Le vittime del libero pensiero

 
L'Autorità, politica o religiosa che sia, non ama essere né criticata né contraddetta.

Limitandoci alla storia del mondo occidentale, a noi più vicina, possiamo incontrare un numero altissimo di grandi personalità che hanno subìto le conseguenze più terribili della loro sete di conoscenza o di verità.

 

Cominciamo da un esempio noto quanto illustre:

Socrate, condannato a bere la cicuta da uomini politici di un'Atene ormai corrotta, insofferenti ai troppi interrogativi con cui il grande filosofo andava a solleticare le menti dei propri discepoli.

Infatti l'accusa lanciata contro di lui fu di "corrompere i giovani" (inducendoli a ragionare con la propria testa) e di introdurre nuovi dèi (tacciare un uomo di sacrilega empietà sortiva un effetto assicurato).

Per quanto egli comprovasse con logica stringente la propria innocenza (come possiamo leggere nell'Apologia, trascrizione della sua autodifesa compiuta dal discepolo Platone) venne ritenuto meritevole di essere punito con la morte.

Il Potere si infuria ancora di più, quando gli si dimostra che ha torto.

In età ellenistica spicca la vicenda di una donna che raggiunse le più alte vette del sapere, e per questo venne trucidata:

Ipazia di Alessandria.

Costei, nella seconda metà del IV secolo, fu a capo della Scuola Neoplatonica della città del Museo; non temette di perseguire le vie del sapere in diverse discipline, in un tempo in cui i Cristiani, resi da perseguitati a persecutori dall'Editto di Costantino (che concesse loro la libertà di culto) ed ancor più dall'Editto di Tessalonica (che proclamò il Cristianesimo religione ufficiale dell'Impero), stavano abbattendo i templi pagani e attaccando con ferocia il pensiero filosofico greco.

Il suo assassinio fu atroce, pari al risentimento suscitato dalla "sfacciataggine" di questa donna, che osava sostenere e diffondere dottrine invise a coloro che governavano.

La Chiesa Cattolica Romana proseguì nei secoli su questa via:

innumerevoli i roghi che arsero i cosiddetti eretici, colpevoli di un'interpretazione alternativa del Cristianesimo;

particolarmente colpite furono le sette pauperistiche, che durante il Medioevo (quando il potere temporale dei papi raggiunse il proprio apice) predicavano la povertà e la purezza della Chiesa, che a loro parere doveva tornare ad essere la semplice "comunità di fedeli" delle origini, smettendo di occuparsi di politica e di perseguire un sempre maggiore arricchimento di beni materiali.

Catari, Patari, Valdesi vennero sterminati senza pietà, rei di destabilizzare le fondamenta dell'Auctoritas ecclesiastica (e ancor più di minare la legittimità dei suoi guadagni). Tale atteggiamento ebbe una pesante recrudescenza durante l'Età della Controriforma, quando la spaccatura del Cristianesimo, avvenuta nel Rinascimento a causa delle Religioni riformate, indusse la Curia ad un nuovo "giro di vite":

la vittima più celebre fu in questo caso Giordano Bruno, arso vivo in Campo dei Fiori, a Roma, a causa delle sue idee filosofiche panteistiche, che si allontanavano dall'ortodossia cattolica; proprio lui, che era stato un tempo frate Domenicano!

Tentarono in ogni modo di costringerlo all'abiura ma, non sortendo l'effetto, ritennero più saggio chiudergli la bocca per sempre.

Più tardi analogo destino subì Galileo Galilei, le cui scoperte scientifiche, aprendo la via maestra alla magistrale rivoluzione del sapere del XVII secolo, negavano verità che in fondo di fede non erano (come egli stesso cercò in vano di dimostrare), ma che era pericoloso mettere in discussione, ammettendo così che nella Bibbia vi fossero "errori" che il Sommo Creatore non poteva certo aver "ispirato" a chi aveva scritto il Libro.

Ricorrendo alla tortura e alla minaccia del rogo, fu ottenuto di fargli rinnegare tutto ciò in cui credeva fermamente, umiliandolo e amareggiando gli ultimi tristi anni della sua esistenza. 

Il potere politico non fu mai da meno, rispetto a quello religioso: i sovrani assolutisti avevano il patibolo facile,

come dovette apprendere Thomas More, al quale il re d'Inghilterra Enrico VIII fece tagliar la testa, in quanto osò opporsi al suo divorzio da Caterina d'Aragona;

anche le idee egualitarie da More espresse nel romanzo filosofico Utopia piacquero poco sia al re che alla Corte, dato che si proponeva niente meno che l'abolizione della proprietà privata e delle disparità sociali.

Venne il Novecento, il "Secolo breve" delle più feroci dittature.

Gli oppositori di Stalin e Hitler subirono sistematiche operazioni di annientamento, culminanti con la prigionia nei Gulag e nei Lager.

Scienziati, artisti, filosofi e pensatori in genere (poichè pensare costituiva il crimine più pericoloso) dovettero fuggire per salvare la vita; chi non vi riuscì, non poté conservarla.

I Totalitarismi infatti non riconoscevano "Oppositori", ma solo "Nemici del regime", che in quanto tali andavano distrutti senza pietà. 

Nell'Italia fascista Antonio Gramsci morì in carcere, molti intellettuali furono costretti all'esilio o al confino. 

Ma anche nelle democrazie si può cadere vittime delle proprie idee:

si pensi al caso di Sacco e Vanzetti, che si videro appioppare un'accusa priva di fondamento, quando in realtà erano le convinzioni anarchiche e libertarie dei due Italiani a destabilizzare il conformismo americano del primo ventennio del XX secolo.

Erano decisamente due seccatori: processarli per un omicidio non commesso e condannarli alla sedia elettrica fu la soluzione ideale.

Questi sono solo alcuni esempi, tratti dalla storia di una parte limitata del mondo; per analizzarli tutti, non basterebbe un semplice articolo, ci vorrebbe un'opera monumentale, con un nutrito numero di volumi.

Ciò che preme è tuttavia illustrare il concetto: quando si infastidisce il Potere i suoi ingranaggi ti stritolano. In qualsiasi epoca e qualunque sia la fonte dell'autorità.