Alberto Giacometti la magia antica nella scultura moderna

Alberto Giacometti è nato nel 1901 a Borgonovo, un villaggio della Svizzera italiana da una famiglia di artisti.

Il padre, Giovanni, era un rinomato paesaggista e ritrattista post-impressionista, Augusto, un cugino del padre, anch'egli pittore, un precursore della pittura astratta.

Alberto fu un artista precoce con una grande predisposizione per il disegno. A soli dodici anni dipinse il suo primo quadro e a tredici aveva realizzato la sua prima scultura, un busto di suo fratello Diego, che sarebbe diventato poi il suo modello preferito per trentacinque anni, oltre che suo prezioso assistente personale.

Iniziò a dipingere con il padre e in seguito a studiare scultura presso la Scuola di Arti e Mestieri di Ginevra con Emile-Antoine Bourdelle di Parigi. Fin da giovane si interessò all'arte egizia e bizantina che scoprì in Italia a diciannove anni e all'arte etrusca e cicladica (la civiltà cicladica si sviluppò nell’età del bronzo e fiorì nelle isole Cicladi, del Mare Egeo, nel periodo compreso tra il 3200 e il 2000 a.C.). Si interessò anche all’arte contemporanea quando si trasferì a Parigi, dove vi giunse nel 1922.

La sua vita parigina trascorse senza che uscisse mai dalla città e talvolta perfino dal quartiere tranne per il suo soggiorno in Svizzera durante la seconda guerra mondiale e per un breve viaggio a Londra, Roma e New York.

Completato il suo apprendistato con Bourdelle (Emile-Antoine Bourdelle 1861 – 1929 fu scultore francese le cui opere hanno molti richiami all’arcaismo greco ) si avvicinò agli ambienti di Montparnasse considerati ancora l’epicentro della vita artistica parigina.

Nel 1925 compì la sua prima rivoluzione stilistica realizzando un busto di donna quasi astratto, ma ben presto emerse il suo interesse per l’arte primitiva.

Dal suo interesse per l’arte africana e cicladica nascono opere come la Donna cucchiaio e Torso.

Destò notevole interesse nell’ambiente artistico surrealista la sua opera Palla sospesa, in particolare quello di André Breton che ne comprerà la versione in legno dichiarando che in quella realizzazione Alberto Giacometti aveva usato “tutti i mezzi della magia poetica moderna”.

Nel 1930 incontrò André Breton e Salvador Dalí ed entrò nel gruppo surrealista dal quale fu allontanato cinque anni più tardi per un suo ritorno al figurale.

Il suo è un ritorno ed una evoluzione verso una figurazione ricca di riferimenti all’arte primitiva.
La ricerca di Alberto Giacometti è rivolta ad una figura umana che sembra dissolversi senza scomparire del tutto e lasciando delle linee appena percettibili.

Nel 1946 tornò al lavoro direttamente su modello, incessantemente ripredeva il suo compito di dipingere e modellare sempre le stesse teste.

Dal 1947 fino al 1959 realizzò i busti, le teste, le figure e i gruppi filiformi che lo resero famoso, soprattutto dopo la premiazione degli anni sessanta, la sua scultura nel 1961 (Gran Premio Carnegie a Pittsburgh) e il 1962 (Grand Prix la Biennale di Venezia) e la pittura nel 1964 (Gran Premio Guggenheim), seguito, nel 1965, dal Premio nazionale Gran delle Arti di Francia.

Alberto Giacometti morì l’11 gennaio 1966 in un ospedale svizzero.

Le mostre di Alberto Giacometti


Lo scultore era conosciuto soprattutto per i bronzi
realizzati in età matura, ma Giacometti ha avuto un approccio unico nel lavorare il gesso, in questo c’è il cuore della mostra organizzata partendo dal restauro e dallo studio completo di una donazione fatta da Bruno Giacometti, fratello dello scultore, alla Fondazione Alberto Giacometti che ha sede appunto a Zurigo.Nel cinquantesimo anniversario della sua morte, due mostre in istituzioni europee ripresentano il lavoro di Alberto Giacometti. Il primo è visto in una delle sue "case", il museo Kunsthaus di Zurigo. La seconda e nella Schirn Kunsthalle di Francoforte, che propone la sua opera insieme a quella di Bruce Nauman, un altro gigante dell'arte del XX secolo.

Giacometti non disprezzava il gesso come un materiale né lo trattava come un “esperimento”, sopra di esso ha invece condotto un lavoro di modellazione e anche dipinto, influenzato dalla metà degli anni venti dall'arte e dalla cultura giapponese.

Aperta fino al 15 gennaio 2017 la mostra in Kunsthaus a Zürich pone per la prima volta al centro delle 150 opere il rapporto di Alberto Giacometti con la corporeità dei suoi materiali. I capolavori presenti sono in gesso, in pietra, in argilla ed in bronzo, ma il nucleo centrale è rappresentato dai 75 preziosi gessi, lasciati in eredità dall’artista che, a causa della loro fragilità, vengono esposti solo in rare occasioni.

La mostra è ambientata in una sala espositiva di oltre 1000 mq e si snoda in piccoli ambienti ispirati agli spazi del celebre atelier parigino di Giacometti.

Il gesso – scrivono al Kunsthaus - era per Alberto Giacometti "molto più di una fase intermedia fra il modello in argilla e la statua in bronzo.” Su questo materiale l'artista si esprimeva compiutamente e quindi “è possibile affermare che il lavoro di Giacometti sui gessi, spesso di impianto radicale, rappresenta l'altro fondamentale modo di procedere dell'artista, accanto alla modellazione della soffice argilla".

(foto da espazium.ch)