I Romanov e Rasputin

Nel corso degli anni, molte pellicole cinematografiche sono state realizzate sulla base della storia della famiglia Romanov di Russia, spesso, però, narrata in versione decisamente più romanzata e intinta nelle numerose leggende metropolitane che hanno come principali protagonisti Anastasia Nikolaevna Romanova, quarta figlia dello zar Nicola II Romanov, e il santone Rasputin.

I Romanov e Rasputin   

I Romanov tra realtà e leggenda

 

La principale leggenda riguardante i Romanov è la presunta sopravvivenza e la scomparsa nel nulla di Anastasia.

Questa credenza è stata alimentata dal fatto che, nel 1991, con la caduta dell'Unione Sovietica e i primi scavi, furono ritrovati nel palazzo in cui la famiglia imperiale era tenuta prigioniera dopo la deposizione di Nicola, solo cinque cadaveri: lo Zar, la sua consorte, la Zarina Aleksandra, e le tre figlie, le Granduchesse Olga, Tatjana e Marija.

Del corpo dell'erede al trono, lo Zarevic Aleksej, e della quarta figlia non vi era traccia. Fu solo 17 anni dopo, nel 2008, che a Ekaterinburg furono ritrovati altri due cadaveri, probabilmente quello dello zarevic e di una delle quattro figlie dello Zar, ipotesi poi confermata dall'analisi del DNA.

Tuttavia nei decenni successivi alla strage molte donne si erano finte Anastasia, sfruttando proprio la leggenda secondo cui la quartogenita di Nicola II fosse riuscita a sfuggire al massacro.

Ma chi erano davvero i Romanov?

Sono stati fatti innumerevoli film su Nicola II, Aleksandra e soprattutto Anastasia. Ma quasi nessuno di essi narra la verità riguardo a questi personaggi.

Figlio dello Zar Alessandro III, Nicola II Romanov salì al trono all'età di soli 26 anni, totalmente impreparato a dirigere un impero, soprattutto così vasto come quello russo.

Riservato e semplice, Nicola II non aveva le capacità né le caratteristiche adatte ad un uomo che doveva esercitare un potere illimitato su un impero formato da 120 milioni di abitanti.

Nicola II fu un personaggio intelligente e di animo buono, ma decisamente troppo influenzabile. Per questo seguì la politica dura e quasi spietata iniziata dal padre e seguì i cattivi consigli della moglie alla quale era profondamente legato, Aleksandra Fëdorovna Romanova.

Quest'ultima, di natura timida e fragile, era figlia di Alice di Gran Bretagna (secondogenita della regina Vittoria) e del granduca tedesco Luigi XIV, della famiglia Hesse-Darmstadt.

Entrambi, Nicola e Aleksandra, vivevano la vita di corte come un peso: non amavano né le riunioni mondane né le riunioni politiche che rischiavano di lasciarli per troppo tempo divisi.

Entrambi erano attaccatissimi alla famiglia. Se da un lato Nicola si dimostrò un difensore del potere sacro (trasmesso di padre in figlio) della famiglia imperiale, potere che lui non seppe esercitare dovutamente, né attuando riforme che avrebbero salvato il paese dalla rivoluzione né esercitando un potere forte e costante che avrebbe allungato la vita della dinastia Romanov, dall'altro Aleksandra visse costantemente nell'ansia e tormentata dai sensi di colpa per aver trasmesso al figlio, erede al trono, una grave forma di emofilia.

L'unica cosa che le dava conforto e speranza era la religiosità. Aleksandra era infatti una fervente ortodossa e questo fu determinante per l'entrata in scena di Rasputin.

Un'altra leggenda riguarda proprio lui, il “diavolo santo” come veniva soprannominato Rasputin, proprio perché, secondo molti, aveva venduto la propria anima al Diavolo (altra leggenda nata dal fatto che esercitò una grandissima influenza sulla famiglia imperiale, in particolare modo sulla zarina).

Ma qual è la vera storia di questo personaggio così controverso e così poco conosciuto?

Degno di nota, è il fatto che nei testi scolastici viene a malapena citato, ma in realtà egli diede un contributo notevole alla storia della Russia e influenzò grandemente la politica dello Zar Nicola II Romanov.

Non fu semplicemente un “santone” di corte. Rasputin era colui a cui Nicola si affidava per prendere decisioni di qualsiasi tipo. E quando Nicola partì per la guerra e Aleksandra si ritrovò a dover dirigere il paese al posto del marito, Rasputin ebbe ancora più campo libero, vista l'enorme stima che la zarina nutriva nei suoi confronti.

