Quando il terrore arriva dal cielo - L’invenzione del volo e la degenerazione della guerra

Il ventesimo secolo, fra le altre cose, ha visto l’invenzione del volo, forse il coronamento del sogno più antico da parte dell’uomo.

Poche persone, tuttavia, associano la conquista dei cieli con l’estrema degenerazione dell’attività più perversa alla quale la nostra specie si dedica da sempre, vale a dire la guerra.

 

La parola “terrorismo” è più che mai d’attualità ai nostri giorni, ma ci siamo mai chiesti che cosa significa veramente? “Terrore” vuol dire paura estrema, senso di impotenza associato al panico di fronte a situazioni che vanno oltre le possibilità di difesa individuale.

Un terrorista che si fa esplodere nel bel mezzo di una folla ignara è il simbolo più eclatante di questo concetto, ma perché una bomba che cade dal cielo su una scuola o su un ospedale dovrebbe fare meno scalpore?

Forse perché il ventesimo secolo, zeppo di guerre e di orrori di ogni genere ha normalizzato, nell’immaginario collettivo, il concetto di guerra totale? L’articolo vorrebbe approfondire questo concetto.

Circa cento anni fa era in voga nel nostro paese il dibattito fra interventisti e non interventisti nell’ambito di quell’immenso massacro che è stata la Grande Guerra 1914-18.

Il Futurismo predicava la “bellezza della guerra” e molti patrioti partivano volontari per il fronte, intrisi dal fervente spirito patriottico mutuato dai concetti bellici risorgimentali, in base ai quali la guerra era soltanto vista come uno scontro di uomini in uniforme, dove il coinvolgimento civile toccava solo le popolazioni che avevano la sfortuna di risiedere sulla linea del fronte oppure nel bel mezzo di un campo di battaglia.

Con l’invenzione dell’aeroplano però è cambiato tutto, perché bombardare il nemico dal cielo è parso da subito un mezzo molto efficace per colpire le forze avversarie con maggior efficacia e fare più danni.

I primi a sfruttare l’arma aerea pare siano proprio stati gli italiani, popolo per tradizione incline alle invenzioni e alle innovazioni, bombardando dal cielo le linee nemiche durante la guerra di Libia del 1911. Fu durante il primo conflitto mondiale che però l’arma aerea trovò la propria dimensione, allorché la Germania perfezionò il concetto di guerra dal cielo scatenando l’inferno su Londra con l’utilizzo dei dirigibili, arma che causò diverse centinaia di morti, ma sopratutto molto terrore. Dopo quell’innovazione, nessuno poté più dirsi al sicuro dall’orrore della guerra.

Nei primi anni del secolo, a più riprese i governi avevano provato a regolamentare l’uso dell’arma aerea, tentando di creare regole applicabili al diritto internazionale volte a limitarne l’uso, ma fu tutto inutile, perché l’idea di portare la guerra totale in campo avverso mediante il bombardamento strategico era troppo allettante per essere accantonata.

Nel corso degli anni Venti in molti teorizzarono la materia, scrivendo veri e propri trattati sull’utilizzo dell’arma aerea a scopo terroristico.

In un’opera pubblicata nel 1924 e poi ancora nel 1933, dal titolo Air Power and War Rights, l’autore inglese M. Spaight (1877-1968) pose l’attenzione sul potente effetto, da lui definito “morale”, del bombardamento aereo indiscriminato.

Una delle opere più famose del periodo fu tuttavia scritta da un generale italiano, Giulio Douhet (1869-1930), il quale, nel saggio intitolato Il Dominio dell’Aria, pubblicato una prima volta nel 1921 e ristampato postumo nel 1932, anticipò ciò che si sarebbe compiutamente applicato sul campo nei decenni successivi.

