Essere e tempo e il destino della filosofia

Sull'attualità di Essere e tempo: Il destino di un classico

La domanda che si pongono in molti oggi: che fine ha fatto la filosofia?

Molta della filosofia che si fa oggi è sempre di più una materia molto specialistica che arriva ad abbracciare molti campi differenti delle scienze:

dalle neuroscienze all'intelligenza artificiale.

Ci sono ontologie per ogni settore scientifico: dalla biologia all'informatica.

Questa nuova tendenza della filosofia, sebbene avvicini molto la filosofia al pensiero scientifico, porta questa materia a smarrire completamente il suo ruolo di scienza regina e scienza dell'essere stesso, nonché a perdere la sua autonomia.

Oggi ci pensano i fisici a costruire le teorie del tutto, basti pensare a Stephen Hawking. Ma non si creda veramente che poi queste teorie siano la prova definitiva che vi sono formule che spiegano ogni cosa. Anche questi tentativi falliscono.

Allo stesso tempo nella filosofia recentemente spesso si è perso di vista il punto da cui si era partiti: si studiano poco i classici.

Ci sono importanti filosofi del passato che interessano sempre a meno persone (ad esempio Hegel), come se non fosse vero che anche loro avrebbero qualcosa da dire in quegli ambiti specialisti che pullulano oggi in filosofia.

Dopo la pubblicazione dei Quaderni neri Heidegger sembra essere stato definitivamente bollato come nazista. Questa è diventata un po' alla volta una scusa per dimenticare questo celebre autore.

Non si legge più tanto Essere e tempo.

 

Martin Heidegger

Martin Heidegger

Hans Georg Gadamer

Hans Georg Gadamer

Wheeler

Wheeler

Articolo Essere e tempo e il destino della filosofia di Dario Currado su CaffèBook (caffebook .it)

L'Italia, un po' di anni fa', aveva visto importanti figure dell'ermeneutica ascendere nell'ambito filosofico e l'interesse per questa dottrina era diffuso. L'ermeneutica come movimento non comincia con Heidegger, bensì con Gadamer.

Ma cosa sarebbe Gadamer senza Heidegger e Essere e tempo?

L'interesse per l'ermeneutica oggi è sempre minore, ma davvero questa disciplina non ha più niente da dire sull'oggi?

Heidegger chiaramente è stato un nazista, in effetti nessuno potrebbe negarlo, ma è questo un buon motivo per buttare via un classico?

La caduta dell'ermeneutica sembra coincidere con la fine, forse, dell'ultimo movimento filosofico nella filosofia contemporanea. Dopo l'ermeneutica non si sono visti più altri movimenti. Franca D'Agostini sostiene che noi siamo in un momento della storia della filosofia senza movimenti.

Fondare un nuovo movimento in filosofia oggi sarebbe piuttosto complesso. La filosofia in questi rami specialistici non ha mai avuto dei movimenti, i movimenti presupponevano tutta una visione del mondo e della realtà che queste filosofie specialiste, proprio per la loro natura, non potranno mai avere.

Solo nei continentali sono esistiti molto probabilmente dei veri movimenti, ma oggi cosa è rimasto dei continentali?

Quel che rimane ancora è il ruolo critico della filosofia, per chi ancora segue questo modo di fare filosofia. E in parte il tema della critica deve essere uno dei filoni qui da seguire.

Il bello dei classici della filosofia è che sono senza tempo:

i problemi di Platone sono ancora quelli di oggi e nello stesso tempo anche le sue possibili soluzioni sembra che si possano ancora giocare.

Platone è un personaggio storico, vissuto in una certa epoca e morto da secoli, ma il suo pensiero è sempre pensabile, è sempre il problema dell'uomo.

Esso descrive un orizzonte non superabile davvero una volta per tutte; perché questo non dovrebbe valere anche per Heidegger?

Il progresso scientifico è molto diverso da quello filosofico. Accade infatti nelle scienze che certi modelli vengano superati per essere sostituiti da altri e nessuno oggi potrebbe ancora fare il fisico usando un modello newtoniano, infatti nessuno lo prenderebbe sul serio. Nel caso della filosofia essere aristotelici oggi, almeno per quel che riguarda il pensiero di Aristotele strettamente filosofico, non è del tutto impossibile. Questo accade perché non c'è superamento definitivo nel progresso in filosofia.

Data la natura della filosofia, un testo come Essere e tempo può essere pensato ancora oggi, può essere rigiocato come si rilancia un dado:

tutto sta nel vedere che risultato ne esce.

