Jeffery Deaver è un autentico maestro del thriller.
I suoi romanzi sono tutti best seller internazionali. I suoi libri sono stati tradotti in trentacinque lingue, e venduti nel mondo in oltre venti milioni di copie.
Nelle presentazioni dimostra anche un raffinato senso dello humor e non risparmia consigli raccontando come nascono i suoi romanzi.
Jeffery Deaver spiega che per otto...
Quando parliamo degli aforismi greci ci vengono alla mente le frasi dei filosofi presocratici che destarono l’interesse degli antichi romani.
Frammenti nella loro lunghezza decisi più dalla storia che dalla consapevolezza degli autori la cui lettura si rivelava piacevole e illuminante.
Alcuni degli "esemplari" degli aforismi giunti a noi dagli antichi Greci possono essere i frammenti di Eraclito:
A chi discende...
Parlare di libri e dighe in Italia spesso significa parlare del Vajont e raccontare, di solito, di tragedie legate all’opera dell’uomo.
Ma le dighe che sconvolgono la natura e forniscono energia elettrica sono anche altro.
Il genocidio di una comunità è qualcosa che non può cadere nell’oblio e bene hanno fatto tutti quelli che, come Marco Paolini, con i propri lavori...
Chindogu, in giapponese, significa letteralmente e approssimativamente, come per molte parole giapponesi, “strumento davvero strano” e consiste nel realizzare un’invenzione che risolve “quasi” un problema.
Kenji Kawakami, è considerato l’inventore di quest’arte “dell'idea inutile” e negli ultimi 17 anni ha raccolto nei suoi libri più di 600 esempi di chindogu dando a questa filosofia-disciplina un seguito internazionale.
Dan Papia, che ha...
L'importanza della Semantica:
parole e comprensione per un mondo migliore.
Arrivati ad una certa età tutti sono convinti, nella loro lingua, di conoscere tutto, quasi tutte le parole e di attribuire i giusti significati a concetti complessi, meno complessi, a messaggi che vengono dai media...
Ma da una ventina d'anni a questa parte non ci si è resi conto della continua “commistione” di parole...
Il Romanzo, il genere storico in particolare, trasformò le tematiche letterarie dell’Ottocento introducendo uno scontro fra reale e ideale.
Naturalmente di romanzi la cui ambientazione era in epoche passate ce ne erano già stati. Il romanzo gotico inglese ambientava spesso le sue storie nel medioevo, ma non con realismo e solo per creare trame “eccentriche e fantasiose”.
Più che di un...
Cultura
Trucchi per un libro.
Stefano Trevigiani vieni sul profilo o seguici nel sito o su Instagram -
Scrivere un articolo di consigli sul come si scrivono i libri in un sito per scrittori: presuntuoso? Tardivo? Incoraggiante ( per chi non è scrittore)? Offensivo?
Niente di tutto questo, spero. Solo il tentativo di raccogliere qualcosa che “passeggia” per la rete al riguardo e condividerlo. È, in effetti, una breve raccolta di considerazioni alla quale ho aggiunto qualcosa appreso...
L’epoca della dinastia Tang (dal 618 al 907 circa DC) è definita “l’età d’oro della poesia cinese”.
In realtà, nel periodo della dinastia Tang, la letteratura in tutti i suoi aspetti e generi conobbe un periodo di grande fioritura, ma la poesia è quella che la rappresenta appieno.
La potenza imperiale era al suo apogeo e gli imperatori Tang, intelligenti mecenati,...
“Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri”. (Cesare Pavese).
Tutti i popoli della terra hanno realizzato un proprio sistema di comunicazione verbale, una lingua propria.
Ogni lingua è, infatti, la forma concreta che il linguaggio verbale ha assunto in quel luogo e in quel tempo.
Ethnologue indica che nel 2013 sono...
Società
Joe Konrath il self-publisher consapevole.
