I duri dell'Hardboiled, Lebowsky e gli altri: baci, spari e vizi

Tra i vari film che si sono ispirati al noir classico e alla tradizione hardboiled traendo spunti e temi a piene mani, destrutturando e contemporaneamente aggiornando con originalità i meccanismi di un genere sempre in mutamento, ci sono: Un bacio e una pistola di Aldrich, Il Lungo addio di Altman, Chinatown di Polanski, Mulholland Drive di Lynch, fino ad arrivare a Pulp fiction di Tarantino o Sin city di Rodrìguez.

Ma ci sono anche altri riusciti esempi di moderno noir. Di seguito ne illustrerò qualcuno.

 

 

Non è un caso che il capolavoro dei Coen venga celebrato annualmente dal 2002 con il Lebowsky Fest, che si tiene a Louisville e altre cittadine americane, durante il quale i fans organizzano solenni proiezioni del film, enormi bevute, faraonici barbecue e agguerrite dispute a bowling.

Era il 1998 quando apparve Il grande Lebowsky, che stupì il pubblico mondiale con le assurde e rocambolesche avventure del suo strampalato protagonista.

Jeffrey Lebowsky (Jeff Bridges) detto il Drugo (Dude in originale, che significa ironicamente "fighetto"), è un indolente ultraquarantenne di Los Angeles, fannullone cronico, dalla barba incolta e dalla pancia sporgente, forte consumatore di droghe leggere e del cocktail White Russian, ex hippie pacifista e fanatico della "easy life".

Per gran parte del film compare in vestaglia e mutandoni a quadri, o tutt'al più con maglioni enormi, ciabatte e pantaloni sfatti, e il suo ideale è godersi una vita apatica prendendo tutto come viene, senza alcun tipo di aspettativa o preoccupazione.

Nell'aspetto e nel nome simile al romanziere e poeta Charles Bukowsky, l'unica cosa che della vita lo interessa veramente è il bowling, hobby che pratica con gli amici Walter (John Goodman), uno straripante, per mole e carattere, ex soldato del Vietnam, ossessionato dal ricordo dei "compagni morti con la faccia nel fango", il tipo di persona animata di buone intenzioni, ma autodistruttiva e dannosa per gli altri; e con il secco e taciturno Danny (Steve Buscemi), inerme ed ingenuo spettatore dell'altrui follia.

Completano il cast l'ispanico Jesus (John Turturro), egocentrico e viscido giocatore di bowling in tutina viola, e dispensatore di scurrili minacce; la bella Maude (Julianne Moore), visionaria artista d'avanguardia femminista, sempre pronta al nudo, e Jackie Treehorn, magnate del mercato pornografico.

Come la colonna sonora crea un collage dei vari stili musicali americani, dal folk al country, passando per le suggestioni latinoamericane fino al classic rock, così i Coen si sono divertiti ad ideare e scrivere quest'opera spaziando dalla crime story al noir fino al musical, evidenziando e parodiando varie forme artistiche: la pittura e il teatro, oltre al cinema (pornografico), che vengono rappresentati nel film come vere e proprie valvole di sfogo per persone alienate.

Il grande Lebowsky si rifà soprattutto alla struttura de Il grande sonno (Howard Hawks, 1944).

Il riferimento è reso esplicito nell'incontro tra il Drugo e il suo omonimo milionario tetraplegico (ricordate la scena dell'ingaggio di Bogart-Marlowe nella serra del milionario Sternwood, anche lui  in sedia a rotelle, all'inizio del film tratto dal romanzo di Chandler?); dalla voce narrante, che apre e chiude il racconto; dall'intreccio complesso e talvolta inesplicabile (simile proprio a quello dei libri di Chandler), che porta Lebowsky in mezzo a storie più grandi di lui.

Le scene oniriche, di cui il film fa largo uso, sono invece un riferimento ai classici del noir, ad esempio L'ombra del passato (Edward Dmytryk, 1946, sempre da Chandler).

L'improbabile Philip Marlowe improvvisato si districa tra strani rapimenti e riscatti, volgari poliziotti, produttori del porno e altre figure paradossali, e tra i MacGuffin (espediente narrativo così definito da Alfred Hitchcock, ovvero oggetto utile soltanto all'avvio della storia e dell'azione del protagonista)

Questi ultimi sono, nello specifico: il tappeto oltraggiato di casa Lebowsky (pazzi nichilistici ci urinano sopra),  la valigetta con i soldi del riscatto e, ancora, il dito mozzato spedito come prova del rapimento.

