Bullismo, moda e borsette

Ho un figlio di undici anni che frequenta la prima media.
Ieri è venuto a casa lamentando di essere stato preso in giro da un gruppo di ragazzini di altre classi per le scarpe indossate. Le insegnanti sono intervenute consigliando di far finta di niente per non scatenare ulteriori atteggiamenti di scherno: «non dar loro corda, vedrai che si stancano» è stato il saggio ma impotente consiglio.

Motivo del dileggio? Le scarpe erano state battezzate come un modello da donna.

Bullismo a scuola

Il Bullismo a scuola: cosa può fare la scuola.

Il bullismo nelle scuole è un problema frequente e va affrontato sin dai primi segnali.

Alla base è importante che non venga inquadrato come uno scherzo fra ragazzi e non venga sottovalutato.

Se c’è stata una lamentela o se si notano atteggiamenti di prevaricazione tra ragazzi è dovere del preside e del corpo insegnanti, (intesi come tutti i singoli insegnanti, senza scaricare le responsabilità) organizzare una riunione del corpo insegnanti sull’argomento e affrontare il problema anche con i genitori, soprattutto quelli coinvolti.

La scuola è un istituzione e deve infondere la fiducia negli studenti, ma la fiducia deve essere meritata.

Il bullismo riguarda una fetta abbondante della popolazione studentesca, se un preside o un insegnante non ha mai affrontato una situazione che riguarda questo problema non vuol dire che quel problema non esiste in quella scuola, vuol dire, probabilmente, che non ha mai voluto vederlo.

I programmi di di prevenzione e contrasto del bullismo possono essere rivolti alla classe, a gruppi di alunni e alla scuola intera. Inoltre possono coinvolgere alunni, insegnanti, personale non docente e genitori.

Vediamo di spiegare. Si trattava di stivaletti in pelle nera che coprono la caviglia, dotati di cerniera laterale. Volevo comprargli un capo da indossare nei giorni di pioggia, impermeabile all’acqua, veloce da togliere e mettere senza allacciare stringhe. Purtroppo il suo numero è grande per le scarpe da bambino, piccolo per quelle da uomo, mentre nella categoria ragazzi l’articolo non esisteva nel negozio in cui mi ero recata.

E, in questa società globalizzata nei gusti e nel cervello, se non ti adegui allo standard offerto sei “out “.

Nella mia famiglia applichiamo non a parole ma a fatti il principio della “mobilità sostenibile” andando io a lavorare in bicicletta e lui a scuola a piedi: spinta dall’esigenza concreta di non fargli bagnare le estremità durante il cammino ho avuto l’audace idea di scegliere, nel settore donna, uno stivaletto di pelle liscia dalla punta arrotondata, dal tacco largo e alto un centimetro con una semplice cerniera. Indossato sotto al pantalone non si vedeva altro che una tomaia nera. Un modello decisamente unisex.

L’intervallo a scuola dura solo dieci minuti e in questo breve lasso di tempo io, piccola ingenua, credo che a malapena si riesca a consumare la merenda portata da casa, andare in bagno e bere un bicchiere d’acqua. Se poi rimane un minuto si faranno due chiacchiere su argomenti piacevoli: invece questi giovani aspiranti stilisti riescono a ritagliarsi preziosi minuti a osservare le scarpe altrui. Una maestria per cui occorre complimentarsi!

Sono sempre tremendamente stupita, ogni volta, dall’abilità di una parte del genere umano nello sprecare le infinite doti di cui dispone per esaminare gli altri in maniera non costruttiva… possibile che l’unico interesse stia nello scrutare calzature, marche di cellulari, usura di cartelle e pelini fuori posto?
Cerco d'insegnare a mio figlio che ognuno deve fare le scelte che può e riesce, che non è importante la firma di un abito ma averlo adatto a clima, attività e in ordine, ma capisco sia difficile metterlo in pratica quando un branco di ragazzini ti deride facendoti sentire stupido.

Il giorno dopo i bulli si sono concentrati sullo zaino: un trolley, visto il peso dei libri e il tragitto effettuato a piedi. Anche questo è stato canzonato e definito una “valigia”. Eppure era una marca specifica per la scuola, a dimostrazione che la ragione alla base del dileggio è una grettezza d’animo che trova occasione di sfogo in qualunque situazione e oggetto.

Mio figlio negli anni precedenti aveva frequentato un corso di nuoto invernale. L’acqua della piscina era piuttosto fredda e in un negozio di articoli sportivi acquistai una maglia a manica lunga, una sorta di “muta” appositamente realizzata per attutire l’impatto con la temperatura rigida dell’acqua. Ma anche qui l’esigenza concreta è stata contrastata dal disprezzo dei piccoli intolleranti di turno a cui non capisco che fastidio poteva suscitare una maglia indossata da un altro. Convinti intransigenti che, sono sicura, avrebbero immediatamente comprato il capo se fosse stato pubblicizzato come “in” dall’idolo del momento.

