva, non avrebbe abbandonato finché non ne avesse letto l'ultima riga, e neanche allora, perchè un giorno avrebbe cominciato a rileggerne ogni storia.

 

Philip Marlowe nacque con "Il grande sonno" nel 1939, dieci anni esatti dopo la comparsa del Sam Spade di Hammett.

Il primo racconto pubblicato di Chandler risale invece al 1933, anno in cui il predecessore aveva dato alle stampe il suo ultimo libro.

"I ricattatori non sparano", questo il titolo del racconto, sembrava ricalcare gli stessi modi spicci e la rappresentazione di un mondo popolato di gente poco raccomandabile del caposcuola, ma si capiva subito che le affinità sarebbero rimaste soltanto quelle.

Chandler, pur iniziando ispirandosi ad Hammett, negli anni precedenti la pubblicazione del primo romanzo affinò le sue grandi doti di narratore e si allontanò sempre più dal modello.

D'altra parte, il suo non era un carattere duro e violento, non proveniva da esperienze che avevano a che fare con il lavoro d'investigazione, aveva fatto studi classici in Inghilterra, perciò più che al realismo, la sua opera si indirizzò verso una sorta di romantica decadenza.

I tanti racconti composti costituirono l'allenamento necessario per poter creare il personaggio che non abbandonò più, e usò nei sette romanzi. Da questi racconti attinse situazioni, spunti di trama, personaggi, in una specie di autocannibalismo letterario. E affinando il carattere dei diversi modelli di investigatore creati (Mallory, nel primo racconto, e poi Johnny Dalmas, Johnny de Ruse, Carmady, John Evans) nacque infine Philip Marlowe. L'autore, in una sua lettera, ne fornisce una descrizione molto dettagliata:

"E' alto poco più di un metro e ottanta e pesa novantatrè chili. Ha capelli castano scuro, occhi marrone e l'espressione 'passabilmente piacente' non lo accontenterebbe affatto. Non credo abbia un'aria da duro, ma può esserlo. Se avessi mai occasione di scegliere l'attore cinematografico più adatto a impersonarlo, credo che sceglierei Cary Grant. Veste, a me pare, bene come ci si può aspettare. Ovviamente non ha molti soldi da buttare via in vestiti e, se è per questo, in qualsiasi altra cosa".

E poi prosegue di questo passo, occhiali da sole, pigiami, marca di sigarette preferite, gusti circa le bevande alcoliche e il caffé, dove abita, il fatto che giochi discretamente a scacchi, i gusti a proposito di donne e di profumi, i film preferiti... Insomma, a sentir parlare Chandler, sembra che racconti di una persona reale. E forse, almeno nella sua mente, reale lo era davvero.

 

Ne "Il grande sonno" l'adolescente fece la conoscenza del generale Sternwood, un vecchio milionario che vive praticamente nella serra della sua magione sulle colline di Los Angeles.

"L'aria era pesante," racconta Marlowe "umida e carica dell'odore dolciastro e nauseante delle orchideee tropicali in fiore. Le piante ghermivano il locale: una vera foresta, dalle foglie carnose e malvagie e dagli steli simili alle dita appena lavate di un morto".

E poi delle sue figlie, Vivian e Carmen, che in un modo o nell'altro porteranno il detective, col suo cavalleresco impulso di salvarle entrambe, in ambienti di varie nefandezze.

Assistette infine al modo di consolarsi di Marlowe, quando il suo andare a fondo nella verità scatena la catastrofe, e quasi nessuno si salva attorno a lui.

"Cosa importa dove si giace quando si è morti? In fondo a uno stagno melmoso o in una torre d'avorio sulla vetta di una montagna? Si è morti, si dorme il grande sonno senza badare se si mori male, se si è caduti nella sporcizia..."

Ecco, adesso il ragazzo si sentiva pronto per proseguire nella lettura dei successivi romanzi che parlano di Marlowe, e del suo errare donchisciottesco tra le colline Hollywoodiane e le spiagge eternamente assolate di Malibu e Santa Monica, tra Beverly Hills e gli Studi Paramount, tra Palisades Park, Bunker Hill e la down town di Los Angeles, per impregnarsi dell'assurda atmosfera noir incollata a luoghi che di nebbioso, torbido e tenebroso in natura avrebbero ben poco.

"Quell'anno sul calendario c'era Rendbrandt" lesse, in Addio mia amata " un autoritratto in una riproduzione imperfetta, per colpa di una tricomia mediocre. Rendbrandt teneva la tavolozza col pollice sporco di colore e aveva indosso un camice che nemmeno era troppo pulito.