L’opera di Douhet si può riassumere in pochi ma significativi concetti: il bombardamento aereo deve portare “terrore” e “panico” tra la popolazione nemica, mediante utilizzo di “bombe esplosive, incendiarie e venefiche”. Ecco un estratto del suo pensiero: 

…Con un’oculata ripartizione di bombe esplosive, incendiarie e venefiche, è possibile distruggere completamente grandi centri abitati, perché il veleno impedisce di contenere gli incendi… (Il Dominio dell’Aria, pag. 208) 

Il generale presentò pure una personale scala di valutazione dell’importanza della vita umana:

…Ciò fa inalberare la nostra speciale e tradizionale sensibilità, quella, ad esempio, che, durante la guerra, ci commuoveva quando avevamo notizia dell’uccisione di qualche donna e di qualche bambino in seguito ad un’incursione aerea, mentre ci lasciava impassibili di fronte alla uccisione di decine di migliaia di soldati in dipendenza di una battaglia… (Il Dominio dell’Aria, pag. 221)

Lasciando al lettore una personale valutazione di queste parole, preferisco non commentare il pensiero di una persona vissuta in un’epoca così tormentata come lo furono i primi decenni del secolo scorso, ma non si può rimanere indifferenti nel leggere che costui è stato da alcuni definito, in tempi recenti, “il poeta dell’aria”.

Le teorie del generale Douhet e dei suoi omologhi presero piede ovunque negli anni Trenta, offrendo uno scenario apocalittico della guerra che tuttavia non fermò il riarmo. Il dibattito si concentrò sul disequilibrio in atto tra armi di difesa e di offesa, in un confronto che appariva a totale vantaggio delle seconde, anche in base alle convinzioni politiche e militari dell’epoca.

Tra queste, è di rilievo quella dell'allora Primo Ministro del Regno Unito Stanley Baldwin, il quale espose alla Camera dei Comuni, all’inizio degli anni Trenta, il principio secondo cui “il bombardiere passerà sempre”, a dispetto dalle misure di difesa prese da ogni singolo governo.

Nel corso di quel decennio, le teorie di Douhet e soci furono assimilate dai vertici militari di Italia, Germania e Giappone, paesi lanciati verso la conquista di nuovi spazi vitali in ossequio all’escalation del nazionalismo più estremo, mentre il mondo intero calava in un clima fatalista e negativo che di lì a pochi anni avrebbe coinvolto l’umanità nella più grande tragedia della propria storia.

In quegli anni l’Italia si distinse bombardando con il gas interi villaggi in Etiopia nel corso della campagna di conquista del 1935-36, sfruttando in seguito il teatro bellico della guerra civile spagnola, insieme con l’alleata Germania, quale prova generale del bombardamento aereo su scala più ampia, scatenando a più riprese l’inferno dal cielo su Barcellona e altre città minori (1937-39).

Negli stessi anni, in Estremo Oriente, l’aviazione giapponese si distinse a sua volta per massicci e devastanti bombardamenti sulle popolose città cinesi.

In risposta a quegli attacchi, il 19 (o il 20) maggio 1938 la signora Chiang Kai-shek, al secolo Mayling Song (1897-2003), in quegli anni segretario generale degli Affari Aeronautici Cinesi, organizzò un’azione dimostrativa dai forti connotati antimilitaristi, in un’epoca in cui il rombo dei cannoni e il sibilare delle bombe erano padroni assoluti della scena.

Quel giorno, due bombardieri delle forze aeree cinesi si diressero verso il Giappone, ma nel loro ventre metallico non portavano bombe, bensì tonnellate di volantini contenenti un messaggio di denuncia contro gli indiscriminati bombardamenti nipponici perpetrati ai danni delle indifese città cinesi. Furono fatti cadere su Nagasaki, in quello stesso cielo dove sette anni più tardi sarebbe apparso il fulgido e apocalittico bagliore della seconda bomba atomica lanciata dagli americani sul territorio urbano giapponese.

Si trattò di una pacifica azione dimostrativa intesa ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica nipponica e mondiale sulle barbarie perpetrate dalle truppe del Sol Levante in Cina. Un appello che tuttavia cadde nel vuoto.

