Karen Blixen: non solo la mia Africa

Karen Blixen è lo pseudonimo con il quale Karen Christentze Dinesen pubblicò il romanzo La mia Africa.

«Riuscire a trasformare le vicende della propria vita in racconti è una grande gioia, forse l'unica felicità assoluta che un essere umano possa trovare su questa terra, ma - cosa inspiegabile per i profani - è nel medesimo tempo una privazione, addirittura una sciagura».

Credo che queste parole, inserite da Karen Blixen nella raccolta postuma di novelle "Carnevale", costituiscano la sintesi del suo modo di considerare la scrittura.

 

Karen Blixen non solo la mia Africa-

Karen Blixen biografia breve:

Karen Christentze Dinesen, baronessa von Blixen-Finecke nasce a Rungsted, 17 aprile 1885. È stata una scrittrice danese. Nota con vari pseudonimi fra i quali è Karen Blixen con il quale pubblicò il suo romanzo più famoso La mia Africa. Pubblicò anche opere con il nome di Isak Dinesen, Tania Blixen, Pierre Andrèzel e Osceola.

Ancora molto giovane cominciò a scrivere racconti, pubblicati a partire dal 1901 con lo pseudonimo di Osceola. A 28 anni si trasferì con il cugino in Kenya, dove prese a gestire una fattoria e una piantagione di caffè.

Da questa esperienza si ispirò per il suo romanzo capolavoro La mia Africa, pubblicato nel 1937. Dal libro nel 1985 fu tratto il film di Sydney Pollack vincitore di ben 7 Premi Oscar. Fra i suoi romanzie e raccolte di racconti ricordiamo: Racconti d'inverno, I vendicatori angelici, Ultimi racconti, Capricci del destino, Ombre sull'erba.

Karen Blixen muore a Rungsted, 7 settembre 1962 ed è sepolta nel parco della sua residenza a Copenaghen (oggi "casa museo"), trasformato per suo volere in riserva ornitologica.

Nell'articolo, Karen Blixen: non solo la mia Africa di Paola Iotti su CaffèBook (caffebook .it)

Narrare storie è una felicità assoluta, trasformare il vissuto in racconti è definita una grande gioia.

Aggiungerei una catarsi, ossia una liberazione dell'animo da sentimenti e ricordi che vengono purificati, limandone la sofferenza per esaltare emozioni che hanno permesso di sentirsi felici.

Allo stesso tempo scrivere è qualificato una sciagura, una privazione:

forse perchè quei sentimenti non rimarranno più privati, forse perchè il tempo che si impiega per fissarli sulla carta viene sottratto al vivere ulteriori emozioni.

Karen Dinesen, per matrimonio Blixen, nacque a Rungsted, Danimarca, il 17 aprile del 1885 da una famiglia della ricca borghesia, da parte materna, e di proprietari terreni imparentati con la nobilità, dal lato paterno.

Inizia come pittrice, frequentando diverse Accademie d'Arte in patria e all'estero, ma ben presto abbandona la pittura per esprimersi con la scrittura, pubblicando sotto diversi pseudonimi maschili come Isak Dinesen e Pierre Andrèzel.

«Io sono una cantastorie e nient'altro che una cantastorie» diceva di sé.

La Blixen ha prodotto anche interessanti saggi in cui dimostra un grande carisma, esposti in riviste, conferenze e trasmissioni radiofoniche riguardanti vari temi:

la natura, l'Africa, anche un reportage giornalistico sull'ascesa nazista di Hitler a Berlino dove fu corrispondente nel 1940, manifestando l'originale capacità di trarre spunto da particolari non rilevanti per originare riflessioni profonde e inaspettate.

"Dagherrotipi" è il titolo della raccolta di questi pezzi.

«Le storie si raccontano da quando esiste la parola, e prive di storie la razza umana sarebbe perita, come sarebbe perita priva d'acqua».

E' una battuta pronunciata da un personaggio di "Ultimi racconti".

