Erzsébet Báthory, la contessa Dracula

La leggenda parla di lei come la più prolifica serial killer della storia dell'umanità Erzsébet Báthory, la contessa Dracula.

Il numero delle sue vittime, che oscillerebbe tra le 100 e le 300 persone, le garantirebbe, ancora adesso, un posto nel guinness dei primati.

Sempre secondo il mito, lei rapiva giovani vergini, per poi torturarle e usarne il sangue per preservare la propria giovinezza e bellezza. Il tutto sarebbe accaduto, ovviamente, in Transilvania, la patria del vampiro più famoso di tutti i tempi.

No, non si tratta di una qualche figura misteriosa o di un'entità metafisica.

Erzsébet Báthory, in seguito rinominata "la contessa sanguinaria" e "la signora Dracula", è realmente esistita.

La sua vita trascorse a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento nel Regno di Ungheria.

Erzsébet Báthory la contessa Dracula 

 È proprio questo contesto a rendere difficile il compito degli studiosi, volto a capire quanto di vero ci sia nelle leggende che circondano il ricordo della contessa e a comprendere se ella sia stata veramente una sadica assassina o, più semplicemente, come spesso accadeva, la vittima di un complotto che l'avrebbe descritta come tale.

È necessario tenere presente che l'Europa, in quei secoli, era un concentrato di guerre religiose tra cattolici e protestanti, guerre che debilitarono, in ogni senso, il continente e sfociarono, poco dopo la morte della contessa, nella Guerra dei Trent'anni.

In tutto ciò, l'Impero Ottomano era riuscito a insinuarsi nel vecchio continente, conquistando l'Europa centro-orientale.

Il 29 agosto 1526, il sultano Solimano il Magnifico era riuscito a sconfiggere il re d'Ungheria Luigi II, il quale aveva perso la vita insieme a decine di migliaia di suoi uomini. Luigi II era morto senza eredi.

Aveva solo una sorella, Anna, maritata a Ferdinando d'Asburgo. Fu quindi agli Asburgo che venne passata la corona d'Ungheria, anche in virtù del fatto che Maria, moglie di Luigi II, era sorella dell'imperatore Carlo V.

Nello stesso momento, il regno magiaro venne frazionato in tre parti: i territori meridionali e orientali passarono sotto la dominazione turca, la Transilvania, pur dovendo versare un tributo ai turchi, mantenne una certa indipendenza, almeno fino al trattato del Trianon del 1920 che la vide inglobata alla Romania e, infine, la regione nord-ovest venne posta sotto il controllo degli Asburgo, pur restando, come denominazione, Regno di Ungheria e conservando la sua autonomia.

In questo contesto storico e geopolitico emersero i Báthory, una famiglia aristocratica divisa in due rami accomunati dalla genealogia, ma separati dalle ideologie e dalle confessioni religiose:

i Somlyó, il ramo più prestigioso, di stampo cattolico, che diede origine a personaggi di spicco, tra cui cardinali e condottieri militari, addirittura un re, István, zio della contessa e re di Polonia, ricordato per essere il fondatore degli Ussari alati di Polonia e gli Ecsed, di stampo calvinista.

Erzsébet Báthory nacque il 7 agosto 1560.

Suo padre fu György Ecsed, governatore, e sua madre Anna Somlyó. La contessa divenne il punto di unione dei due rami della famiglia Báthory, colei in cui convergevano le enormi ricchezze e il grande potere della famiglia.

Non è difficile immaginare perché gli studiosi abbiano ancora dubbi sul fondo di verità delle leggende che la circondano.

Il mito vuole che, a scatenare il temperamento violento e il senso di sopraffazione da parte di Erzsébet nei confronti delle altre donne, sia stata Orsolya Nádasdy, suocera della ragazza.

All'età di undici anni, infatti, Erzsébet venne promessa in sposa al quindicenne Ferenc Nádasdy, figlio di una delle più potenti e facoltose famiglie del regno.

Erzsébet venne immediatamente mandata a vivere a Sárvár, nei possedimenti del futuro marito, per essere istruita dalla suocera fino a quando non avrebbe raggiunto l'età per sposarsi.

La madre di Ferenc è stata dipinta come una donna molto severa e priva della capacità di mostrare affetto.

Per questo molti l'hanno bollata come causa scatenante del comportamento della giovane nuora.

Molti studiosi sono tuttavia scettici al riguardo, in quanto Orsolya Nádasdy sarebbe stata già morta nel 1571, quando Erzsébet aveva appunto undici anni, e non esistono prove storiche che dimostrino che le due siano riuscite a conoscersi.

In un'epoca in cui le donne, anche di alto lignaggio, erano per lo più analfabete o semianalfabete, Erzsébet era molto colta, sapeva leggere e scrivere in quattro lingue e conosceva bene il latino.