L'altra mano reggeva in aria un pennello, come se fosse disposto a eseguire un lavoretto se qualcuno lo pagava. Il volto era vecchio e rugoso, pieno di disgusto per la vita e per le conseguenze del bere. Tuttavia aveva un'aria cordiale che mi piaceva e gli occhi brillavano come gocce di rugiada. Lo guardavo sulla parete di fronte, dalla scrivania del mio ufficio, verso le quattro e mezzo, quando suonò il telefono e io sentii una voce fredda e arrogante che pareva avesse un alto concetto di sé".

E allora segue Marlowe alla ricerca di Velda, o del sogno che ne rimane, per conto di un marcantonio tanto brutale e rozzo quanto romantico ed ingenuo.

Nel romanzo che segue, "Finestra sul vuoto", del 1942, il ragazzo scopre l'importanza delle figure "eccentriche" nel noir, ovvero quei personaggi quasi mostruosi o che vengono deformati appositamente dalla fotografia nei film dell'epoca.

"Era una donna con una gran quantità di faccia e mento. Aveva i capelli color peltro, adorni di una permanente nevrastenica, un naso duro, a becco, e due grandi occhi umidi che avevano l'espressione amichevole e comprensiva della pietre bagnate".

Il quarto libro, "La signora nel lago", rivelò al giovane un Marlowe più introverso e riflessivo, che spinse Robert Montgomery, nel 1946, a trarne il film che costituì un originale sforzo d'identificazione col personaggio.

La macchina da presa fu qui usata soggettivamente, di modo che lo spettatore fosse invitato a credere di essere effettivamente Marlowe, a parte quando si trova davanti ad uno specchio e appare la faccia dello stesso regista.

La quinta avventura di Marlowe, "La sorellina", è quella che più entusiasmò il ragazzo.

Nel 1946 Chandler precisava:

"Il titolo 'The Little sister' è provvisorio, il romanzo mette in scena alcuni personaggi abbastanza particolari di Hollywood, per non parlare di un'innocente ragazzina che viene dal Kansas e che può o non può essere innocente come pare..."

Ma due anni dopo sta ancora disperatamente tentando di portare a termine il libro.

"Il fatto è che non c'è nulla in questo romanzo, solo dialogo, stile, personaggi. La trama scricchiola come una persiana rotta al vento d'ottobre".

Ma in una lettera successiva afferma: "In un certo senso, il mio ultimo romanzo, The little sister, è il migliore" dopo che, soddisfatto, precedentemente aveva scritto: "Il romanzo contiene la più bella puttana che abbia mai conosciuto".

Lo stile letterario era indubbiamente del tipo più brillante finora sfoggiato da Chandler, e fin dalle prime pagine se ne poteva cogliere il potenziale:

"Era una di quelle mattinate chiare, luminose, quasi estive, che abbiamo qui in California, all'inizio della primavera, prima che comincino i nebbioni. Le piogge sono terminate. Le colline sono ancora verdi e dalla vallata che taglia le alture di Hollywood si vede la neve sulle montagne.

Le pelliccerie fanno pubblicità alle liquidazioni annuali. Le case d'appuntamento specializzate in vergini sedicenni fanno affari a rotta di collo. E a Beverly Hills gli alberi di jacaranda cominciano a fiorire. Facevo la posta al moscone iridato da cinque minuti, aspettando che si posasse. Ma lui non voleva posarsi. Voleva solo far picchiate e cabrate e cantare il prologo dei Pagliacci. Io mi ero preparato con la paletta in posizione, a mezz'aria. C'era una macchia viva di sole su un angolo della scrivania, e sapevo che, presto o tardi, sarebbe andato a finire in quel punto".

De "Il lungo addio", una specie di "Grande Gatsby" del romanzo poliziesco, più ancora della storia imperniata sulla fedeltà ad un'amicizia (che Altman non manterrà aderente al romanzo nel suo bellissimo film con un Elliott Gould al massimo delle sue capacità istrioniche) e del personaggio del vecchio scrittore Roger Wade (in cui sembra che Chandler abbia fornito una sorta di autoritratto di sé stesso e della sua carriera) al ragazzo rimane quasi inspiegabilmente impresso un finale di capitolo che forse, un giorno, gli sarebbe tornato utile come fonte di ispirazione per un suo romanzo.

"Il dottor Varley disse in tono blando: - Persone anziane. Vecchi malati e soli. Non fatevi vedere mai più, signor Marlowe. Potreste seccarmi. E quando mi secco posso comportarmi in modo piuttosto sgradevole. Diciamo pure in modo molto sgradevole.

- D'accordo, dottore. Grazie per il tempo perduto. un bel posto per morituri, questa vostra clinica.

- Come avete detto? - Fece un passo verso di me e rinunciò agli ultimi strati di miele. Le pieghe soavi della sua faccia si tramutarono in rughe minacciose.

