La poesia di Rainer Maria Rilke e la realtà del grido

Rainer Maria Rilke è il poeta dell'essere, scolpisce con un'ansia inarrivabile le pieghe più profonde dell'umano.

La vertigine del suo canto d'Orfeo impaura per la vibrazione della sua straordinaria sensibilità.

L'oblio non fende di notte il chiarore originario del suo orizzonte, mai pago di sete di acqua chiara.

 Rainer Maria Rilke nasce a Praga nel 1875, la madre ama la letteratura e si separa dal padre, ispettore ferroviario.

La sua è un'infanzia infelice. Frequenta la scuola militare, poco affine alla sua sensibilità e si appassiona alla poesia che diventa la fonte ispiratrice della sua esistenza.

Nel 1896-1899 proseguì a Monaco e a Berlino gli studi di letteratura e di storia dell'arte.

Decisivo è il suo incontro con Lou Andreas-Salomé, con lei intraprende nel 1899 e nel 1900 due viaggi in Russia: incontra Tolstoj, una dimensione mistica e la bellezza del paesaggio russo.

Nel 1900 entra a far parte di un gruppo di artisti a Worpswede, presso Brema, dove rimane colpito dalla scultrice Clara Westhoff, che sposò dopo pochi mesi. Il matrimonio fallì presto.

La poetica di Rainer Rilke si sposa fin dall'inizio con una lingua che insegue una inafferrabile perfezione mai paga di se stessa.

Una dimensione struggente abita la prima fase della sua poesia, alla stregua dello "streben" fichtiano.

Il suo linguaggio originario non si fa ancora metamorfosi nella natura, vino ed essere.

L'incontro a Parigi con Rodin, amante di Camille Claudel, lo portano ad un sorprendente desiderio di essenzialità linguistica, si impone una disciplina formale in contrasto con la sua iniziale dimensione emotiva e nel contempo ombrosa.

Diventa sempre più preciso nella descrizione delle piante, degli animali e ogni immagine è scolpita nella realtà con un linguaggio che colpisce sempre l'essenza.

La sua tensione esistenziale è disarmante. Si lascia sedurre dal fascino dell'eros e da una dimensione vivida di amore, oltre il gelo del distacco e la divina indifferenza.

La kehre della sua poetica risale al 1914, rappresentata dalle Elegie Duinesi e dai Sonetti a Orfeo.

Lingua e poesia si fondono come aquila dal cielo in picchiata sull'esistenza.

In un castello sull'Adriatico il vento della poesia avvolge "il suo torso infuocato d'amore".

Se l'uomo gridasse chi si accorgerebbe di lui dalle sfere celesti, la vertigine del bello è difficile da sopportare.

Gli angeli terribili celestiali non hanno lo sguardo caldo del cuore, forse l'albero lungo il pendio, la vecchia abitudine ci fa ancora compagnia. Per sopportare la potenza dell'angelo c'è un'unica strada: la semplicità.

Ma il flusso vitale dell'uomo rimane fiume in piena senza ritorno, perché l'esistenza si consuma (Elegia seconda).

La dimensione cosmica nello scacco della morte rendono i suoi versi immortali. Il timore si placa e " la mano che in alto si apre per afferrare a te dinanzi rimane aperta...aperta" sul fiore dell'esistenza. Con le mani tese nell'arco la luce si fa radura, dardo.

Nell'origine si compie l'ombra e i sogni si fanno sostanza.

Una delle menti più eccelse della filosofia contemporanea, Martin Heidegger, ama Rilke e ritiene che la sua poesia nella radura dell'essere trova la dimora nella fonte, nella casa originaria.

Nei Sonetti a Orfeo "Dio è la verità che si sana", è sparso in ogni luogo. Il desiderio che "il pianto invisibile fiorisca" diventa nella decima elegia anelito dell'abbandono. La Sfinge che possiede "il segreto ipogeo ..il volto" ha posto l'uomo sulle stelle.

La felicità non è più in ascesa ma pulviscolo di gioia che cade.

In lontananza risplende la fonte materna della gioia che è tra gli uomini corrente portante. Nei Sonetti a Orfeo gli alberi non ci appartengono come la dimensione misterica dell'essere. La dimensione dell'estasi si fa canto nella poesia, voce primigenia della fonte.

Il grido degli uccelli ci fa paura, ma all'aperto i bimbi gridano e non sanno nulla della realtà del grido.

L'uomo si fa fiume che scroscia e nell'acqua rapida essere, come vino di vita in una continua metamorfosi.

Rainer Maria Rilke muore nel 1926 a Val-Mont, sul lago di Ginevra, come "tacito amico delle molte lontananze" il suo canto accresce ancora il nostro respiro.

Leggi anche Jacques Prévert: la poesia nelle vene fra amore e musica