In un tale clima di guerra, rimase totalmente inascoltata la voce di chi proponeva di circoscrivere l’utilizzo del bombardamento aereo ai soli obiettivi strategici e militari, quali fabbriche di armi e munizioni, nel tentativo di evitare l’escalation verso la guerra totale indiscriminata.

Il concetto che il nemico andasse colpito al cuore e reso incapace di nuocere fece passare in secondo piano ogni discorso di natura etica. Se una fabbrica produceva armi andava colpita, ma allora si poteva colpire anche chi produceva quelle armi, vale a dire gli operai, gente comune che viveva con le proprie famiglie nelle abitazioni civili. Colpire le case popolari si rivelò pertanto il metodo più semplice e diretto per ottenere l’annientamento del nemico. Se a ciò si aggiungeva l’aspetto psicologico che il bombardamento infondeva alla popolazione, ecco che il quadro era completo. In tal modo il concetto di guerra totale prese sempre più forza, favorito dall’idea che la forza devastante del bombardamento strategico avrebbe sensibilmente abbreviato la durata dei conflitti armati.

Lo svolgersi del secondo conflitto mondiale smentì in maniera atroce quell’assunto, perché la resistenza delle popolazioni in guerra non fu intaccata dall’intensità dei bombardamenti. Ciò nonostante, tutti i governi belligeranti avessero indiscriminatamente fatto ricorso agli attacchi terroristici ai danni delle popolazioni inermi.

Sotto quest’aspetto non vi fu alcuna differenza tra le dittature sanguinarie che scatenarono il conflitto e le democrazie piene di buoni principi che le sconfissero.

Anzi, sotto l’aspetto operativo è doveroso sottolineare che nel teatro di guerra europeo furono gli inglesi a iniziare i bombardamenti sulla Germania, dopo l’avvicendamento tra Neville Chamberlain e Winston Churchill. Fu questi a programmare il primo raid sulla Germania l’11 maggio 1940, propugnando l’avvio dei bombardamenti strategici.

Il 25 agosto dello stesso anno il Bomber Command della RAF pianificò il primo bombardamento aereo sull’area metropolitana di Berlino.

   I bombardamenti nazisti sulle città inglesi, che diedero origine al verbo “coventrizzare” in seguito alla distruzione della cittadina di Coventry avvenuta tra il 14 e il 15 novembre 1940, non furono viceversa inquadrati in un disegno strategico mirante all’annientamento materiale e psicologico del nemico.

Nacquero come rappresaglia ai precedenti attacchi inglesi e furono attuati dalla Luftwaffe con mezzi dalla portata limitata, ben diversi da quelli utilizzati dalla RAF. Anche il confronto delle cifre in questo caso appare impressionante, perché il numero totale delle vittime civili inglesi dell’intero conflitto è paragonabile a quello riscontrato durante il solo bombardamento aereo di Dresda, risalente al febbraio 1945, il quale vide un’ampia convergenza di forze aeree anglo americane.

Al pari degli inglesi, anche gli americani avevano sposato in pieno l’idea della guerra totale, individuando nell’impiego dell’arma aerea un sistema per limitare al minimo le perdite dei propri effettivi impegnati nel conflitto. Il loro principio può essere riassunto in una frase attribuita al generale Dwigth Eisenhower, futuro rappresentante della Casa Bianca, in un discorso agli equipaggi dei bombardieri, che lui stesso pare scegliesse di persona:

“Se per salvare un solo uomo americano dovete buttar giù il Colosseo, buttatelo pure giù…”.

Si trattava dell’apologia del concetto espresso dal generale Douhet, tendente a sottolineare che la vita di ogni donna e bambino nemico non valeva il prezzo di un singolo proprio soldato.