Stefano Trevigiani vieni sul profilo o seguici nel sito o su Instagram -
Joe Konrath ha venduto più di tre milioni di libri in venti paesi, così si legge nel suo blog e questo ha fatto di lui uno dei più famosi self-publisher del mondo.
Spazia in vari generi ma è particolarmente apprezzato nei romanzi gialli con la serie Jack Daniels Thriller, (Whiskey Sour, Bloody Mary, Rusty Nail, Dirty Martini) e con...
Quando abbiamo cominciato a ragionare sulla necessità di un logo per CaffèBook non sapevamo le complicazioni che avremmo incontrato. Un’associazione di idee talvolta divertenti che avrebbero coinvolto caffè, e-book, lepri, conigli, cani e lettori con libri spalancati davanti.
Premessa fondamentale, nel team di CaffèBook non c’era nessun grafico in quel momento. Proprio l’idea era appena nata. L’idea di realizzare una...
La definizione più usata in tutti i libri, manuali e documenti che lo riguardano è: aeromobile a pilotaggio remoto.
È noto come drone ed è un velivolo caratterizzato dall'assenza a bordo del pilota.
Un’organizzazione di artisti internazionali ha di recente installato un enorme poster nei pressi di un villaggio nella regione pachistana di Khyber Pakhtunkhwa.
Sul Poster c’è la foto del volto...
Scienze e Mestieri
Come si sceglie un hobby.
Stefano Trevigiani vieni sul profilo o seguici nel sito o su Instagram -
Un hobby fa distrarre, appassiona e lo cerchi con volontà ferrea. Spesso è una passione per qualcosa che ti porti dietro da sempre: uno sport, un’arte…
Alla fine, come spesso accade, le definizioni si sovrappongono e si moltiplicano.
Per ogni hobby non mancano manuali, libri, blog che lo celebrano e lo spiegano e tutorial. Ma il mondo degli hobby si aggiorna...
Pensieri su un diario
Carmela La Porta
Nel cammino della vita mia il vento eterno mi è sempre vicino col suo tormento.
Lo fa per confondere la mia mente.
E quel vento freddo e impetuoso sembra dire: “ Scendete a valle che si vive meglio perché questo funesto suolo è ammantato dalla fitta nebbia dei tuoi ricordi”.
È un arcano mistero che si compiace...
Cultura
La vita di Dante: i primi anni.
Stefano Trevigiani vieni sul profilo o seguici nel sito o su Instagram -
Dante Alighieri nacque a Firenze nella seconda metà di maggio del 1265 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina.
Nonostante vivesse in condizioni economiche disagiate riuscì comunque a ricevere una educazione raffinata e a vivere come un gentiluomo.
I suoi primi anni non sono documentati ma è certo che abbia potuto imparare i fondamenti della retorica e a scrivere in latino...
Commenti di Attualità
Perché le imprese investono in cultura.
Stefano Trevigiani vieni sul profilo o seguici nel sito o su Instagram -
La fiducia non è qualcosa che si può costruire con uno slogan né in poco tempo. Molti prodotti, oggi, sono simili, se non uguali e il consumatore è sempre più attratto (e in questo li differenzia e sceglie) da aspetti intangibili dei prodotti: guarda ciò che comunicano!
Ma il numero di fattori che contribuiscono all'immagine di un’impresa è considerevolmente aumentato negli...
Arezzo ha origini etrusche e la sua notorietà è legata a nomi come Giorgio Vasari e Piero Della Francesca.
Il loggiato di Piazza Grande, gli affreschi della Basilica di San Francesco, il Duomo di San Donato, la Casa Museo di Vasari:
parlano di questi personaggi illustri che ebbero i loro natali in questa cittadina toscana.
Immancabile da vedere è Piazza...
Welcome to our second appointment with our culinary stories whith muffin.
Merenda! From the Latin word merere which means to deserve.
When it came into existence it wasn’t considered part of a normal daily food intake but an extra bonus which was eaten outside normal meal times and one had to deserve it.
It was usually a slice of homemade...