La filosofia dell'Uno: un nuovo pensiero

"Niente è reale, tutto è possibile." (Mr. Nobody)

 

Mr. Nobody: un film profondamente filosofico.

Mr. Nobody è un film uscito nel 2009, film diretto e scritto da Jaco van Dormael. Parla di uomo che vive in un futuro lontano dove tutti gli uomini sono diventati praticamente immortali. Il protagonista è l'unico mortale in tutto il mondo, oggetto di una specie di reality, sempre sotto i riflettori, sottoposto all'indagine di un dispotico psicoanalista che cerca carpire la verità su di lui ma non ci riesce perché sembra che in apparenza il protagonista non ricordi nulla.

 

 

È verso la fine della sua vita e questo psicoanalista gli sta chiedendo quale sia il suo passato. Esso cerca una verità, di imbrigliarlo a tutti i costi in una identità, codificarlo in un percorso: quello del suo passato, nella tirannica unica verità. Il paziente risponde sempre che lui è il signor Nessuno, che non ricorda nulla, ma lo psicoanalista pensa che sia solo un gioco della coscienza per nascondere quell'unica verità che lui vuole tanto sapere e che si trova nel suo inconscio.

Ci sono tre modi di dire "nessuno":

il primo è quello di Ulisse, primo borghese greco, che dice a Polifemo: "Io sono Nessuno! ecco chi sono io!", un altro modo di identificarsi in qualcosa, questa tecnica è solo l'astuto inganno di qualcuno che vuole imbrigliare le forze oscure della natura perché un giorno siano messe al servizio dell'uomo o forse dovremmo dire del capitalismo;

il secondo modo è caratteristico dell'uomo della massa nella società dello spettacolo, uomo che grida: "io non sono nessuno, proprio un accidenti di niente!", invoca cioè la sua piattezza e la sua omologazione guardando in alto verso la televisione quelle persone che sono "qualcuno", desidera un giorno diventare come loro, il suo massimo desiderio da omologato: non essere se stesso, ma essere come le star!;

c'è ancora un altro modo di dire nessuno, questo è quello dell'uomo libero che dice sempre: "no, non sono niente! Non sono questo, né quello, non mi identifico con niente!", il primo uomo che ha capito l'identità di niente e tutto, il nuovo eroe sulla spiaggia dei beati, ora che non è niente può incarnare tutto il suo possibile in una volta sola.

È questo terzo tipo di nessuno che sembra essere mister Nobody.

    Il film sembra parlare di puro esistenzialismo sartriano, ma questa lettura è molto parziale, in realtà l'intero film non fa che costruire un'altra ontologia nelle due ore e mezza della sua durata. Lo psicoanalista che cerca di scavare nella memoria del paziente usa la sua scavatrice: l'ipnosi.

Tuttavia tutto quello che riesce a tirare fuori dal paziente non sono che discorsi senza senso e contraddittori.

Non si tratta del fatto che il paziente ha la memoria corta, la sua memoria, al contrario, è talmente lunga che si estende su tutto il possibile della sua esistenza, eppure lo psicoanalista vorrebbe da quel possibile estrarre una sola immagine dei fatti, una sola verità.

Gli stati molteplici dell'essere: un libro che potrebbe avere molto a che vedere con questo film, il suo autore: René Guénon. Guénon si scaglia contro tutti i filosofi che hanno tentato in qualche modo di limitare il possibile, in particolare: Leibniz, ma io aggiungerei anche Kant.

Va veloce come un proiettile per colpire il punto preciso del loro errore. L'infinito è assolutamente positivo e senza limiti, per questo motivo coincide con la possibilità universale, questo dice il pensiero gaio di Guénon.

Il felice Cartesio aveva già di suo riconosciuto nelle Meditazioni metafisiche l'assoluta positività dell'infinito, criticando chiunque intendesse l'infinito come non finito, in quanto è lo stesso finito ad essere negazione poiché è limitato.

Ma Guénon vuole correre più veloce di Cartesio: dice che l'infinito è tutto il possibile.

    Guénon ha appena evocato la vecchia nozione di possibile come non contraddittorio e quella di impossibile come contraddittorio, nozioni che Kant pensava di aver già sepolto sotto terra, relegate all'oscurità di un tempo delle tenebre: il Medioevo.