 

Rasputin: la verità sulla vita e sulla morte del “diavolo santo

Grigorij Efimovic Rasputin nacque il 22 gennaio 1869 a Pokrovskoe, un villaggio siberiano. Figlio di contadini agiati e molto religiosi, Rasputin cominciò ad avere crisi mistiche e visioni della Madonna già da adolescente.

All'età di 19 anni, nel 1888, si sposò con una contadina dello stesso villaggio, con la quale ebbe cinque figli. Solo tre di questi sopravvissero: Maria, Dimitrij e Varvara. Rasputin fu un padre affettuoso tanto quanto fu infedele alla moglie.

Partendo dal suo villaggio natale nel 1894, Rasputin arrivò a piedi fino ai monasteri del monte Athos, in Grecia, a seguito di un lungo peregrinare per cercare la verità, ritrovare sé stesso e perfezionare le doti che, secondo lui, possedeva: la preveggenza e un potere taumaturgico.

In Grecia divenne monaco e in seguito ad un altro viaggio Rasputin arrivò per la prima volta nella capitale dell'impero, San Pietroburgo, nel 1904. Qui venne ospitato presso l'Accademia di Teologia dal vescovo Feofan, incuriosito dalla fama che circondava Padre Gregorij.

I Romanov e Rasputin, un destino in comune

Nel 1905 tornò per la seconda volta a San Pietroburgo ed ebbe il suo primo incontro con Nicola II e Aleksandra, grazie all'intermediazione di altri personaggi che lo avevano presentato alla famiglia imperiale come unico personaggio in grado di guarire il figlio gravemente malato.

Rasputin infatti acquisì la loro fiducia riuscendo a calmare una crisi dello zarevic Aleksej e da quel momento in poi la famiglia non poté più fare a meno di lui. In seguito gli interventi miracolosi di Rasputin furono moltissimi ed effettuati anche a distanza. Il potere di Rasputin crebbe sempre di più, non solo a corte, ma anche all'interno della capitale.

Vista la sua notevole influenza sulla zarina Aleksandra, Rasputin iniziò a crearsi attorno una fitta rete di personaggi importanti e influenti i quali, in cambio di intercessioni verso la sovrana, accontentavano le richieste che Rasputin faceva loro da parte della gente del popolo.

Rasputin riuscì quindi a entrare nelle grazie di tutti, o quasi. Alcuni, infatti, all'interno dell'aristocrazia russa, iniziarono a nutrire profondi sospetti verso di lui, soprattutto quando egli si dimostrò pacifista e contrario all'entrata in guerra della Russia.

Fu additato come spia tedesca e la tesi dei principi russi fu avvalorata dal suo rapporto con la zarina che, per l'appunto, aveva origini tedesche.

Secondo la Duma, l'aristocrazia zarista e la Chiesa Ortodossa, Rasputin era in combutta con la zarina, la quale si serviva dei suoi poteri per spingere lo zar su posizioni rinunciatarie e verso una pace separata con Berlino, in seguito allo scoppio della guerra.

Tuttavia, le ragioni del monaco erano ben lontane dal creare un complotto: Rasputin sapeva che una possibile sconfitta avrebbe determinato la fine della dinastia Romanov e della monarchia in Russia.

Gli aristocratici erano di tutt'altro avviso: invocavano l'intervento dell'esercito russo contro l'Austria-Ungheria per la difesa degli interessi russi e della fede ortodossa nei Balcani.

Visto che lo zar sembrava cedere alle pressioni della moglie e di Rasputin, gli aristocratici pensarono bene che l'unico modo per sbarazzarsi di Rasputin fosse l'eliminazione fisica.

In base al racconto riportato dagli stessi congiurati le cose sarebbero andate nel seguente modo:

Il principe Feliks Jusupov, erede di una delle più influenti famiglie dell'impero, il duca Dimitrij Pavlovic, cugino dello zar, il sottotenente Sergej Sukotin, il deputato Vladimir Puriskevic e il medico Stanislav de Lazovert, si riunirono per pianificare l'omicidio.

Invitato Rasputin a cena a casa sua, il principe Jusupov, pose nel vino e nei biscotti del cianuro procurato dal dottore. Incredibilmente, però Rasputin resistette al veleno.

Così, i congiurati si videro costretti a sparargli. Jusupov lo colpì al fianco, ma Rasputin si riebbe. Venne quindi legato e picchiato a sangue. Ma nemmeno questo funzionò.

