Petrolio di Pasolini, il testamento dell'anima

Pier Paolo Pasolini ha voluto essere se stesso in Petrolio senza nessuna remora, come nella sua vita vissuta all'ennesima potenza nell'attesa quasi prefigurata della sua morte, consapevole della bomba ad orologeria che aveva creato.

La storia ruota intorno a Carlo, ingegnere torinese che lavora all'ENI, ma che è sdoppiato.

Esistono due Carlo, uno, puro e con lo sguardo che solo un bambino può avere, l’altro demoniaco e sensuale.

Questa figura nel corso del romanzo rinascerà e morirà ancora, fino a prendere coscienza di essere diventato donna.

Ma ciò che in realtà Pasolini vuole mostrare, seguendo la carriera di Carlo all'ENI, è la società contemporanea italiana, vista ormai come corrotta e omologata.

Il consumismo e la mercificazione sono le nuove ideologie del potere, che alienano i costumi degli italiani, facendo scomparire la vitale autenticità del mondo contadino e popolare.

Petrolio, romanzo incompiuto di Pier Paolo Pasolini, pubblicato da Einaudi nel 1992.

Le persone che passavano davanti a Carlo erano dei miseri cittadini ormai rapiti dal grande occhio del benessere, corrotti e distrutti dalle mille lire che la società "sviluppata" aveva infilato loro "in saccoccia"...

Piccoli borghesi senza destino, messi ai margini della storia del mondo, nel momento stesso in cui venivano omologati a tutti gli altri.

Pasolini è stato capace di dare una voce alla vita ordinaria nello straordinario canto dell'istante, come vino sacro della realtà.

In Petrolio, il suo testamento dell'anima, la dimensione dell'angelo di Polis e il demoniaco di Tetis si fondono, si separano in una dimensione indifferenziata di stampo schellinghiano, dove l'uomo dividendo il bene dal male dà vita al peccato (introduzione al tema metafisico).

In una giornata di ordinaria e straordinaria bellezza la luce si fa assoluta, profonda, si fa essenza del suo racconto. Pasolini cita Giacomo Leopardi e il disvelamento del divino nel meriggio.

Nell'operetta "Delle favole antiche" prende in esame il termine "anticus" che indica il Sud, il meriggio, l'ora in cui il sole si fa scuro per il calore.

In quest'ora l'apparizione della divinità, dell'essere che si disvela e si fa sublime e terribile.

Il demonio appare nel meridiano nell'ora della luce.

I giovani si incontrano nei bar a quell'ora quando l'accidia fende gli istanti, quando si ordina un aperitivo sotto i raggi del sole nell'ordinaria bellezza del quotidiano.

La luce "arde sovrana" e il calore rabbuia le cose, in una dimensione dove le libellule donano la morte del sole.

La prosa si fa poesia nel motore apicale del contemporaneo, nella forza che solo la tradizione classica del mito può avere, in una lingua che lega alla fonte, al meriggio e al disvelamento del divino. Si percepisce sul filo dell'anima l'influsso di Nietzsche, ma la sua poesia si fa dardo vero di vita.

Pasolini critica l'omologazione della società contemporanea, più insidiosa e radicale del potere della dittatura fascista, perché entra in modo subdolo e diabolico nella coscienza di tutti.

Petrolio è il suo testamento ed è testimonianza viva e vera, così come era Pasolini nella sua autenticità di intellettuale civile, capace con la sua voce di poeta a non inchinarsi al potere.

La sua forza, la sua luce splendono dove il meriggio non s'impaura del buio.

Pasolini Petrolio

Petrolio di Pier Paolo Pasolini

La critica alla omologazione di destra e di sinistra è acuta, sottile e lucida come il solleone. Ma la poesia nei "Godoari" straborda dal suo cuore gonfio, dove fra gli alberi folti le cicale intonano un concerto d'amore. Alto, potente, come nei campi dove passeggiavano tredici secoli fa Fedro e Socrate.

Le api libere al ritmo di quella musica di cielo bevevano come in una fonte omerica senza tempo.

Sulla terra polverosa sparsi fiorellini gialli, poveri e preziosi prodotti dell'estate "sull'immenso greto" di quel potente calore, in picchiata per sgretolare quasi alla fonte l'omologazione del consumismo senza anima.

Il silenzio, in quel luogo senza tempo, con il canto stridulo delle cicale, delle rondini e degli altri uccelli si fa assoluto.

I Godoari sono i barbari del consumismo, vivono ai confini delle città frutto del boom economico degli anni '60.

Petrolio è stato pubblicato dopo il massacro consumato in un silenzio marmoreo in una fredda notte di novembre nel 1975.

È il suo vangelo, il suo testamento: soldati, fascisti, comunisti sono i protagonisti di frammenti dove la parola, la prosa diventa inconsumabile poesia.

Pasolini, in Petrolio,

si rivolge al lettore direttamente, non si è abolito come scrittore, è rimasto se stesso "in carne ed ossa".

Niente di più facile per lui oggettivare il romanzo, tramutarlo in macchina narrativa, ma non era più tempo di giocare con la lingua.

Questo romanzo non è un proclama, ma un atto di fede alla vita, la testimonianza di quel poco di sapere che un uomo ha accumulato nel suo lampo di vita.

Leggi anche:

La poesia di Rainer Maria Rilke e la realtà del grido

Jacques Prévert: la poesia nelle vene fra amore e musica 

Foto copertina elaborazione Roberto Roverselli per CaffèBook.it. Utilizzo consentito con link all'articolo.