Kant nella Critica della ragion pura si può dire abbia compiuto una vera rivoluzione del possibile, essa consiste nel pensare il possibile come qualcosa che dipende dalle condizioni di possibilità (forme pure a priori della sensibilità e le categorie).

In questo modo non ci sono cose possibili al di là del campo dell'esperienza possibile, nulla che vada oltre le leggi della fisica può essere possibile.

Questo modo di intendere le cose molto limitante ha comunque un suo senso che vedremo molto più avanti, perché bisogna capire come si genera il mondo dell'esperienza: perché questo? Perché proprio questo e non gli altri possibili? Perché l'essere piuttosto che il nulla?

Chiedeva Leibniz e tuttavia aveva lanciato il dado non abbastanza lontano, voleva già limitare i possibili: così nasce la sua teoria dei compossibili.

Guénon corre più lontano di Leibniz: i compossibili non sono altro che possibili compatibili tra loro e nulla più.

Non si tratta di introdurre altre negazioni, il possibile straripa e gli psicoanalisti spesso lo hanno detto: delirio, ma Guénon ci spiega un'altra visione metafisica, essa è derivata dal risultato delle sue ricerche sulle religioni.

Così Guénon corre veloce: ci dice che il possibile è infinito, che esso si divide in possibile di manifestazione e possibile di non manifestazione, che il primo è l'essere e che il secondo è il non essere, l'essere è il condizionato e il non essere è il non-condizionato.

Noi dobbiamo correre più veloci di Guénon, noi diremo che in vero l'essere è il possibile, che il manifestato è ciò che vediamo come oggetto dei sensi o che è possibile che ne sia oggetto, il possibile kantiano, ma c'è un altro possibile, non tutto si vede, qualcosa non è manifesto.

È da notare come Guénon intenda per possibile di non manifestazione il vuoto e come invece il vuoto, stando alla fisica, non è mai completamente vuoto, tutto viene popolato da qualcosa che non vediamo. Non smetterò di correre come un pazzo, voglio arrischiarmi: esiste un collegamento tra la materia oscura dell'universo e l'inconscio collettivo di Jung!

Quello che vediamo è solo il campo visivo, ma attenti: il non manifestato è molto di più! (raggi X, raggi gamma, ecc...). Una rivoluzione veramente copernicana, da quello che ci dice c, l'ha fatta Jung, essa suona in questo modo: Freud ha detto che l'inconscio è in voi, io vi dico che voi siete nell'inconscio.

Oramai Guénon lo vediamo solo da lontano e possiamo dire: il manifestato è il cosciente e il non manifesto è certamente incosciente.

Quindi ritornando alla nostra ontologia: diremo che c'è un solo Infinito o l'Uno, questo infinito è la possibilità infinita, ma di tutto ciò che è possibile molti dei possibili o la maggior parte rimangono occulti e solo alcuni si manifestano.

Mettiamo che avete un dado da 6 facce, le 6 facce indicano 6 possibili, quando lo lancerete semplicemente ci sarà un risultato: un solo possibile si è manifestato, gli altri rimarranno sulle altre facciate come dei non manifestati, come dei negativi.

Così nasce la genesi falsa del reale e dei possibili. In principio, prima del lancio, c'erano solo possibili e nessun reale.

Ecco perché Sartre non centra quasi niente: non è una questione dell'essere e del nulla! È un rovescio assurdo aver pensato che dato un risultato determinato (possibile manifestato) si danno negativamente tutti gli altri possibili come nulla, questo è il trucco del giocatore che posiziona il dado sul risultato che preferisce senza lanciarlo.

Dobbiamo pensare un lancio stesso, un lancio infinito, questo è il vero divenire, ecco un grande Uno!

Mr. Nobody non parla altro che di tutte quelle vite possibili del protagonista senza pensarne una vera o una giusta, senza pensare mai al risultato del lancio, tanto comunque le cose andranno in un modo o nell'altro, ma quello che conta è amare l'essere perché è e non per come è.

Leggete pure cosa dice Guénon sul reale e il possibile:

"La distinzione fra il possibile e il reale, sulla quale parecchi filosofi hanno tanto insistito, non ha dunque alcun valore metafisico: ogni possibile è reale a modo suo, e nel modo che la sua natura comporta; altrimenti avremmo dei possibili che sarebbero niente, e dire che il possibile è niente è una contraddizione pura e semplice; è impossibile, e solo l'impossibile a essere, come già si è detto, un puro nulla." (Guénon)

 

Dobbiamo immaginarci un Dioniso contemporaneo completamente ubriaco ed ebbro di felicità che va in giro a gridare un nuovo pensiero: nulla è reale, tutto è possibile!