Scrivere storie per Karen è un bisogno primario, come ascoltarle, e nasce dalla notte dei tempi, da quando l'uomo imparò a comunicare.

Le sue narrazioni sono affascinanti perchè pervase da un'energia che penetra nel lettore, facendolo riflettere e creando la voglia di udirne altre.

Tutti conoscono le vicende di Karen Blixen raccontate nel film di Sidney Pollack "La mia Africa".

Per comprenderle appieno è utile la lettura di "Lettere dall'Africa", che raccoglie la sua corrispondenza epistolare dal 1914 al 1931, gli anni del soggiorno africano.

Le vicissitudini personali, il matrimonio col Barone Bror von Blixen-Finecke dopo il rifiuto del fratello gemello Hans, la malattia venerea trasmessa dal consorte da cui non guarirà mai, l'amore tormentato con Denys Finch-Hatton, il fallimento della piantagione di caffè e la morte dell'amante hanno fatto soffrire profondamente la donna.

Eventi tragici che l'hanno trasformata in grande autrice.

Lei stessa affermava che «nessuno è entrato nella letteratura sanguinando più di me» e di aver stipulato un patto col Diavolo affinchè la sua vita costituisse il materiale dei suoi racconti.

Karen era una donna che desiderava molto, abituata a vivere in ambienti aristocratici. In Africa visse momenti meravigliosi, trovando nella fattoria "M'Bagathi" un paradiso terrestre.

Ma era anche una donna ricca di contraddizioni, la cui profondità le consentì di guardare con gratitudine agli eventi drammatici dell'esistenza:

«Ho colto la più bella rosa della vita e Freja ne sia ringraziata».

Freja, nella mitologia nordica, è la dea dell'Amore, della Bellezza, della Guerra e della Morte.

In questo Karen ha fatto propria la saggezza delle tribù indigene, il cui modo di affrontare gli eventi le permise di riflettere: l'occidentale ha paura dell'ignoto e combatte col destino cercando di vincerlo, l'africano invece considera il Fato un amico perchè conscio di stare nelle sue mani, di cui accetta le manifestazioni in quanto necessarie al cammino personale.

«Quest'acqua abita a Mombasa» afferma un servitore a Karen quando vuole costruire una piccola diga per raccogliere l'acqua del fiume con cui irrigare le piante di caffè. Ma la donna vuole un bacino artificiale. Nel momento in cui la stagione delle piogge minaccia la stabilità degli argini, dopo inutili tentativi per rinforzarli, la Blixen invita i lavoranti a lasciare andare l'acqua perchè "abita a Mombasa".

Fondamentale nell'esistenza della scrittrice è stata la Passione. Karen si sarebbe annoiata nei salotti danesi, preferendo respirare vicende produttrici di emozioni autentiche.

Per lei essenziale è vivere e amare, «giocando con i dadi d'oro come gli Dei della mitologia nordica». Il resto, come le convenzioni del matrimonio finalizzato alla procreazione di discendenti, viene raccontato nel "Matrimonio moderno" con sarcasmo e ironia, criticando l'ipocrisia della società.

La passione traspare in ogni sua opera, soprattutto nelle descrizioni dell'Africa in cui l'autrice mostra il rapporto d'amore che la lega alla natura, ai colori e agli abitanti:

la tribù dei saggi Kikuyu, gli appassionati Somali e i fieri Masai. Karen traduce le immagini di uomini, alberi e animali intrecciando i fili delle loro anime in un tessuto dalle trasparenze malinconiche, ravvivato da disegni unici e preziosi.

Da un lato Karen appartiene alla comunità coloniale dalla mentalità razzista che si insediò in Kenya. Lei stessa ambiva molto al titolo nobiliare acquisito col matrimonio.

La Blixen parla dei suoi possessi, dei suoi Kikuyu, delle sue porcellane, del suo levriero scozzese: nella sua piantagione utilizzava milleduecento braccianti appartenenti alla tribù dei Kikuyu, che facevano parte della proprietà.