Mi disturba l’incapacità di molti a crearsi propri gusti, ad ascoltare le personali peculiarità, a scegliere da “soli” quel che piace o serve senza bisogno del sostegno e del consiglio di chi fa tendenza, spesso motivato solamente da un contratto e dal relativo compenso.
Solo quello è giusto, bello, valido, intelligente… tutto ciò che è differente non solo non è da condividere ma va criticato, svilito e contrastato con decisione.

La parola rispetto è un’emerita sconosciuta nel loro ridotto vocabolario. Sintomo di un’insicurezza e di una carenza di valori abissale.

In prima elementare comprai una cartella che mio figlio usò fino alla quarta. Quell’anno un suo compagno mi apostrofò sottolineando che erano ben quattro anni che la utilizzava: accidenti che spirito di osservazione! Risposi sorridendo che speravo di adoperarla anche l’anno successivo ma non fu possibile solo perché la cinghia si ruppe.

 

Bullismo

I bulli a scuola

Il 27 maggio è la terza Giornata Nazionale Giovani Uniti Contro il Bullismo.
Questa iniziativa è stata ideata nel 2014 dal Centro Nazionale Contro il Bullismo BULLI STOP di cui è presidente la Prof. Giovanna Pini che, recentemente, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la medaglia come riconoscimento del suo impegno sociale quindicennale con l'associazione BULLI STOP. L'associazione ha come ha come Ambasciatore Max Gazzé, Madrina Maria Grazia Cucinotta e Presidente Onorario Generale Luciano Garofano. La giornata viene celebrata con uno spettacolo al teatro Olimpico a Roma presentato dal poliedrico attore Gabriele Cirilli, intitolato "C'era una volta un bullo...".
È significativo il motto dell'associazione: "Uniti facciamo la differenza".

Se i bulli restano soli, la loro azione viene annullata.

Non so perché, ma non ero mai al corrente degli altrui modelli di zaino dato che la conversazione a casa verteva su argomenti diversi e leggermente più importanti della frequenza con cui gli amici cambiavano cartella o quale cellulare possedessero.

Poi a scuola si organizza una bella giornata ecologica spiegando cosa sia il riciclo e sottolineando il problema dell’inquinamento e dello smaltimento dei rifiuti e, finita l’iniziativa… tutti al negozio a comprare qualcosa di nuovo per rinnovare il look!

Alle elementari mi capitava di accompagnarlo con la bicicletta trasportandolo sul seggiolino posteriore: un giorno mi pregò di farlo scendere cinquanta metri lontano dall'ingresso perché anche quell’abitudine era oggetto di derisioni.

Possibile che a questi amabili controllori non sfuggisse nulla e, soprattutto, che non andasse mai bene quel che facevamo? O che non avessero altro da svolgere?

Solo io andavo di corsa?

Ho raccontato episodi banali e non gravi ma la violenza verbale è prodromica a quella fisica e lede l’altrui libertà, imponendo comportamenti attraverso pressioni psicologiche.

È difficile reagire a queste situazioni: anche negare un cellulare o un videogioco può trasformare in una mosca bianca un bambino che viene attaccato per tale carenza.

Insegno a mio figlio che prima occorre usare i soldi per le questioni importanti e poi, se ne rimane, per il superfluo ma in coerenza con possibilità e valutazioni personali.

Sono però la prima a sentirmi in affanno quando mi ritrovo a dover pagare le attività extrascolastiche, le fotocopie e le iniziative facoltative anche per i ragazzi i cui genitori vedo con sofisticati cellulari, abiti firmati e fiammanti autovetture ma che considerano l’istruzione e i relativi doveri finanziari come un fatto che non li riguarda.

La frustrazione è elevata e il dubbio sulla validità dei miei principi notevole.

In questo periodo mio figlio sta studiando in letteratura le favole degli autori greci e romani. Gli ho narrato una storia di Esopo che non conosceva, quella della volpe e dell’uva, cercando di fargli capire come spesso, alla base di una derisione, esistano frustrazioni e invidie, oltre a una personalità inconsistente e arida, e che non doveva pensare di essere lui quello in difetto.

Così mi ritrovo davanti a scuola.

Ascolto brani di conversazione di alcuni genitori che sciorinano una sfilza di nomi a me sconosciuti relativi a marche di borse e negozi che le vendono… penso sconsolata che questo racconto, se venisse nelle loro mani, potrebbe avere un’unica funzione:

finire appallottolato dentro una di quelle borsette trendy per aiutarle a mantenere la forma una volta riposte nell’armadio… e nulla più!

 Articolo sul Bullismo a scuolaBullismo, moda e borsette di Paola Iotti (caffebook .it)

Leggi anche La cattiveria: una questione di DNA, di educazione o una caratteristica del genere umano?