Nulla è reale, tutto è possibile!

    Esattamente come nella celebre frase presa dal film Mr Nobody. Da questa ontologia si potrà trarre una nuova concezione dell'amor fati e della verità. Dobbiamo partire dal corridore più veloce, che non è Achille pié veloce, ma Eraclito che corre con il divenire stesso diventando impercettibile con esso e confondendosi con lo stesso divenire.

“Per chi ascolta non me, bensì l’espressione, sapienza è riconoscere che tutte le cose sono una sola.” (Eraclito)

Un solo divenire o senso dell'essere, uno solo. Questo senso unico, non è quello della strada che ha una sola direzione (a senso unico), in realtà molteplici sono le sue direzioni e molteplici sono le sue declinazioni.

“Il dio è giorno notte, inverno estate, guerra pace, sazietà fame, e si altera nel modo in cui fuoco ogni volta che divampi mescolato a spezie riceve nomi secondo il piacere di ciascuno.” (Eraclito)

Questo è il Tao di Eraclito, una forma di Uno.

Non dirò, come Parmenide, che l'essere è e il non essere non è, di modo tale che questo non-essere non abbia discorso, che l'essere sia un eterno stare fermi e che il divenire come mescolanza di essere e non essere sia falso.

È troppo ingenuo discernere Eraclito da Parmenide dicendo semplicemente che il primo affermava che tutto si muove e il secondo che tutto è immobile. Eraclito cercava un divenire puro, un divenire che non muta, ma che è il principio di tutti i mutamenti.

Si può dire che una cosa muta a patto che rimanga la stessa cosa, per esempio si dice che la sostanza di qualcosa non muta, ma mutano solo i suoi predicati. Non importa se esistono davvero le sostanze, quello che conta è capire che se non ci fosse qualcosa che rimane lo stesso dietro i mutamenti nulla cambierebbe.

In effetti non si può dire che un oggetto sia cambiato senza pensare che sia lo stesso oggetto che due volte si da in modo diverso. Se non fosse così, avremmo due oggetti completamente diversi e nessun reale mutamento, semplicemente due cose diverse. Ecco la ragione del discorso di Quine su Eraclito: No, ci si bagna benissimo due volte nello stesso fiume, ma non nelle stesse acque, questo è il punto!

Ora, se immaginiamo qualcosa come un infinito nel quale tutto muta, allora dovremmo dire che tutto ciò accade a patto che questo Uno rimanga lo stesso.

Lascio da parte per un momento il discorso del non-essere, parlo solo dell'essere in questo momento. L'essere era quindi il possibile, come per ora ci siamo detti e del resto qui per essere intendo qualcosa di tanto positivo come l'infinito di Guénon. L'essere si divide in esistenza e in essenza, la fisica ci ha detto che la materia è energia, lo yoga  ci dice che essa non è solo materia, ma tutto l'essere e lo yoga ci invita a scoprire gli altri stati dell'essere.

La base energetica quindi sta dietro a tutto il possibile e l'esistente.

Le varie energie si dividono in stati, questi stati sono esattamente le frequenze delle energie e quindi sono dei codici. Ci sono vari stati dell'essere, questi stati dell'essere si dicono essenze, ma le essenze sono le frequenze e quindi i codici. Deleuze ha ragione: in vero non c'è tanto l'universale così come l'individuale, ma solo il singolare.

Da questo singolare si devono pensare tutti i codici e le essenze.

Deleuze ha inteso il reale come un insieme di differenze in sé, questo perché non riusciva a pensare un'altra identità che non fosse quella platonica, l'identità del molteplice, invece esiste un'altra identità: l'identità singolare, l'essere se stessa di una cosa che non si riduce mai ad un A=A.

Per capirci: c'è un solo essere ma sono molti i modi in cui si dà questo essere, questi modi sono i vari possibili che sono singolarità di stati dell'essere, questi stati sono le frequenze delle energie che non sono altro che dei codici.

