L’Arte dei Madonnari: Mino di Summa e la tradizione dimenticata

Cosa sappiamo dell'Arte dei Madonnari

Li vediamo dipingere nei centri storici delle nostre città, nelle strade più frequentate e, con dei gessetti e molta arte, riempiono di colore qualcosa che prima era solo grigio asfalto:

ma chi sono?

Dove hanno imparato? A noi è venuta la curiosità di sapere come è nata questo tipo d'arte...

Per conoscere l’Arte dei Madonnari abbiamo intervistato

Mino di Summa, architetto e soprattutto pittore che esprime in molti forme le sue creazioni fra le quali la pittura sull’asfalto.

 

Cosa ti ha trasmesso la partecipazione al International Chalk Festival?

Ho partecipato al festival con l’obiettivo di conoscere nuovi artisti di fama internazionale nel campo della pittura su asfalto, e così è stato, vederli all'opera è stato eccezionale.

Ma il confronto più interessante e costruttivo l’ho avuto lavorando spalla spalla con Kurt Wenner, l’inventore dei dipinti 3D.

Persona umile e disponibile a trasmettere le sue conoscenze acquisite in 35 anni di esperienza.

Senz'altro rimane questa l’esperienza più significativa del festival.

Arte dei madonnari: Chalk Festival Florida Arte dei Madonnari Chalk Festival Florida: Mino di Summa e Kurt Wenner

Come hai scelto i temi con i quali hai partecipato?

Come ogni anno l’eccezionale organizzazione del festival capeggiata da Denise Kowal, definisce un tema che gli artisti sono liberi di interpretare come meglio credono.

L’anno scorso il tema è stato “Love and Peace”, mentre quest’anno sarà “Evanescence”.

Cosa ti ha impressionato di più della partecipazione?

Ovviamente i lavori di alcuni artisti, ma anche la qualità dell’organizzazione e la capacità di riuscire ad attrarre tanti spettatori facendogli pagare un biglietto d’ingresso per l’area in cui erano presenti le opere.

 Chiediamo a Mino di Summa di parlarci un po' dei protagonisti dell'arte dei madonnari, chi sono?

Gli artisti emergono nell'arte dei madonnari dalla strada oppure, vista anche la sua breve durata dopo la realizzazione, sono più nelle manifestazioni che riescono a far apprezzare il proprio talento.

Arte dei Madonnari

Va fatta una distinzione,

ci sono i madonnari che vivono solo di questa attività,

poi quelli che come me si divertono a realizzare opere durante le feste patronali e partecipano anche ai festival,

e infine i madonnari che partecipano solo ai festival.

Arte dei madonnari estasi Antes de la lucha Festival Bella Via Monterrey 2014

Quindi, i primi, dovendo badare a portare il pane a casa, raramente partecipano ai festival, in quanto lo ritengono una perdita di tempo, interessati solo alle feste patronali in cui lavorare.

I secondi, che vivono grazie anche ad un’altra professione artistica e non, hanno il piacere di realizzare dei lavori nelle città.

Io sono fortunato in quanto vivo nel Salento, la Terra che ha dato le origini all’arte madonnara. 

In qualunque festa di paese io vada, quindi sono ben accetto e lavoro, assieme alle bande musicali ed alle spettacolari luminarie,

elementi questi, insieme al madonnaro che caratterizzano la festa patronale o religiosa in Puglia.

La vivo come la rievocazione di un antico mestiere, legato al popolo e dal quale non può scindersi.

La quantità di persone che conosco dipingendo è incredibile.

Quando faccio il madonnaro, sono libero, non sono nessuno,

è come se mi denudassi da qualsiasi maschera che la società spesso ci impone, mi svelo per l’essenza di ciò di cui sono fatto, l’amore per l’arte.

Si regalano emozioni, non è uno scherzo.

I terzi, coloro che partecipano solo ai festival, provengono spesso da una formazione accademica, ed ognuno sviluppa uno stile ed una tecnica verso cui il confronto è inevitabile.

Dispiace sapere che buona parte di loro, non conosce la vera origine dell’arte madonnara, o meglio dove si è sviluppata e ad ogni incontro colgo l’occasione per spiegare come e perché è nata questa nobile arte e ne rimangono estasiati.

Come ti sei avvicinato all'arte dei madonnari?

Arte dei Madonnari

Per caso, avevo 15 anni ed era il 2001, nella mia città Francavilla Fontana in occasione della festa patronale della Madonna della Fontana.

Il comitato della festa, ebbe la sensibilità di organizzare un concorso di madonnari.