Rasputin riuscì ad alzarsi e fuggire. Mentre scappava, il deputato Puriskevic gli sparò alla schiena e una volta raggiunto dagli assassini, Rasputin ricevette un ultimo colpo alla fronte e venne gettato nel fiume Neva.

Dopo pochi giorni il fiume restituì il cadavere, non più legato, bensì con le braccia libere.

La causa di morte apparì essere, quindi, l'annegamento nelle acque gelide del fiume. Andarono davvero così le cose? O questo racconto è solo un tentativo di nascondere la verità e garantire l'immunità ai congiurati?

A questo proposito è utile sapere cosa disse il professor Kosorotov, il medico che realizzò l'autopsia il 20 dicembre 1916, documento rianalizzato da tre specialisti russi nel 1993 e decretato valido.

Per prima cosa, dall'autopsia non emerse nessuna traccia di veleno nell'organismo di Rasputin: nel suo stomaco vi era traccia solo di una grande quantità di alcol, pari a 20 cucchiai da minestra.

Una teoria avanzata riguardo al mancato avvelenamento è il fatto che il cianuro in polvere a contatto con lo zucchero spolverato sui biscotti si sia trasformato in una sostanza pressoché innocua.

Per quanto riguarda i proiettili, Kosorotov fece valide osservazioni che ribaltano completamente la situazione: i primi due colpi avrebbero raggiunto Rasputin quando era ancora in piedi, mentre il terzo quando era già a terra.

I proiettili provenivano da pistole di diverso calibro, trafiggendo prima stomaco e fegato e colpendo con il secondo proiettile il rene destro. Entrambi i colpi, sparati quasi contemporaneamente, erano mortali e sparati da una distanza ravvicinata di circa 20 centimetri. Il terzo colpo, sparato in fronte ad una vittima già morente, dava poi l'impressione di essere un colpo di grazia sparato da un professionista.

Dalle fotografie scattate al corpo è inoltre visibile un foro di entrata ma non di uscita, come invece avrebbe dovuto essere se Rasputin fosse stato davvero in fuga. La morte è quindi sopraggiunta per le emorragie, non per annegamento.

Vi è un ulteriore particolare che cambia le carte in tavola: il fattore balistico. In particolare, il colpo alla fronte fu effettuato con un proiettile scamiciato, ovvero non rivestito di piombo. Gli unici ad avere in dotazione proiettili di questo genere erano gli appartenenti all'esercito britannico, equipaggiati con pistole Webley 455.

Questa ulteriore scoperta, fatta nel 2006, metterebbe in campo la presenza dei servizi segreti britannici la notte della cospirazione, riassunti nella figura di Oswald Rayner, amico e confidente di Jusupov.

Questa ipotesi è maggiormente avvalorata dal fatto che, nel 1912 Vernon Kell, giovane agente dell'MI5, inviato in missione in Russia, aveva messo in guardia Londra dalla crescente influenza del mistico Rasputin, proponendone anche l'eliminazione fisica, qualora le sue prese di posizione avessero pregiudicato gli interessi inglesi.

Tuttavia, la presenza di Rayner e il suo intervento decisivo nella questione furono sempre negati, anche quando Nicola II ne parlò con l'ambasciatore britannico.

Così, gli unici a pagare per l'assassinio "dell'illuminato” furono Jusupov, esiliato in campagna, e Dimitrij Pavlovic, inviato a combattere in Persia. Per quest'ultimo comunque la condanna fu in realtà una liberazione perché, meno di due anni dopo, al tempo del massacro della famiglia imperiale, Pavlovic fu tra i pochi componenti della famiglia Romanov che potè pianificare la propria fuga e fuggire ai rivoltosi.

Altro elemento emerso dall'autopsia fu che Rasputin in effetti venne picchiato in maniera brutale, ma questo non fu fatto per ucciderlo. Semplicemente Padre Gregorij venne torturato affinché confessasse la sua appartenenza alle file delle spie tedesche.

Vista la mancata confessione, forse, i congiurati si resero conto del loro errore, ma ormai era troppo tardi. Rasputin andava eliminato e la verità nascosta e sepolta.

Fatto degno di nota, Rasputin, forse consapevole del suo destino, aveva predetto che se fosse stato assassinato per mano di un componente della famiglia imperiale, la dinastia dei Romanov non gli sarebbe sopravvissuta più di due anni. Si avverò la sua “profezia”?