Per questo come vedremo il vero amor fati consiste nell'amare l'essere per quello che è e non per come è. L'eterno ritorno di Nietzsche sembra già una immagine delle cose determinate. In parte ci ha pensato Deleuze a mettere a posto le cose: a introdurre il Nuovo nell'eterno ritorno di Nietzsche.

Qualcosa è rimasto aperto: sempre la questione della libertà.

Io non posso sapere come andrà la mia vita, anzi vorrei anche poterla costruire, ma l'amor fati mi insegna comunque le cose vadino ad amare la vita lo stesso. L'amor fati quindi si riferisce al lancio puro senza ancora un risultato, amare questo divenire. Il resto sarebbe solo una selezione del tipo: vorrei essere sposato, modalità dell'essere che non si realizza, essa ci manda in frustrazione e diciamo: amerei la vita soltanto se fosse così e così, oppure la nostra vita è come vorremmo, ma un giorno cambia di colpo e si rovescia, il nostro falso amor fati è messo alla prova e cade.

Un giornalista intervista Mr. Nobody anche lui perché vuole la verità, ma ha intenti meno loschi e ha più l'ingenua sensazione che ci sia una verità, una sola. Alla fine il giornalista non capisce nulla affermando che tutto quello che dice Mr. Nobody è contraddittorio e cerca in lui una ragione.

Allora Mr. Nobody gli dice alcune verità:

"Ogni scelta è quella giusta." (Mr. Nobody)

 

"La vita è un campo di gioco o niente." (Mr. Nobody)

 

"Siamo solo immaginati da un bambino di 9 anni di fronte ad una scelta impossibile." (Mr. Nobody)

 

Chiaramente rispetto al bambino che sceglie l'essere è la sua situazione e il possibile è tutto quel non-essere che si staglia davanti a lui, ma questo è perché si sono rovesciate le cose nella sua prospettiva, perché parte già da una situazione determinata e non dal puro divenire che lascia sempre aperto il possibile senza dare un solo risultato.

L'amore per la vita presuppone in un certo senso un aggiustare in qualche modo la visione. Alla domanda se ci sia una vita dopo la morte da parte del giornalista Mr. Nobody risponde che il vero problema è se c'è una vita prima della morte. Quindi prima di buttarsi oltre: godersi l'esistenza presente.

Il divenire quindi si trasforma in un sistema più complesso:

prima di tutto il possibile, poi questo possibile diventa essere perché assume un codice, quindi si contestualizza, diventa una situazione, ma ogni volta viene trasceso da colui il quale non si identifica mai con la sua situazione e incarna di nuovo il gioioso possibile per poter essere esattamente quello che vuole.

Se l'indeterminato è in origine, allora siamo liberi potenzialmente, quello che conta è cercare anche noi la nostra strada per diventare Nessuno, non identificarci con nulla per poter essere tutto quello che vogliamo.

Questo è l'unico modo per essere davvero originali e non solo apparentemente originali come quella mera classe di omologati che vogliono fare i diversi.

Occorre ora rispiegare tutto con parole più semplici, bisogna farne un dipinto, dopo tutto non è bello dipingere?

Buttare colori e vedere cosa viene alla fine senza conoscere in anticipo il disegno finale, senza fare i deterministi, lasciando aperto il possibile. Io sto dicendo che sì, quell'eroe moderno di Cartesio, si era incamminato per una buona strada quando diceva che l'infinito era la cosa più reale.

Ma reale per Cartesio vuol dire due cose:

primo qualcosa ha un grado di realtà in quanto è indipendente da qualcos'altro e l'infinito non dipende da nulla perciò non può esserci cosa più reale;

secondo se qualcosa è reale, stando alla terminologia medioevale, è una res: una sostanza.

Dirò che l'infinito è un sostanza come quella di Spinoza, ma di uno Spinoza molto baffuto, quindi non dirò mai che la sostanza si riduce alla sola materia ed è proprio questo il punto. L'infinito contiene tutti i possibili, essi sono essere, ma possono essere un essere che si manifesta o un essere che non si manifesta. Eppure l'essere è tutto compatto, non lascia nessuna goccia dell'esistente da sola, ha già infatti investito tutto.

Possibile non significa individuale, ma singolare.

Deleuze non amava il possibile perché lo considerava ancora troppo astratto, con Bergson distingueva il possibile dal virtuale, ma per noi il virtuale è solo una parte del possibile. Tuttavia il singolare non è mai uno di quelli che sopra ho definito come stati.