Essere e tempo si poneva come problema quello del senso dell'Essere, ma il problema del senso dell'Essere posso stare certo che accompagnerà l'uomo nel suo cammino fino alla fine del mondo e anche questa fine del mondo certamente è in rapporto con il senso dell'Essere.

Questo dunque dovrebbe far pensare. Heidegger studiava la temporalità dell'Esserci, ma l'Esserci siamo noi, noi in quanto ci siamo perché siamo qui e viviamo una certa vita.

Quel che dice su di noi Heidegger è che siamo temporali, non soltanto che siamo mortali, ma che le stesse strutture dell'esistenza sono temporalizzazioni. Noi abbiamo un passato, siamo determinati da ciò che ci è accaduto e allo stesso tempo tendiamo verso il futuro. Siamo sempre oltre noi stessi, sempre già stati e sempre a-venire. Tra l'esser gettati in questo mondo che costituisce la nascita e il non esserci più che costituisce la morte: qui si gioca il problema dell'Esserci.

Essere e tempo si pone come obbiettivo quello di comprendere le strutture dell'esistenza o gli esistenziali.

Tuttavia queste strutture, se sono quelle dell'esistenza, sono sempre le stesse: sono cose che sono sentite da tutti, indipendentemente da ogni spazio e ogni tempo. In effetti quando il testo di Heidegger parla all'uomo, non parla ad un uomo di un'epoca particolare, di una nazione specifica. Il testo di Heidegger parla all'Esserci, dice dell'Esserci, ma è sempre qualcosa in cui potrebbe riconoscersi un giapponese, infatti vi sono filosofi giapponesi che studiano Heidegger, oppure potrebbe essere riconosciuto anche da un uomo del futuro o del passato, perché l'esistenza nelle sue strutture non cambia.

Essere e tempo è un testo di fenomenologia, così come il suo stesso autore dichiara.

La fenomenologia, cominciata con Husserl, si poneva come obbiettivo quello di tornare alle cose stesse, di ripartire dall'esperienza. Husserl definisce la filosofia come scienza rigorosa proprio perché si attiene all'esperienza, cioè al dato puro e non si basa su mere ipotesi.

Questo metodo dava alla filosofia un ruolo centrale e la fenomenologia si può dire che abbia attraversato tutta la filosofia continentale. Essere e tempo è una svolta nel corso della fenomenologia:

da quel momento il soggetto fenomenologico è sempre di più inserito nel mondo, commercia con esso, ne fa uso.

Il problema che mette in luce Heidegger è che non solo il soggetto non è semplicemente lo spettatore del mondo, ma che la sua stessa comprensione del mondo è un circolo dove lui stesso è determinato dall'oggetto che interpreta e nello stesso tempo modifica l'oggetto interpretato.

Non è più possibile pensare un soggetto che non abbia dei pre-giudizi, cioè che non sia già determinato dal suo passato nel suo leggere il mondo. Anche se non potremmo parlare del mondo, nemmeno dire che esso esiste, se noi non avessimo un'esperienza di esso, un'esperienza cosciente, tuttavia, allo stesso tempo, noi siamo nel mondo.

Possiamo davvero pensare che questi paradigmi di Heidegger siano definitivamente superati oggi, di modo che diventino completamente impensabili? Non penso proprio.

Stavo giusto leggendo un libro sulla fisica di Amanda Gefter in cui l'autrice tratta di un certo Wheeler, un famoso fisico che lei stessa ha avuto modo di conoscere.

Questo fisico afferma che la realtà sarebbe fatta di informazione. Non sarebbe difficile collegare questa affermazione con quella dell'ermeneutica secondo cui tutto è interpretazione, come se il sapere fosse in realtà costitutivo dell'essere. Ma è lo stesso Wheeler a dire che la filosofia è troppo importante per essere lasciata ai filosofi. Egli stesso pensa l'universo come un sistema autoeccitato dove l'osservatore crea la realtà e la realtà crea l'osservatore.

Non sarebbe difficile, anche qui, riconoscere di nuovo quel problema della circolarità di Heidegger che prima ho citato. Forse queste somiglianze vi possono sembrare campate per aria, ma non sarebbe un problema questo, quello che voglio dire è che i problemi di fondo sono sempre gli stessi, sempre quelli.

È qui che la filosofia dovrebbe trovare il suo collegamento con la scienza, è qui che la filosofia dovrebbe studiare gli scienziati e gli scienziati i filosofi.

Da questa questa prospettiva i filosofi del passato hanno ancora molto da dire e sono un tesoro immenso per l'umanità.

Articolo Essere e tempo e il destino della filosofia di Dario Currado su CaffèBook (caffebook .it)