I bombardamenti sull’Italia e in particolare quello sul quartiere romano di San Lorenzo, seppellito il 19 luglio 1943 sotto un mare di bombe, hanno avuto un impatto importante sulla destituzione di Mussolini e sulla successiva decisione di giungere all’armistizio dell’8 settembre, ma per quanto riguarda Germania e Giappone il risultato fu ben diverso, perché le due maggiori potenze dell’asse combatterono fino all’ultimo anche sotto i massicci bombardamenti di cui furono oggetto le loro città, soprattutto durante l’ultimo anno di guerra.

Il caso del Giappone fu emblematico, giacché soltanto l’esplosione delle due bombe atomiche sul proprio territorio civile nell’estate del 1945 convinse il paese del Sol Levante ad accettare l’imposizione di una pace incondizionata. 

   Tokyo, nella primavera precedente, aveva già subito una distruzione pressoché totale, annientata da una pioggia di bombe al napalm che causarono la totale distruzione della città e più vittime di quante non ne furono registrate per effetto delle due esplosioni atomiche su Hiroshima e Nagasaki.

In Europa, la sistematica distruzione delle città tedesche andò avanti con missioni quotidiane fino alla primavera del 1945, con gli americani impegnati in missioni diurne e gli inglesi in raid notturni, ma anche le città del nord Italia soggette alla RSI non furono escluse da questa pioggia di fuoco.

Emblematico fu il bombardamento di Dresda del febbraio 1945, quando la città tedesca fu totalmente rasa al suolo da una combinazione di bombe esplosive e incendiarie che trasformarono l’ambiente in un inferno dantesco. La temperatura raggiunse livelli tali che le persone che cercarono scampo tuffandosi nelle fontane della città finirono per morire lessate come aragoste a causa dell’ebollizione dell’acqua.

Protagonista di quella campagna di fuoco, oltre allo stesso premier Winston Churchill, fu il maresciallo della RAF Arthur Travers Harris, soprannominato “the Bomber”, sostenitore e artefice in prima persona dei massicci bombardamenti strategici sulla Germania.

Sembra che durante la guerra, fermato per eccesso di velocità, all'osservazione che gli fece il poliziotto, «Guidando così, finirà per uccidere qualcuno», Harris avesse risposto «Giovanotto, io uccido centinaia di persone ogni notte». (R.G. Grant, Il volo - 100 anni di aviazione - R. Niccoli, p. 256)

I numeri della carneficina alleata, benché sempre da prendere con la dovuta cautela, sono impressionanti. Si parla di circa 500.000 morti civili in Germania, tra 80.000 e 100.000 in Italia e 700.000 in Giappone, contro poco più di 90.000 vittime civili subite dagli inglesi in tutto il corso del conflitto.

Confrontando queste cifre con i caduti militari delle forze anglo americane nell’intero periodo bellico, annoverate in circa 700.000 unità, si può ben capire come l’impiego dei bombardamenti strategici sugli obiettivi civili abbia dato luogo a un conflitto asimmetrico.

Con le perdite militari di una parte rilevate in circa la metà di quelle civili della parte avversa, salta agli occhi una guerra forse mai raccontata nella sua reale misura, combattuta dagli strateghi dell’aria contro civili inermi, nella più bieca rappresentazione del terrorismo aereo. Con buona soddisfazione del generale Giulio Douhet e dei suoi fervidi ammiratori

 

 

{youtube}B1BVrZaXuYk{/youtube}

 

Fonti:

 Diritto internazionale e bombardamenti aerei - Massimo Annati e Tullio Scovazzi - (2012 Giuffré Editore)

 Japan the story of a nation – Edwin O. Reischauer 1970 - (2000 RCS Libri S.p.a.)

 The dark valley, a panorama of the 1930s – Piers Brendon 2000 – (2002 Carocci Editore S.p.a. Roma)

 Storia Universale – 2003 Editorial Sol 90, Barcelona – (2003 La Stampa)

 Storia dell’età contemporanea volume II (1914-1945) – Massimo L. Salvatori – 1976 Loescher editore

 The limits of liberty american history 1607 – 1980 -  Oxford University Press – (2000 RCS Libri S.p.a.)

 

( foto da pixabay, elaborazione Angelo Controversi)