In realtà è che l'essere di dà in due modi: esistenza ed essenza.

L'esistenza è energia e l'essenza sono le frequenze di questa energia. Queste frequenze possono essere dette anche stati dell'essere. La fisica con Einstein ha trovato un'uguaglianza tra materia ed energia, ma ora c'è chi dice energia anche dell'anima, dello spirito, della mente. Per molti sono solo fantasie, non per chi ha fatto yoga.

Lo yoga parla di chakra: ne elenca 7, ma vanno anche oltre. Tutti i chakra hanno a che fare con delle energie, ma non sono le stesse, solo il primo chakra indica il mondo materiale e gli altri? Difficile ammettere che lo yoga sia più avanti della scienza perché allora qualcuno dirà che è follia, che non c'è nulla di scientifico in questo e che sono tutte falsità, la meditazione e lo yoga rimandano a esperienze soggettive dove solo il soggetto può essere sicuro si aver sperimentato quelle energie e chi non le ha sperimentate non può credere che esistano.

Così ad esempio Nietzsche diceva: "Quelli che ballavano erano visti come pazzi da quelli che non sentivano la musica.".

Forse non è così, forse non è tutto falso, David Bohm il fisico che sostenne che l'intero universo è un ologramma in movimento (Olomovimento) e che l'universo è tutto unito come lo sono le particelle, perciò spazio e tempo sono illusioni, un vero fisico dell'Uno, forse nascondeva ancora molti tesori. Gregg Branden, autore di: La matrix divina, Fred Alan Wolf, autore di: Lo yoga della mente e il viaggio nel tempo, sono entrambi degli scienziati davvero formidabili e molto più interessanti dei loro contemporanei, essi potrebbero essere sulla scia di Bohm, potrebbero convalidare la tesi che oramai si sta diffondendo: l'essere è energia.

Dal punto di vista filosofico però ha poco senso parlare di energia e di frequenze, visto che sono concetti della fisica, perciò non ne parleremo oltre, lasceremo questa idea galleggiare mentre noi ci tufferemo nell'oceano.

Per spiegare gli stati dell'essere di solito faccio questo paragone: pensate al verbo amare in francese, declinatelo e vedrete che ogni parte ha una radice e qualcosa ogni volta varia. Immaginate che la radice del verbo sia l'essere in generale e tutte quelle variazioni siano i vari stati dell'essere. Abbiamo vari stati: la materia, la mente, lo spirito, l'anima e così via. La materia è quindi solo uno degli stati, essa è fatta di corpi, ma tutti i corpi partecipano di questo unico stato perché condividono questo stato. I corpi non sono altro che singolarità dello stato della materia. Ogni singolarità ha un codice, questo codice non è altro che l'insieme di tutte le qualità del corpo in un dato momento. Il codice non è mai rigido, ma fa catena. Qualcosa muta, ma non muta senza formare una catena e costruendo la sua identità singolare.

Tutto il passato di una cosa non è solo memoria, ma completamente iscritto nella cosa nello stesso momento presente.

Vogliamo cancellare i segni del tempo a tutti i costi ai giorni attuali: crema anti-rughe, pantaloni già rotti prima di essere comprati (temporalità preconfezionata), vogliamo tutto nuovo perché nulla dia anche solo la parvenza di essere vecchio e poi ci troviamo in un mondo plastico che ci sembra tanto finto.

In realtà il modello della natura è quello degli alberi: tanti centri concentrici non solo per dire chi siamo e da dove veniamo, ma per formare una sola catena dell'identità singolare. Ogni cosa è la sua potenza, intendo dire è possibilità in primo luogo, per questo trascende ogni frammento di codice facendo catene infinite.

Se il possibile è prima, questo significa che possiamo veramente diventare quello che vogliamo, perché quello che siamo è illusorio.

È tuttavia difficile levarsi una maschera che si è tenuti sempre davanti e si è pensata reale perché identica all'immagine dello specchio.  A=A, a differenza di quanto pensava Fichte, non ci dà un essere e nemmeno un Io sono. Ben presto lo specchio dell'identità riflessa rivela solo il narcisismo dell'Ego. È questo il bello di Mr. Nobody: sembra proprio aver smarrito il suo Ego (chi sono dei miei possibili?), ma dopo tutto non sembra che la cosa lo rattristi davvero, non è questo il problema, piuttosto è: ho vissuto abbastanza? Ovvero: ho affermato abbastanza le mie possibilità?