Ricordo che passai dalla piazza verso mezzogiorno, ed un mio cugino pittore che faceva parte del comitato mi propose di partecipare.

Ero indeciso, non sapevo come fare e né da dove iniziare, e mi aiutò il prof. Francesco Invidia, del quale frequentavo un laboratorio di Cartapesta Leccese.

E insomma, realizzai la madonna della Fontana di cui conservo ancora la foto, ma è meglio se rimane nascosta…

Ciò che mi diede l’imput a continuare non fu tanto la partecipazione, quanto veder lavorare un madonnaro, di quelli veri, si chiama Pino Resta, un personaggio!

Gli stetti appiccicato per tre giorni e non lo mollai un attimo.

Rimanevo incantato da come otteneva il colore dell’incarnato. Ora che ci penso, è simile al mio, di incarnato.

Poi, sono venuto a conoscenza di altri festival in Puglia e mi sono lanciato anche in alcune feste patronali, imparando molti trucchi del mestiere.

Anche oggi, ogni volta che incontro un madonnaro di vecchia data cerco di rubargli qualche segreto.

Nel 2012 per caso, ho scoperto l’esistenza dei festival internazionali.

Alcuni di questi prevedono l’assegnazione di un premio, per cui vincendone sei di questi è chiaro che mi sono fatto conoscere e succede che mi invitano a partecipare, come è capitato l’hanno scorso in Florida per il Chalk Festival e per il quale sono stato nuovamente invitato a partecipare.

Tra l’altro quest’anno è la 10° edizione e per quello che so, ci saranno i migliori artisti che hanno partecipato negli anni passati:

non vedo l’ora di andarci.

I festival diventano l’occasione di rincontrare amici provenienti da tutti i continenti e confrontarsi sulle nuove esperienze fatte e da fare.

Hai realizzato anche opere di street art, quale tecnica usi e quali soggetti ti ispirano?

Street Art il sogno Stigliano

Si, mi gratifica molto, anche più dell’arte madonnara, che non la abbandonerò tranquilli.

Realizzare dei murales è eccezionale, dal momento della progettazione a dopo la realizzazione, è un’opera che vive con la gente e per la gente, è questo aspetto che mi attrae particolarmente.

Mi spiego meglio.

Mentre un’opera realizzata coi gessetti per terra dopo un giorno inizia a svanire, il murales realizzato con colori idonei a resistere agli agenti atmosferici può durare più di qualche anno, e questo aspetto impone uno studio del contesto sociale ed urbano, che ha come obiettivo l’integrazione con esso.

Street art Frana non sarà Stigliano

Prendo come esempio i due lavori realizzati a Stigliano, l’opera “frana non sarà” realizzata nel centro storico, e l’opera “il sogno”, entrambi trattano temi del posto specifico nel quale sono realizzati, si Stigliano, ma anche il quartiere e la strada.

L’opera appartiene ai residenti, e per sentirla di loro appartenenza, li deve riguardare e rispettarli, cercando di migliorare la qualità del contesto urbano e sociale nel caso di via Trieste, e di lanciare un grido di allarme nel caso del lavoro nel centro storico.

Quali sono gli artisti che ti attraggono nella pittura e nella street art?

Bella domanda, non è facile rispondere, in quanto ogni periodo del mio percorso artistico ha avuto i suoi riferimenti.

Intanto diciamo che affronto il figurativo, o meglio, lo studio dal vero, per cui se mi è possibile amo dipingere coi miei soggetti in posa davanti a me ed al mio cavalletto e quindi ciò che mi appassiona è lo studio dei toni caldi e freddi nella figura, dei paesaggi e dell’atmosfera che avvolge il soggetto, facendo riferimento ai maestri macchiaioli italiani del 1800.

Nella street art cerco di impiegare gli stessi principi e riferimenti, ma le influenze di altri street artist è inevitabile dato che seguo molti di loro.

Anche se non si manifesta platealmente nei miei lavori, mi piacciono molto degli artisti spagnoli, tra cui Borondo, Velasco e lghacham ed australiano Fintan Magee, la loro tipologia dei soggetti e la freschezza della pennellata mi piace molto.

Loro sono miei coetanei e non desidero altro che lavorare con loro in qualche festival in giro per il mondo.

Articolo intervista: L’Arte dei Madonnari: Mino di Summa e la tradizione dimenticata Foto di Mino di Summa

Leggi anche:

Adnate e i ritratti ancestrali dei nativi australiani

Emmy Kalia, una matita dall’Olanda

Donatello, il genio della scultura del Rinascimento