Arte e professioni al tempo della rete.

Quanti, alla fine degli anni ‘ 90, avevano visto il miracolo della Rete come una porta sull’Universo per cantanti, musicisti, scrittori, fotografi, pittori, registi, così come per piccole e medie etichette o case editrici locali magari a conduzione familiare, che improvvisamente potevano accedere ad un pubblico vastissimo in tempo reale con le loro produzioni ed i loro cataloghi.

 

Un salto temporale e si approdava al nuovo millennio, dove con un click non avevi più bisogno della vendita del “ fisical ” nei negozi tradizionali, né tanto meno del distributore, caro e spesso inaffidabile, ed ancor meno della gogna dell’ ”esame” per essere pubblicato.

Internet ha permesso a moltissimi di oltrepassare tutti gli step necessari ad essere visibili e commerciabili, proponendo nel tempo strumenti sempre più diretti ed efficaci per arrivare al pubblico di tutto il mondo.

Un bel sogno… peccato che la realtà si sia rivelata col tempo molto diversa.

Si, perché le etichette discografiche e le case editrici, con tutti i prodotti praticamente a costo zero online, si sono dovuti per forza di cose organizzare, o meglio, le grandi e potenti Major hanno finito per unirsi tra loro e divorare tutti gli spazi che fino a quel momento il mercato concedeva, col risultato di monopolizzare gran parte della produzione artistica e con un evidente danno alla qualità ed alla differenziazione dei prodotti, fenomeno tra l’altro che non accenna affatto a diminuire, anzi il cui trend sembra addirittura in progressione.

Tempo fa mi sono imbattuto in un articolo di un giornalista di cui purtroppo non ricordo il nome (mi scuso per questo) che di fatto rimpiangeva le case discografiche vecchia maniera, con i loro A&R ed i filtri della commissione che sceglieva cosa pubblicare e cosa scartare. 

Un'idea certamente in controtendenza, considerando che ai tempi le Major e le label varie erano accusate proprio di miopia ed approssimazione nel cercare e trovare veri artisti nel mare di “demo” che giravano in quegli anni e di gruppi che si esibivano live in giro per il pianeta.

Eppure l’articolo metteva in risalto la scomparsa di alcune figure professionali, che con la loro esperienza ed il loro “orecchio” riuscivano non solo a capire cosa realmente valeva la pena di produrre e pubblicare, ma anche come farlo, spesso dando buoni consigli agli stessi artisti che riuscivano a crescere ed a maturare all’interno delle etichette, togliendogli tra l’altro l’onere, a dir poco ingombrante, di provare pure a vendersi.

Una valutazione che in parte mi trova d’accordo. Troppo spesso ultimamente mi capita di ascoltare autoproduzioni sciatte ed immature, dove il prodotto assomiglia più ad un “provino” piuttosto che ad un brano pronto per la  diffusione sul mercato.

Questa mancanza di un filtro professionale crea si molto materiale in giro per il Web, ma ne impoverisce la qualità e cosa ancora peggiore stanca gli ascoltatori ed il mercato che essi generano.

La libertà di pubblicare tutto è senz’altro un grosso traguardo, ma, come spesso accade, la quantità è inversamente proporzionale alla qualità.

Strano ed identico destino per le case editrici, come per le gallerie d’arte e per tutta la schiera di professionisti che ci lavoravano, col loro bagaglio di esperienza e le loro competenze, che, anche se spesso fastidiosi al punto da diventare odiosi, nella maggior parte dei casi erano perfettamente utili per “ sgrossare “l’oceano di quella “quasi arte” che oggi non solo è francamente inutile, ma a quanto sembra anche dannosa.

E’ strano inoltre come la Rete con la sua libertà abbia stimolato molta produzione ed al contrario poche professioni.

   Mi chiedo infatti come mai, al passo con la crescente creatività, non siano sorte invece figure di agenti letterari, talent scout, impresari, manager che attraverso la Rete stessa potessero mettere in pratica le loro competenze. Forse perché il mercato si è contratto? A guardare le cifre non sembrerebbe.