Avevo lasciato da parte il problema del non-essere, ora dovrei almeno dire qualcosa per non rimanere muto su questo fatto. Il punto è questo: io sono convinto che l'essere si dica in un solo modo, chi ha detto il contrario si è basato sulle categorie, ma il pensiero delle categorie ha una falla: non afferma che l'essere si dice in molti modi, perché non tutti i modi dell'essere sono messi sullo stesso piano.

Si dice infatti che c'è una sostanza e che tutte altre categorie sono determinazioni della sostanza, il caso più beffardo: Spinoza.

Spinoza facendo della Sostanza Dio ha mostrato come il pensiero delle categorie, che in apparenza dice che l'essere si dice in molti modi, alla fine concluda, forse contro sua volontà, che l'essere è uno solo e tutto il resto sono o proprietà di questo essere o determinazioni dei suoi attributi. Il caso del non essere è molto diverso, è degno di nota per esempio il fatto che l'Analitica trascendentale di Kant concluda con quattro forme di non essere e non con una sola. Normalmente basta derivare l'essere e affermare che il non essere è il suo opposto, per esempio se si dice che l'essere è l'identità, allora il non essere sarà la differenza. Io ho detto che l'essere è esistenza ed essenza, allora il non essere sarà inesistenza e inessenza, ma l'inesistenza è puro nulla, l'inessenza è quello scarto tra il singolare e il suo stato che lo investe. Si può pensare che il non-essere non sia nulla, ma non è quello che credo io, piuttosto noto che ci sono vari modi di dire il non essere: vuoto, differenza, inessenza, ecc... Non è una soluzione questa evidentemente, ma solo uno spunto.

Il discorso però non è finito. Mr. Nobody sembra rinfacciare un'altra verità sia allo psicoanalista che al giornalista: ci sono più verità valide. Ecco che qui comincia un'altra immagine della verità. Nella filosofia del novecento, soprattutto in quella del linguaggio, si è detto che il linguaggio è la casa della verità.

Si parla di verità se diciamo qualcosa e questo corrisponde ai fatti, ma la verità secondo la filosofia non sarebbe il fatto, ma il giudizio espresso. Potremmo in primo luogo notare che il fatto di esprimere linguisticamente che qualcosa è verità non aggiunge nulla al fatto e sarebbe verità anche se nessuno lo pensasse o pronunciasse una certa affermazione. I fatti però non sono per la filosofia verità, quanto piuttosto dei fattori di verità, condizioni attraverso le quali si può dire che una proposizione è verità.

Tutto il gioco si capisce perché c'è stata una confusione tra verità e vero, dopo tutto nessuno direbbe che un muro è vero o falso, vero o falso può essere solo un giudizio e niente d'altro. La filosofia del linguaggio forse si inganna perché tende a limitare i pensieri al linguaggio, ma non è detto che tutto debba fermarsi a questo, la ragione non è solo linguaggio così come la mente. Tuttavia questa cosa ne spiega un'altra: l'idea falsa secondo la quale i sensi ingannino, perché se fosse vero, e vera potrebbe essere solo l'affermazione di questo, allora si potrebbe parlare di verità e falsità dei sensi.

Molti come Kant hanno mostrato che i sensi non giudicano. Il punto è questo: quando si parla di verità nei soli termini di vero e falso, si sta parlando del linguaggio dell'avere. La conoscenza come l'hanno concepita gli occidentali è una forma dell'avere.

Il concetto (Begriff) si definisce come ciò che è afferrato (gegriffen). Si dice che si sa qualcosa quando la si possiede e con questo si intende l'avercela in testa. La realtà viene concettualizzata a patto che venga catturata dalla mente e quindi prima deve essere intellegibile.

La nostra conoscenza è semplicemente un voler avere dominio sulle cose, anche quando diciamo semplicemente che vorremmo fare lo specchio della natura, proprio già in quel momento incominciamo a invocare il nostro linguaggio dell'avere: trasformiamo la natura in caratteri matematici. C'è un altro senso della verità, la verità secondo l'essere, questa verità è quella dell'esperienza.