Tutto ciò al solo fine di poter tornare finalmente alla vita dissoluta e tranquilla dell'inizio, dimenticando i torti subiti, senza farsi sopraffare dalla necessità del denaro.

"Il Drugo sa aspettare" è il motto di Lebowsky.

E finalmente tornati al gioco, Walter proclamerà:

"Questo non è il Vietnam, è il bowling: ci sono delle regole".

 

"Amavo le storie di detective, le divoravo" racconta Shane Black, al suo debutto da regista "Ne ho lette a centinaia. non mi era permesso leggerle, quando ero ragazzo, perchè erano un po' forti, ma io mettevo da parte i soldi per la merenda. se non mangiavo per tre giorni potevo comprarmi il nuovo libro di Mike Shayne, o di Shell Scott, o di Chester Drum. le scene scabrose erano grandi, ma a me piaceva il racconto giallo. C'era un ritmo molto virile in quei romanzi, erano emozionanti e potenti. Se non avessi letto quelle storie, non avrei mai scritto film".

Shane Black, autore delle sceneggiature dei primi due Arma letale, de L'ultimo boyscout e Last action hero, è il regista di Kiss kiss bang bang (2005).

Già nel titolo citazione sia di Duccio Tessari che di Fleming (in Thunderball: Operazione tuono del 1965 la canzone della pellicola si intitola Mr Kiss kiss bang bang), questa riuscita black comedy si pone, rispetto ai cinefili incalliti, come costante omaggio ad altri generi cinematografici, con citazioni e rimandi a vecchi film.

Accolto con grande calore dalla critica americana, ma in genere sottovalutato dal pubblico, la storia prende spunto da una rivisitazione del romanzo Bodies are where you find them (Cadavere in trasferta, 1941) di Brett Halliday.

Harry Lockhart (Robert Downey jr), sorpreso dalle forze dell'ordine mentre esercita il suo mestiere di ladruncolo, si ritrova invischiato in un provino cinematografico per un detective movie e, scelto dalla produzione, mandato a Los Angeles per seguire le lezioni di un vero investigatore.

"Gay" Perry van Shrike (Van Kilmer), il cui nomignolo non è solo un soprannome, dovrà insegnargli ad agire come un vero poliziotto privato.

Presto Lokhart si imbatte nell'affascinante Harmony (Michelle Monaghan), ragazza di paese in cerca di fortuna, che aveva amato sin dall'infanzia, rimanendo così invischiato in un misterioso e intricato caso di omicidio.

La trama, ormai complicata come di consueto, è fornita così di femme fatale, detective (anche se nell'accezione omosessuale), di riccone e scagnozzi che ne combinano di tutti i colori.

Anche in questo caso la storia è raccontata dalla voce guida fuori campo, che però a volte dimentica di spiegare qualcosa, ed è costretta a tornare indietro.

Il film mantiene perciò un gusto noir molto classico, con atmosfere torbide di costante pericolo, controbilanciati da momenti che sfociano in umorismo sferzante o in scene grottesche.

L'insistenza sul personaggio immaginario di John Gossamer (un detective di una serie di romanzi pulp) conferma, se ce ne fosse stato ancora bisogno, il saldo legame  con l'immaginario di partenza: le storie hardboiled.

 

Vizio di forma (Inherent vice), film del 2014 diretto da Paul Thomas Anderson, è tratto dall'omonimo romanzo di Thomas Pynchon.

Il titolo (che come termine nella sceneggiatura non compare, e che nel romanzo viene citato solo una volta ad oltre metà volume) si riferisce sia ad un termine tecnico assicurativo, clausola tipica di diverse polizze, appartenente al gergo del ramo, come "double indemnity" (duplice indennizzo), che riporta al titolo originale di uno dei più emblematici film noir della storia, La fiamma del peccato, di Billy Wilder (1944), che alla tendenza, negli oggetti fisici, di deteriorarsi a causa dell'instabilità dei componenti di cui sono composti, senza concorso di forze esterne.