La mente della baronessa le ha però fatto comprendere che la superiorità della civiltà dei bianchi era solo un'illusione, riconoscendo negli africani maggiore saggezza, senso dell'onore e dell'umorismo.

La visione degli indigeni rimane comunque sempre impregnata dal paternalismo dell'epoca, descrivendoli come popolazioni primitive e ingenue.

Del servitore Farah dipinge invece un memorabile ritratto in "Ombre sull'erba", delineandolo come «il gentiluomo più perfetto» e facendo trasparire l'esistenza di un profondo rapporto basato sul rispetto.

Lo stesso amore con Finch-Hatton era contrastato dalla necessità dell'uomo di vivere senza legami e dal bisogno di Karen di sentirlo "suo". Il Fato dimostrò alla donna la caducità dei possessi, costringendola a rinunciare a tutto sino ad abbandonare l'amata Africa.

Nella sua personalità, come nelle opere, è presente il gioco degli opposti, come l'eterno contrasto tra Bene e Male. Spesso le vicende dei personaggi si rovesciano, in un alternarsi di situazioni in cui si assiste a uno scambio dei ruoli. Il desiderio si trasforma in realtà mostrando anche l'altra faccia della medaglia:

«Quando gli dei vogliono punirci, realizzano i nostri desideri».

La fedeltà viene punita trasformandosi in tradimento, come nel suo matrimonio in cui il marito le trasmise la malattia che la consumerà lentamente, impedendole la gioia della maternità.

La sifilide le fece perdere il figlio che aspettava da Finch-Hatton.

«La Vita e la Morte sono due scrigni serrati, ognuno dei quali contiene la chiave dell'altro».

Un contrasto visivo è quello tra il bianco gelido della Danimarca e gli intensi colori dell'Africa.

Karen Blixen

Frasi di Karen Blixen:

Chi di notte, dormendo, sogna, conosce un genere di felicità ignota al mondo della veglia: una placida estasi e un riposo del cuore che sono come il miele sulla lingua. Sa anche che la vera bellezza dei sogni è la loro atmosfera di libertà infinita: non la libertà del dittatore che vuole imporre la sua volontà, ma la libertà dell'artista privo di volontà, libero dal volere. Wikipedia Karen Blixen frasi, citazioni e aforismi da La mia Africa

Nell'articolo Karen Blixen: non solo la mia Africa di Paola Iotti su CaffèBook (caffebook .it)

In Danimarca la Blixen ha subìto l'invasione nazista:

nel 1944 pubblica sotto pseudonimo il suo unico romanzo dopo "La mia Africa", intitolato "I vendicatori angelici", in cui l'innocenza di due ragazze prevale sulla malvagità.

La prigione creata dal regime tedesco ispira Karen ma la sua visione trascende i fatti danesi, riferendosi alla prigione costituita dal mondo e dalla dimensione fisica che limita le persone. Per lei solo la letteratura è in grado d'illuminare e portare conforto nella prigionia.

Sotto l'occupazione tedesca la Dinesen scrive anche "Racconti d'inverno": dovette però portare il testo all'ambasciata inglese a Stoccolma perchè venisse pubblicato negli Stati Uniti.

Venne informata del successo dell'opera solo a fine guerra.

Karen Blixen Dinesen è stata candidata diverse volte al Nobel per la Letteratura ma non lo vinse mai.

Gli archivi della commissione dell'accademia svedese, resi pubblici di recente, rivelarono che i giurati scelsero altri scrittori per non suscitare polemiche su eventuali favoritismi nei confronti di autori nordici.

Quando, nel 1954, Ernest Hemingway ricevette il Nobel, nell'accettarlo dichiarò che quell'onore avrebbe dovuto essere riconosciuto anche alla "meravigliosa Isak Dinesen".

Articolo Karen Blixen: non solo la mia Africa di Paola Iotti su CaffèBook (caffebook .it)