    Un monaco buddhista può fare voto di silenzio e fare totalmente a meno del linguaggio, smettere di pensare nella sua meditazione, ma non per questo il Nirvana per lui smetterà di essere verità, anzi forse proprio in quel momento si aprirà a lui la verità secondo l'essere. Vediamo però la filosofia del linguaggio più da vicino, prendiamo un esempio chiaro, uno dei filosofi del linguaggio più famosi: Ludwing Wittgenstein.

Wittgenstein è il filosofo autore del Tractatus logico-philosophicus. In esso afferma che il mondo è la totalità dei fatti, che i fatti sono relazioni tra cose, per esempio: io sono fratello di Teo, il gatto è in giardino, mio padre corre, questi fatti sono il vero contenuto delle proposizioni che non sono altro che dei piccoli modelli del mondo. Una proposizione può essere vera o falsa se corrisponde o meno ai fatti. Questa è tutta la verità secondo l'avere, il linguaggio che si impossessa nel mondo cercando di riprodurlo. E tuttavia in Wittgenstein sembra esserci anche l'altra verità, quella secondo l'essere. La conclusione del Tractatus è spettacolare e mistica, sembra parlare di una verità oltre il linguaggio, una vera comprensione del mondo:

"Le mie proposizioni illuminano così: Colui che mi comprende, infine le riconosce insensate, se è asceso per esse - su esse - oltre esse. (Egli deve, per così dire, gettar via la scala dopo essere asceso su essa.) Egli deve trascendere queste proposizioni; è allora che egli vede rettamente il mondo." (Wittgenstein)

C'è un senso che non può essere colto dal linguaggio, il vero senso delle cose, qualcosa che non può essere spiegato nemmeno dalla migliore delle formule matematiche, questo senso e questa esperienza mistica si dicono non secondo l'avere, ma secondo la contemplazione delle cose: secondo l'essere.

C'è anche un buddhismo di Wittgenstein, qui sembra forse riconoscere che c'è qualcos'altro, si dovrebbe dire una verità al di là del linguaggio. Ecco il buddhismo di Wittgenstein:

"Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere." (Wittgenstein)

Finisce la comprensione mentale, incomincia l'esperienza. E tuttavia il primo modello della verità data dai fatti è già ben tramontato oggi, ci ha pensato un gatto a metterlo in discussione e dire che si dice che i gatti sono svegli.

Sto parlando del gatto di Schrödinger: il problema è un problema di fisica quantistica, ma il problema riguarda proprio i possibili. La fisica quantistica è probabilista, non conosce in anticipo gli eventi e non pretende questo. Quando si deve determinare la posizione di una particella, la considera in tutte le sue posizioni possibili, ma solo con l'osservazione si trova la posizione della particella.

Il paradosso del gatto di Schrödinger mostra le conseguenze del principio di sovrapposizione della fisica quantistica. La sovrapposizione afferma tutte le combinazioni possibili tra più funzioni d'onda di modo che si diano tutti i possibili delle funzioni d'onda in una volta sola. Due stati che hanno la stessa probabilità si sovrappongono, così si può dare una cosa e il suo contrario. 

Schrödinger immaginava questo gatto chiuso in una scatola divisa in due: in una il gatto e nell'altra un contatore Geiger con sostanza radiottiva, tanto poca da poter fare decadere un atomo e azionare un martelletto che romperà una fiala di cianuro. La caduta dell'atomo potrebbe provocare la morte del gatto per cianuro. La sovrapposizione degli stati suppone che si dia anche il possibile in cui l'atomo decade e non decade allo stesso tempo, quindi la possibilità che il gatto sia vivo e nello stesso tempo morto.

Quello che vediamo nella sovrapposizione è il rovesciamento di possibile e reale che ho detto. Quello del gatto che sembra non-morto, perché vivo e morto insieme, è uno dei paradossi del divenire in quanto il morire implica la morte e la vita allo stesso tempo. Il fatto che qui la verità non si dia, se non in maniera molteplice e il fatto venga solo per osservazione diretta, conferma la tesi delle più verità.

E poi l'osservazione diretta e il fatto di non poter dire che il gatto è morto senza contemplarne il cadavere, da ragione a Berkeley che parlava di un'esistenza delle cose nel momento dell'osservazione, io dirò un grado di esistenza maggiore rispetto a ciò che non osserviamo. Anche David Bohm sembra dire la stessa cosa nella sua immagine dell'ologramma.

