Il sambuco dai fiori di pizzo e dalle bacche brune

Non ci fu, nel mondo celtico, pianta più usata del sambuco.

Disegno Sambuco pianta, scheda
Scheda Sambuco

Quest’albero appartiene alla famiglia botanica delle Caprifogliacee e la denominazione latina è Sambucus nigra L.

Se a primavera sono i suoi fiori bianchi e odorosi a essere impiegati, al morir dell’estate sono le sue bacche brune e lucide a venire raccolte. Se ne possono fare marmellate, dolci e sciroppi; messe a macerare, possono tingere i tessuti… Al sambuco era dedicato l’ultimo dei mesi lunari del calendario irlandese e simboleggiava anche la lettera R nel alfabeto gaelico. Ricercatissimo dalla magia dei druidi, incuteva terrore per quelle sue bacche nere come la morte, nere come le vesti degli schiavi.

Per cominciare, vi daremo qualche notizia sui suoi candidi corimbi, che ricordano i merletti preziosi delle nonne e che esplodono in fioritura a cavallo tra maggio e giugno, proprio in questi giorni.

Essi hanno un profumo così intenso da sconfinare nel fetore. Si possono utilizzare sia freschi sia secchi, dopo averli messi ad asciugare in un luogo ombroso e ventilato.

Le loro proprietà medicinali non si sono mai smentite nel corso della storia, facendo di essi una delle principali droghe diaforetiche. Che cosa significa?

Che bere la loro infusione provoca un’abbondante sudorazione assai utile in caso di febbre.

Proprietà e benefici del sambuco:

Non inferiori sono i principi attivi diuretici, apprezzati dalle donne in lotta contro la cellulite.

Come depurativo, i fiori di sambuco si utilizzano nella cura di vari tipi di dermatosi e giovano al sistema linfatico.

Infine, le mamme bretoni li hanno spesso raccolti per il loro potere galattoforo, ossia per produrre latte.

Ma tutti i fiori di sambuco possiedono queste qualità?

Innanzi tutto, bisogna conoscere bene la specie arborea, per non confonderla con l’ebbio (Sambucus ebulus L.) che ha un aspetto eretto e arbustivo e che, purtroppo, è velenoso.

Inoltre, secondo gli irlandesi, esiste un rito devozionale che fissa nei corimbi di sambuco le proprietà medicinali.

Essi vanno colti nel giorno che precede il solstizio d’estate e poi esposti fuori delle case nella notte di San Giovanni (24 giugno), affinché il Battista, passando, li benedica.

Vi proponiamo la ricetta del loro infuso perché, oltre a tutto ciò che è appena stato detto, è un tè di gradevolissimo sapore.

Ci vogliono 2 cucchiai rasi di fiori da immergersi in un pentolino con mezzo litro d’acqua. Porre sul fuoco e spegnere non appena si raggiunge il bollore.

Lasciar depositare per un quarto d’ora, filtrare e, quindi, dolcificare a piacere.

Sambuco pianta

Sambuco pianta

Articolo Il sambuco dai fiori di pizzo e dalle bacche brune di Maura Maffei ( su caffebook .it)

Bevanda di sambuco:

Nelle aree celtiche, si prepara anche una bevanda fermentata che è deliziosa in estate perché molto dissetante. Volete provarla?

Prendete allora 12 grossi corimbi di sambuco in piena fioritura, adagiateli in un recipiente e copriteli con il succo e con la scorza di un limone. Aggiungete 7 etti di zucchero di canna, due cucchiai d’aceto di mele e quattro litri e mezzo d’acqua.

Lasciate riposare per una giornata prima di filtrare e imbottigliate, chiudendo con un tappo a vite. Dopo quindici giorni il vostro sciroppo di fiori di sambuco sarà pronto.

Consumatelo fresco nell’arco di tre settimane, perché non si conserva a lungo ed è meglio riporlo in frigorifero.

Riguardo invece alle more bacche, esse hanno un utilizzo antico nel campo della vinificazione e della liquoreria.

La prima ricetta che vi forniamo concerne appunto il vino di bacche di sambuco.

Il procedimento non è semplicissimo perché occorre l’attrezzatura adatta.

Per ottenerlo, dunque, bisogna cogliere tre chili di bacche e sgranarle accuratamente dai loro rametti. Dopo averle pestate, sommergetele con quattro litri e mezzo d’acqua bollente e lasciatele riposare per una giornata intera.

Aggiungete poi un chilogrammo e mezzo di zucchero grezzo di canna, 60 grammi di succo spremuto di limone e un cucchiaio colmo di lievito (la temperatura ideale per il fermento è di 24° C). Ponete il mosto in un recipiente con la valvola di fermentazione e lasciate agire.

A procedimento concluso, spillate il vino, eliminando così il fondo, e imbottigliatelo.

Ma con le bacche della pianta di sambuco si produce anche un ottimo liquore:

A proposito lo avete provato nel caffè? Il caffè corretto con la sambuca è infatti tra i più diffusi.

Sambuco pianta, le bacche

Sambuco pianta, le bacche

Raccogliete quando sarà stagione un chilogrammo di bacche assai mature, mondatele sotto l’acqua corrente e mettetele ad asciugare all’aria sopra una rete ben tesa.

Sgranatele e riponetele in un vaso a chiusura ermetica insieme con la scorza di un limone (possibilmente non trattato) e con un litro d’acquavite a 60°. Fate macerare al sole per due settimane, scuotendo sovente il contenitore.

Dopo, preparate uno sciroppo con 3 decilitri d’acqua, un baccello di vaniglia e 3 etti di zucchero di canna. Fate sciogliere gli ingredienti a fiamma moderata. Quando avrà raggiunto il bollore, lasciate cuocere per cinque minuti, rimestando.

Rovesciate lo sciroppo ancora bollente nel vaso con il macerato di bacche e mescolate con forza. Chiudete il recipiente e fate riposare per una decina di giorni.

Filtrate attraverso un imbuto rivestito con l’apposito disco di carta e versate nuovamente in un contenitore a chiusura ermetica.

Lasciate trascorrere un’altra giornata e poi filtrate una seconda volta. Infine, imbottigliate e mettete il liquore a invecchiare in cantina per almeno un mese.

Articolo Il sambuco dai fiori di pizzo e dalle bacche brune di Maura Maffei ( su caffebook .it)

Leggi anche

 Erboristeria, gli albori della conoscenza.

Il prezzemolo: altro che aroma da cucina!

Bevande Stimolanti, quale preferisci: Caffè o Tè?