- Che cosa vi prende? - domandai. - Persone anziane e sole. Lo avete detto voi stesso, dottore. Vecchi dei quali nessuno vuol sapere, ma che hanno quattrini e avidi eredi. E quasi tutti, con ogni probabilità, giudicati incapaci dal tribunale.

- Mi sto seccando - disse il dottor Varley.

- Un vitto leggero, leggere dosi di sonnifero, un'inflessibile regola di vita. Portateli al sole, riportateli a letto. Vi amano, dottore, dal primo all'ultimo. Muoiono tenendovi per mano".

Di "Ancora una notte", praticamente l'ultima storia di Marlowe prima dei pochi capitoli di "Poddle springs story", rimasto incompleto, anche il giovane, ormai più maturo, si rende conto trattarsi di una storia scritta inizialmente sotto forma di sceneggiatura e poi trasformata da Chandler stesso in una forma più narrativa, senza però eccessiva convinzione.

La cosa più importante in questo romanzo è che Marlowe incontra una donna, Linda Loring, che si innamora di lui e che, all'inizio del romanzo successivo, incompiuto, sposerà. Il guaio è che si tratta di una milionaria e Marlowe, si sa, non va troppo d'accordo con i quattrini...

"Poddle springs story" fu poi completato da Robert B.Parker, in tempi più recenti, che pubblicò anche una specie di continuazione de "Il grande sonno".

Il ragazzo, ormai diventato uomo, dopo averli letti entrambi pensò che le vette artistiche del miglior Parker erano ancora molto distanti da quelle del miglior Chandler.

 

 

 

Un ragazzo, nel 2015, entra nello studio del padre. Non è molto attratto dalla lettura, gli piacciono i supereroi e i videogiochi, il calcio e l'heavy metal. Un paio d'anni prima ha ricevuto in regalo i primi due volumi di Harry Potter, e aveva appena iniziato a leggere il primo, quando in TV avevano trasmesso il film, così l'aveva abbandonato.

Ma tutti quei libri sugli scaffali lo avevano sempre incuriosito.

Trova casualmente una copia de "Il grande sonno" di Raymond Chandler, la sfila dalla mensola, la sfoglia un po'.

Le pagine sono un poco ingiallite, la copertina mostra una foto in bianco e nero con degli attori che non ha mai visto.

In una delle prime pagine sta scritto che si tratta di un romanzo del 1939.

Un romanzo storico, pensa. La madre, qualche settimana prima gli aveva fatto vedere un film comico, anche quello in bianco e nero, dei tempi della guerra. L'attore principale era un tipo molto buffo e divertente, a suo modo, si chiamava Totò.

Salta la prefazione, va direttamente all'inizio del primo capitolo.

"Erano quasi le undici di una mattina di mezzo ottobre, senza sole e con una minaccia di pioggia torrenziale nell'aria troppo tersa sopra le colline..."

Lo smartphone attacca a vibrare sulla scrivania, illuminadosi ad intermittenza.

Il ragazzo lancia un'occhiata alla scritta sullo schermo colorato, corrugando la fronte. Poi sorride, depone il volume, che lo stava già annoiando, siede sulla poltroncina del padre e risponde alla chiamata.

L'amico al telefono è uno che parla molto, così mentre lui blatera, riprende il libro in mano e lo apre ad una pagina a caso. Si mette a leggiucchiare qualche altra riga, ma tanto per passare il tempo.

" - Scommetto che non indovina come ho fatto ad entrare.

Presi una sigaretta e la fissai con occhi tetri. - E io scommetto di sì. E' entrata per il buco della serratura, come Peter Pan.

- Chi è?

- Un tale che ho conosciuto al biliardo.

Carmen ridacchiò. - Lei è simpatico, eh?

Stavo per dire: - E il pollice... - ma lei mi precedette. Svincolò la mano destra da dietro la testa e prese a succhiarsi il pollice e a studiarmi con quei suoi occhi rotondi e cattivi.

- Sono tutta spogliata - disse, dopo che ebbi fumato e l'ebbi osservata per un minuto.

- Per Dio! - esclamai. - Stavo proprio pensandoci. C'ero quasi arrivato, quando lei me l'ha detto. Ancora un minuto e avrei gridato: 'Scommetto che è tutta svestita!' Io personalmente, vado sempre a letto con le calosce, nel caso mi svegli con dei rimorsi e debba scappare via senza farmi sentire dalla coscienza".

La voce dell'amico al telefono lo riporta al presente: - Ehi, ma ci sei?

- Ah, sì, sì.... - risponde il ragazzo, mentre pensa: "Però, forte questo libro! Chissà cosa sono le calosce?"

Gira la pagina e aggiunge: - Scusa, adesso non posso stare al telefono... Ti richiamo.

 

 

{youtube}40OeI-Xtj3g{/youtube}

 

 

 

disegno Giuliano Fontanella elaborazione A.C.)