Ora che abbiamo concluso con la verità come fatto, allora forse potremmo dire con Nietzsche: non ci sono fatti, ma solo interpretazioni. Questa stessa affermazione è stata ripresa da Gianni Vattimo, ma essa conduce solo allo scetticismo: idea per cui non c'è nessuna verità. È chiaro che non c'è una sola immagine del mondo, questo lo ha sostenuto anche il secondo Wittgenstein quando ha cominciato a parlare di giochi linguistici, abbandonando il Tractatus.

Così Wittgenstein diceva che il punto non è tanto il fatto che il sole non gira attorno alla terra, ma la terra intorno al sole, perché si tratta semplicemente di due giochi linguistici diversi, uno del senso comune e l'altro dell'astronomia. Ci sono più immagini del mondo, la questione verte su quel "del mondo". La verità secondo l'avere è semplicemente una buona mappa che sappia leggere bene il suo territorio (il mondo).

Noi conosciamo il mondo con la mente, usiamo concetti, ma i concetti non sono altro che identità generali delle cose. Tutti vediamo una pianta, diverso è però come un fisico descrive questa pianta, come lo fa un biologo, come lo fa un filosofo e così via. La pianta è il territorio o il nucleo centrale dell'identità generale, ciò che è condiviso da tutti e di questo vanno scoperti i principi.

Quando noi descriviamo qualcosa però lo facciamo sempre a partire da entità semplici funzionali alla mappa: elettroni, molecole, sostanze, ecc... Queste entità e le varie descrizioni di esse dipendono in verità da come noi tagliamo mentalmente la realtà, da come noi la dividiamo.

Per questo è interessante il realismo interno di Hilary Putnam, esso permette più descrizioni ontologiche della realtà, ossia più verità. Queste descrizioni sono quei rami descrittivi che partono dal nucleo di una identità generale, essi sono le mappe mentali in rapporto al nucleo che fa da territorio. Ci sono vari modi di descrivere la realtà, sono tutti validi, quello che conta è la consistenza della mappa.

La vera ontologia deve capire cosa esiste di tutto ciò che è, quindi capire cosa è mappa mentale e cosa è territorio, quali sono le entità finte derivate dai tagli mentali e cosa esiste davvero. Una sola realtà oceanica, l'Uno, tutto il resto è taglio. Quando una mappa descrive bene un territorio, tale che ci si può muovere correttamente in esso, allora la mappa dice del vero.

Per questo sono vere più geometrie, non solo quella euclidea e così vengono fuori sempre nuovi modi di leggere il mondo. La filosofia dovrebbe semplicemente comprendere quali sono i criteri perché si possa dire una mappa valida e si vede già qui che la mappa non rappresenta la sola immagine del territorio, visto che mappa si dice sempre al plurale.

Chi invece cercherà l'Uno nell'esperienza, chi cerca la spiritualità, si incammina in una strada per la verità secondo l'essere. Rudolf Steiner contro tutti quanti hanno creduto che la verità si riducesse solo ad un problema mentale, ad una questione di avere, Rudolf Steimer con la scienza dello spirito, con Goethe, il quale affermava: Die Weisheit liegt nur in der Wahrheit (la saggezza sta solo nella verità). Ma per essere davvero monisti si deve dire questo: l'essere e l'avere si mescolano, passano l'uno all'altro. Sono ricco perché ho molti soldi, ho appreso molto perché sono intelligente, sono un maestro buddhista perché ho praticato da molte vite e così via, sono perché ho, ho perché sono. E questo non significa dire con Heidegger che l'essere è il linguaggio, perché di molte cose che sono non c'è parola ancora e di molte queste si deve tacere.

Il film Mr.Nobody per confermare la tesi secondo la quale tutto è possibile si conclude in modo sbalorditivo.

Continuamente nel film torna il tema dell'unilateralità della direzione del tempo: il fumo esce sempre dalla sigaretta, le cose cadono sempre per terra, i pianeti si muovono in una certa direzione da sempre. In una delle vite il protagonista suppone che quando l'universo finirà di espandersi il tempo comincerà a scorrere al contrario, è così accade davvero alla fine del film, ma il tempo non restituisce una sola versione della vita tornando indietro, ridà invece indietro tutti i possibili simultaneamente facendoli danzare al contrario.

https://www.youtube.com/watch?v=5mUiI8LxNPE

(foto da pixbay, wikipedia.org, elaborazione Angelo Controversi)