Allora proprio perché le cifre crescono non c’è poi così tanto bisogno di loro? Ma neanche questo sembra corretto.

Alcuni studi di settore dimostrano che nel mercato invece ci sono molti “buchi” di possibili acquirenti che non spendono più perché non trovano prodotti che soddisfino le loro esigenze. Una falla inverosimile nel sistema, che normalmente è molto attento proprio ad individuare questi “gap” ed a riempirli in fretta. Allora?

L’idea che mi sono fatto è che viviamo un momento storico di transizione, dove tutto è andato e va molto veloce, e dove l’Arte con la A maiuscola, è rimasta un po’ indietro, o meglio la capacità, i ritmi ed i tempi di lavorazione che essa stessa richiede si stanno scontrando con quelli del suo consumo.

Leggere un libro o ascoltare un album o visitare una galleria d’arte o una mostra fotografica rappresentano una spesa di tempo che spesso per molti non c’è o forse non vuole esserci.

L’uso dell’arte oggi deve essere  immediato, con mezzi tecnologici che ti permettono di usufruirne anche in situazioni e momenti poco adatti, ed ovviamente è la qualità che ne soffre, non soltanto per chi produce, ma anche e soprattutto per chi consuma.

La cantante inglese Adele, per sua stessa scelta, ha impedito che nel periodo di lancio del suo ultimo album, questo fosse diffuso per le vendite sulle piattaforme digitali, stampando solo vinili e CD. Il risultato è stato che in tre settimane aveva venduto solo in UK più di 600.000 copie ed in USA circa un milione, obbligando, almeno nel periodo iniziale, fan ed acquirenti ad ascoltarla in casa, magari su un impianto stereo adeguato, evitando smartphone, tablet e lettori mp3.

Taylor Swift , la nota cantante pop americana, ha invece ritirato dalla piattaforma Spotify una buona parte del suo repertorio.

Di questi giorni è la polemica che si è scatenata tra Pandora e Pharrel: circa 43 milioni di listener hanno generato soltanto $ 2700 di royalties, col risultato che Pandora non è più fruibile in molti stati che non siano USA, Australia e Nuova Zelanda.

Questo per dire che se cominciano a lamentarsi questi nomi, potete immaginare il resto.

Si perché non è solo di soldi che si sta parlando, ma del modo come la musica e l’arte in generale viene maltrattata da queste forme digitali di consumo.

Non parliamo poi dei film e delle sale cinematografiche sempre più vuote e dell’insofferenza delle nuove generazioni di stare seduti con un livello di concentrazione che duri più di un’ora. Trionfo per la TV On Demand, dell’Home Video, di You Tube, tutti al servizio del tuo tempo disponibile.

O della produzione stessa di film che cambiano sempre più in serie TV, con episodi di 45 minuti, vendute e consumate con crescente successo a livello planetario. Niente contro le serie TV è chiaro, ma come si fa a creare un’opera d’arte a puntate?

Ed il mondo della fotografia?

Tutti quei professionisti che perdevano ore nelle camere oscure per trovare i giusti equilibri di tonalità alle loro foto?

Gli acidi, le vaschette, le pellicole, le foto appese ad asciugare? Ed i negozi che ti stampavano le foto delle vacanze?

Tutti a casa… compresi i produttori di macchine fotografiche, rimpiazzate dagli smartphone che a differenze delle prime possono collegarsi in rete.

Insomma c’è in giro un bel po’ di confusione e la cosa strana è che nessuno ci sta capendo poi molto.

Quasi tutti gli addetti ai lavori, o meglio quel che resta di loro, sembrano aspettare l’esito finale di questo evento devastante che la Rete ormai da circa un ventennio ha generato e che non sembra affatto fermarsi.

Qualche giorno fa ero seduto difronte ad un tramonto veramente incredibile… immagini, colori, suoni e sensazioni intense. Beh, ho avuto l’angoscia di vederlo presto incastrato su Instagram.