I soldi non fanno la felicità
È scientificamente provato: tanti soldi non fanno la felicità (il paradosso di Easterlin)
Sì, lo sento, sento già in lontananza il coro di: «Prova a...
Selfie: solo narcisismo o bisogno di affermare la nostra esistenza?
Se John Lennon fosse ancora vivo, potrebbe riformulare la sua famosa frase sui progetti in questo modo:
«La vita è quello che ci succede...
L’amore è un pregiudizio?
I sondaggi e i test più disparati impazzano in estate ed è di questi giorni, su una importante rivista femminile,
uno sui tabù in amore...
Come nasce una speranza: il clown Miloud e i bambini di Bucarest.
Miloud Oukili, di origini franco-algerine, ha vent’anni quando nel 1992 arriva a Bucarest (la Romania è uscita solo tre anni prima dal regime di...
E se rallentassimo? Piccole rivoluzioni quotidiane
« ... "Dimmi prima cosa cerchi" rispose la tartaruga, e la lumaca le spiegò che voleva conoscere i motivi della propria lentezza La...
I Romanov e Rasputin
Nel corso degli anni, molte pellicole cinematografiche sono state realizzate sulla base della storia della famiglia Romanov di Russia, spesso, però, narrata in versione...
Amicizia fra uomo e donna: può esistere e (soprattutto) durare?
«Fra uomo e donna non può esserci amicizia. Vi può essere passione, ostilità, adorazione, amore, ma non amicizia» così scrive Oscar Wilde in una...
Earth Overshoot Day: intacchiamo sempre prima il nostro capitale più prezioso
Oggi (8 agosto 2016) è l'Earth Overshoot Day.
Sembrerebbe il titolo di un film catastrofico, ma non è affatto un film.
Catastrofico lo è...
Antonia e Nick: una struggente bellezza e un destino in comune
Di chi sto parlando? Sto parlando di due artisti, lei poetessa italiana, lui cantautore (folk) inglese, morti entrambi a ventisei anni (Antonia Pozzi suicida mediante...
Chi ha paura del ‘venerdì 13’?
«Non entrare nella 1408...» questo viene suggerito al protagonista del film "1408" (John Cusack, nei panni di uno scrittore che si interessa di fenomeni...
Imperfections: what if we stopped hiding them?
Did you break a pot? We take some glue and fix it, being careful to hide the cracks as much as possible (unless we...
Un sentimento indefinibile ma intenso: la “saudade”
Che cosa è quel sentimento indefinito chiamato saudade? Non è una parola, è una categoria dello spirito... dalle sue origini al Fado, una strana malinconia
Le citazioni più famose di Dante Alighieri: gli ignavi.
È spesso citata la frase “Non ti curar di loro, ma guarda e passa”, ma Dante Alighieri nella Divina Commedia a Virgilio fa pronunciare: ...
Jacques Prévert: la poesia nelle vene fra amore e musica
Jacques Prévert nasce a Neuilly-sur-Seine il 4 gennaio del 1900 e muore a Parigi l'11 aprile del1977. È uno dei più amati poeti francesi...
Curiosando nella vita di Walt Disney
Se volessi fare una sintesi di ciò che è stato Walt Disney (1901-1966) direi che fu un produttore, regista, sceneggiatore e animatore americano.
Ma, naturalmente,...
Festa dell’8 marzo: per i diritti che mancano
Otto marzo: Giornata Internazionale della donna, definita comunemente Festa della donna.
Non metterò in queste righe né il facile sarcasmo verso la piega consumistico-superficiale che...
Madame Serisso, la voce dell’adulterio.
«Ci sono molti appellativi per definirmi “la fedigrafa”, “l’adultera”, “la traditrice”, Madame Serisso. Un nome forse il mio, forse il suo. Ma il mio...
L’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters: oltre le ipocrisie (verso la libertà)
Cosa ci renderebbe liberi di poter dire, senza alcuna limitazione, tutta la verità su di noi, sui nostri pensieri più sinceri, sui nostri più...