Amy Winehouse: l’ultima dea dell’Olimpo

Nei primi anni del 2000 ebbi modo di ascoltare un paio di brani di una giovanissima ragazza inglese. Vidi anche un video di una sua canzoneStronger than me” e mi piacque abbastanza.

Nel Regno Unito era il tempo di Duffy e di tutta quella nuova tendenza di un rivisitato vintage dall’anima soul anni ‘50/’60.

Così pensai: un’altra ragazzina che fa dell’R&B all’inglese, destinata a qualche buon singolo e poi a scomparire, anche se quello sguardo e quella voce avevano un qualcosa di non comune.

Qualche anno dopo uscì Back to Black che divenne un enorme successo planetario, portandola a vincere 5 Grammy Awards[1, 2].

La canzone Rehab si ascoltava e si ballava dovunque [3]

Lo stile non era cambiato, aveva solo preso più corpo, stessa timbrica jazzy alla Billie Holiday, stesso sguardo, forse meno sereno, ma sicuramente di eguale intensità che mi ricordava tanto i lampi di Anna Magnani.

Finalmente qualcosa di nuovo, pensai, un album con un concetto, come quelli che si facevano ai bei tempi. Lo comprai come si compra un libro che t’incuriosisce o come quando vai ad una mostra di un nuovo scultore o fotografo, senza saperne abbastanza.

Quell’album è stato una rivelazione, soprattutto, forse, perché inaspettato. Con Love is a losing game[4] ho capito che stavo ascoltando un’Artista, una vera.

E la mia curiosità è diventata col tempo attenzione.

Ho scoperto che questa giovane stella suonava la chitarra, scriveva i suoi testi e che sceglieva personalmente i produttori artistici e collaborava attivamente alla creazione del suo sound che ne ha fatto una cantante unica ed irripetibile.

Lei, una piccola minuta ragazza ebrea che viveva a Camden, uno storico quartiere al Nord di Londra, è riuscita in quello dove molte star moderne americane hanno fallito[5].

Coniugare il jazz con il pop, ma senza svaccare, senza patetici compromessi, senza virtuosismi inutili… un vero e proprio miracolo, che soltanto un’anima semplice ed inconsapevole può realizzare.

La sua voce è diventata un esempio. Ho perso il numero dei cantanti che dopo di lei si sono impadroniti del suo spunto e della sua intuizione.

Si, perché la Winehouse non ha soltanto inventato un genere musicale, ma anche uno stile canoro moderno ed innovativo.

Le sue canzoni sono la prova di quanti dischi jazz abbia digerito nel corso della sua adolescenza, grazie ad una famiglia che ascoltava in casa Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan, Nina Simone, Tony Bennet.

Le sue interpretazioni rivelano una tecnica non eccelsa, spesso quasi trasandata, ma un’emozione ed un’intensità espressiva uniche.

Insomma una piccola Bob Dylan (con tutto il rispetto per il genio) dei nostri giorni.

Donna di spirito e di carattere: il suo trucco e le sue acconciature hanno fatto di lei un’icona moderna.

Raccontano che ad un suo concerto in un club a Londra, quando aveva già raggiunto una discreta notorietà, una ragazza del pubblico le chiese se quei capelli fossero tutti i suoi.

Con un sorriso rispose che si, erano tutti i suoi, anche perché li aveva comprati.

Animo introverso, martoriato, la classica sofferenza di chi fa “Arte” perché non può farne a meno, senza perdere però la dolcezza e la tenerezza di una donna che vuole amare.

Non mi spingo oltre nello scrivere di lei e della sua complessa vita, del modo come non sia riuscita a salvaguardare quell’incredibile talento, che la Natura le aveva regalato, dal solito destino dei dannati della musica.

Anche perché non ho avuto il piacere di incontrarla e qualsiasi libro o film che la raccontano possono dare sicuramente migliori informazioni.

Ne voglio parlare come un ammiratore, un estimatore, un essere umano colpito da quella voce e da quelle canzoni che hanno dimostrato come ancora oggi sia possibile ergersi artisticamente a dispetto di un generico appiattimento culturale.

Suonava la chitarra con le unghie lunghe, in una posizione poco congeniale, ma i suoi accordi e le sue scelte armoniche e melodiche erano tutt’altro che trascurate.

I suoi testi erano frutto di un’esperienza personale, ed in quelle parole è riuscita a fare la sintesi perfetta dei profondi sentimenti che la riempivano, del suo amore per la vita e di quella perfida attrazione per l’autodistruzione.

Cantava, suonava e componeva per sconfiggere una depressione congenita.

Lo faceva per ore, spesso sola nella sua stanza, per il puro piacere che l’anima provava nel farlo, rifuggendo le scene e l’enorme successo che inevitabilmente arrivò con la pubblicazione delle sue canzoni.

Proprio quel successo che temeva e che ha finito per mangiarsela viva, vittima lei stessa del suo personaggio.

E’ morta [6] all’età di 27 anni, giovane, troppo, come molti altri che hanno avuto una simile carriera e, come lei, hanno subito il martirio di quel destino. Annegata nell’alcool,forse a causa dell'ex fidanzato e marito Blake Fielder che pare l'avesse trascinata in quell'ambiente, tradita da una malattia dell'alimentazione [7]

La sua storia, le sue canzoni e la sua intensa arte mi ricordano un altro giovane genio, morto anche lui molto giovane, ed anche lui con alle spalle poco materiale prodotto, ma di una qualità incredibile: Jeff Buckley[8], americano, annegato nel Mississippi all’età di 31 anni, autore di Grace, un album indimenticabile.

La Winehouse come Buckley, per parlare degli ultimi di una lunga fila, rappresentano quel miracolo che accosta, nell’arco della durata di una canzone, l’uomo all’eterno ed alla consapevolezza del suo mistero, il lampo di una breve vita al “per sempre”.

Persone che, con la loro imprevedibile ed affascinante incoerenza, ci aiutano a vivere la nostra realtà, contaminandola con la fantasia, che ci accompagnano nel lato oscuro della solitudine e che portano in superficie la profondità dei nostri sentimenti.

E l’inconsapevolezza nell’offrirci doni simili è pari al loro genio.

Love is a losin’ game, ascoltarla è un buon modo per continuare la giornata.

( foto da agujero.com, youtube.com)

Articolo Amy Winehouse: l’ultima dea dell’Olimpo CaffèBook (caffebook .it)di Alessandro Barocchi