Novello Lebowsky, lo strampalato detective privato Doc Sportello (Joaquin Phoenix) vive in una catapecchia in legno a Gordita Beach, sulla costa californiana invasa dagli hippies di inizi anni Settanta. Come loro, Doc è perennemente "fatto" di spinelli, che lo aiutano ad addolcire la visione del mondo, e seriamente impegnato a progettare la sua pettinatura afro e a farsi crescere improbabili basettoni.

Nel frattempo Nixon manda truppe americane in Vietnam, gli studenti protestano e vengono pure ammazzati, ma a Gordita Beach sono tutti troppo "trippati" per preoccuparsi di eventi nazionali, se non della strage che Charles Manson e i suoi Hell's Angels hanno compiuto nella casa dell'attrice Sharon Tate.

Shasta (Katherine Waterson) l'ex ragazza di Sportello, si presenta a casa sua con un insolito look e un grosso problema.

Nell'incipit del romanzo di Pynchon la scena è così descritta:

"Arrivò al vicolo e salì i gradini sul retro, come sempre. Doc non la vedeva da più di un anno. Né Doc né nessun altro. Prima vestiva immancabilmente in sandali, slip di bikini a fiori e maglietta stinta di Country Joe & the Fish. Stasera invece era tutta in stile terraferma, i capelli molto più corti di come lui li ricordava e, insomma, combinata proprio come, ai tempi, giurava che non si sarebbe mai conciata.

- Sei tu, Shasta?

- Crede di avere le allucinazioni, lui.

- Forse è per via di questa nuova mise.

In piedi, in cucina, alle luce dei lampioni che entrava dalla finestra davanti alla quale non aveva mai avuto molto senso mettere delle tendine, ascoltavano i tonfi dei cavalloni in fondo alla discesa. Certe notti, con il vento giusto, quel rumore si sentiva in tutta la città.

- Mi serve il tuo aiuto, Doc."

La ragazza dice di sapere che la moglie di Mickey Wolfmann, suo attuale compagno, magnate dell'immobiliare, ha un piano per rinchiuderlo in un ospedale psichiatrico, in combutta con il suo amante. Il detective, ancora innamorato della ex, decide di aiutarla, pensando che si tratti della solita faccenda di corna.

Da qui in poi l'itinerario investigativo di Sportello ha dell'assurdo: tra incontri con la sua nuova fidanzata (Reese Whitespoon), vice procuratore distrettuale, con un losco avvocato (Benicio Del Toro), col detective della polizia Bigfoot (Josh Broslin) che odia gli hippie ed è sempre intento a mangiare alimenti dalla forma fallica, con una ex tossica che non crede alla morte del marito sassofonista (Owen Wilson), tra case di piacere asiatiche a prezzo fisso, panfili inavvicinabili, motociclisti con svastiche sulle guance, ambigui odontoiatri evasori fiscali, la trama si infittisce come la nebbia nel cervello fumato del protagonista, senza che i vari intrecci giungano mai a soluzione completa.

Il vizio intrinseco del titolo suggerisce la chiave di lettura del grande affresco di Anderson, nel quale ogni personaggio sembra avere qualcosa di difettoso, simbolo di un'intera generazione ancora aggrappata ad un'epoca che, cambiando inesorabilmente, gli sfugge tra le dita.

Mentre le svolte narrative si fanno sempre più indecifrabili, e ogni personaggio rischia di sparire da un momento all'altro, una strana sensazione di pericolo aleggia sempre sui protagonisti della vicenda. Si tratta di puro noir.

In fondo anche la trama de Il grande sonno risultò allora (e lo è ancora oggi) oscura e incomprensibile, ma questo non impedì al film di rimanere punto di riferimento per l'immaginario del pubblico.

In tutti e tre questi esempi di moderni hardboiled il terreno più fertile del genere, il regno del caos, è decisamente raggiunto.

Resta da chiedersi come mai, nella rappresentazione artistica della violenza, non bastando più il solo tono dell'ironia per mitigare l'orrore, si è dovuto così spesso calcare la mano sul grottesco.

E l'ovvia risposta è che la violenza reale supera sempre, e di gran lunga, la violenza dell'immaginazione e quella rappresentabile.

 

 

(disegno nella foto di Giuliano Fontanella, foto wikipedia.org, elaborazione A.C.)