Iperico, l'erba di San Giovanni

Nell’uso popolare, è chiamato erba di San Giovanni perché sul finire di giugno, proprio quando cade la festa della nascita di Giovanni Battista (nel giorno 24 del mese), i suoi steli diritti esplodono in pannocchia e questa pianta perenne occhieggia dorata lungo i fossi e nelle boscaglie.

Ha foglie piccole, oblunghe e ovali, puntinate di chiaro.

Le sue corolle, formate da cinque petali, hanno il colore luminoso del sole estivo.

Potremmo dire che l’iperico è l’erba di San Giovanni addirittura due volte, perché un’antica leggenda lo lega alla devozione anche verso l’altro Giovanni, ossia l’Apostolo prediletto di Gesù, autore del quarto Vangelo, delle Lettere bibliche e dell’Apocalisse.

Pianta iperico
pianta iperico

Si narra che, nel primo Venerdì Santo della storia, dalla croce di Cristo siano gocciolate stille di sangue, cadendo sui boccioli di una pianta d’iperico.  

L’apostolo Giovanni, nel lasciare il Golgota, avrebbe colto quei fiori in ricordo del Maestro.

E si sarebbe accorto che erano rimasti macchiati in modo indelebile da infiniti punti rubizzi.

Da allora, la qualifica dell’iperico è proprio quella di essere “perforato”, come dice il nome latino Hypericum perforatum L., ovvero caratterizzato da tanti pori traslucidi che contengono una sostanza preziosa, l’ipericina.

Se, infatti, si prova a stropicciarne le corolle tra le dita, la pelle risulterà chiazzata dal suo tipico colore rossastro.

 L’iperico, che appartiene alla famiglia botanica delle Guttifere o Ipericacee, è un’erba d’alterne fortune:

i monaci cristiani, ad esempio, ne ebbero grande considerazione.

Per sanare le ferite di spada dei Crociati, essi inventarono un olio rosso che si usa ancora oggi in cosmetica per scottature e altre piccole lesioni cutanee.

Preparazione dell'olio di iperico.

Prepararlo non è difficile: se ne conoscono addirittura due ricette.

Si fa macerare per tre giorni, al sole, mezzo chilo di sommità fiorite in un litro d’olio d’oliva e in mezzo di vino bianco, da bollire poi a bagnomaria sino all’evaporazione completa del vino.

Oppure, più semplicemente ancora, si mettono i fiori freschi in doppia quantità d’olio d’oliva e, prima di filtrarli, si lasciano macerare al sole per tutta l’estate.

Sempre nel Medioevo, per rispetto a San Giovanni, si chiuse un occhio sul fatto che l’iperico, presso i celti, era stato una delle principali droghe connesse ai riti pagani.

Si ingeriva al divampare dei fuochi notturni accesi per il solstizio d’estate, per inneggiare alla luce del giorno più lungo dell’anno.

Masticarne alcune foglie era già un prodigio, perché tingeva di rosso la lingua e la saliva. Anche l’infuso delle sommità fiorite assumeva il colore del rubino.

Erano soprattutto le donne a berlo, per propiziarsi l’amore.

Volendo sognare il loro amato, mettevano i fiori sotto il guanciale e, prima del matrimonio, facevano bruciare nel camino una coppia delle sue infiorescenze affinché, ardendo, si piegassero l’una sull’altra e promettessero un’unione felice.

Per secoli fu la pianta che, chiamata anche Fuga daemonorum, insieme con l’incenso aiutò la popolazioni d’Europa ad allontanare i demoni:

si bruciava lentamente nei camini delle case o se ne conservavano gli steli fioriti ed essiccati appesi alle pareti.

Al punto che in diverse parti d’Italia, specialmente in campagna, è ancora oggi conosciuta con il nome di Cacciadiavoli.

La sua fama di panacea universale, tuttavia (Castore Durante nel XVI secolo la consigliava per le febbri terzana e quartana, per l’epilessia e persino come rimedio contro la paralisi!), con l’andar del tempo più che giovare nocque all’iperico:

a partire dall’Età dei Lumi fu relegata tra le piante magiche e trascurata.

Ignorata ancora per buona parte dell’Ottocento, si tornò solo nel secolo scorso a studiarne con attenzione i principi attivi e la scienza confermò che, pur non essendo l’antidoto contro qualunque malanno un tempo propagandato, può essere utile al nostro benessere.

Oggi l'iperico si utilizza in fitoterapia come rilassante in situazioni di nervosismo o di stress quotidiano e come lenitivo delle vie aeree infiammate.

Per prepararne un gradevole infuso,

occorrono 2 pizzichi di sommità fiorite (fresche in stagione; altrimenti secche) per mezzo litro d’acqua. Vanno immerse a freddo e portate a bollore.

Si spegne poi il fuoco e si lascia riposare sotto un coperchio per 10-15 minuti. Si beve come il tè, dolcificandolo a piacere anche perché la presenza di tannino lo rende aromatico e amarognolo.

 

Articolo di erboristeria sulla pianta iperico  Iperico, l'erba di San Giovanni di Maura Maffei su CaffèBook (caffebook .it)

Leggi anche

La pianta di erica, il colore celtico della brughiera

( foto Iperico, erba di San Giovanni di Werni su pixabay, foto da kraeuterpfarrer e wikipedia)