La suocera, invece, aveva imparato i rudimenti della scrittura dopo il matrimonio, grazie al marito che aveva studiato nelle università di Graz e Bologna.

All'età di quindici anni, l'8 maggio 1575, Erzsébet convolò a nozze con Ferenc.

Il matrimonio venne svolto in maniera sontuosa, con più di quattromila invitati. Fu proprio questo matrimonio che, in parte, decretò la cattiva fama della donna.

Ferenc Ndasdy marito di Erzsébet Báthory   Ferenc Nádasdy, al contrario del padre, si dimostrò un uomo di guerra, ottenendo ottimi risultati in campo militare, rimanendo legato all'Accademia militare di Vienna e distinguendosi come soldato e capitano.

L'unico suo ritratto che è giunto fino a noi lo mostra come un uomo torvo, dall'aspetto tenebroso, somigliante a Vlad Tepes, meglio conosciuto come Conte Dracula, vissuto un secolo prima in Valacchia.

La famiglia Nádasdy, inoltre, tra le sue proprietà annovera anche il castello di Fogaras, precedentemente appartenuto appunto a Vlad Tepes.

Caso o coincidenza, questi elementi sono sufficienti a spiegare perché la Erzsébet fosse conosciuta come "contessa Dracula".

Secondo la leggenda, la perfida contessa aveva cominciato a manifestare tendenze sadiche sin da bambina, quando, assistendo alla condanna di uno zingaro era scoppiata in una risata. Di lei si dice che, una volta sposata, si divertisse a tormentare e torturare i servi assieme al suo sposo e a vessare fisicamente e psicologicamente le giovani a suo servizio.

Il passaggio da angherie a omicidi fu breve:

picchiando una domestica, sempre secondo il mito, alcune gocce di sangue le caddero sulla mano, la cui pelle le apparve subito come ringiovanita. Da cui ebbe origine la pratica di dissanguare giovani donne vergini, belle e possibilmente appartenenti alla nobiltà, per immergersi in vasche piene di sangue.

A tutto ciò è stato aggiunto l'uso della negromanzia, con rituali a base di galli neri, e una certa perversione che dipingeva Erzsébet come una ninfomane bisessuale.

La realtà dei fatti, comunque, è che nulla di tutto ciò trova riscontro negli archivi storici.

L’idea stessa dei bagni di bellezza nel sangue non regge, dal momento che, come si sa, il rosso liquido che scorre nelle nostre vene tende a coagularsi una volta fuori dal corpo.

Dai documenti storici, risulta che Erzsèbet e il marito siano stati denunciati per i maltrattamenti inflitti alla servitù, ma tale dato è da leggere all’interno del contesto storico.

In seguito a una rivolta popolare, con il Tripartitum di Werboczi, datato 1514, le condizioni di servaggio in Ungheria erano state inasprite.

Punizioni corporali e episodi di estrema durezza nei confronti di ancelle e servitù in generale erano del tutto normali per l’epoca.

Ciò di cui c’è assoluta certezza è che il 29 dicembre 1610 György Thurzó, conte palatino, fece irruzione nella tenuta della contessa Báthory e dopo una breve e veloce perquisizione arrestò lei e alcuni suoi servitori ritenuti suoi complici.

Il marito era già morto da sei anni. Stando ai risultati della perquisizione, reali o falsificati che fossero, il primo ministro era riuscito a trovare, nelle segrete del castello, una ragazza in fin di vita e altre detenute forse in attesa di subire la stessa sorte.

Vicino al castello vennero, inoltre, ritrovati i resti di un cadavere. I servitori della contessa, tra cui comparirebbero una vecchia strega e un gobbo, rilasciarono confessioni in seguito a spaventose torture.

Erzsbèt Báthory venne invece murata viva nella sua stanza, lasciandole solo una piccola apertura per il passaggio del cibo.

Diverse testimonianze raccolte nei mesi successivi all'arresto parlavano di omicidi, cadaveri, magie e torture.

Se fossero deposizioni di testimoni oculari o di gente che aveva lasciato correre la propria fantasia presa dal gusto dell'orrido o di persone che avevano colto l'occasione per vendicarsi della contessa sanguinaria, questo non lo sappiamo.

Tutto ciò che sappiamo da fonti storiche è che il primo ministro aveva ricevuto la sua carica da Mattia II, fratello minore di Rodolfo II, imperatore di Ungheria, spodestato dal fratello. Mattia II d'Asburgo voleva portare dalla sua parte tutti i magiari indipendentisti che non volevano sottomettersi al giogo austriaco.

Tra questi, c'era Gábor Báthory, principe di Transilvania e cugino di Erzsébet.

Sappiamo bene, inoltre, che, all'epoca, il potere femminile faceva molta paura. Erzsébet era una donna colta e intelligente, che con la vedovanza aveva preso in mano la gestione economica e politica delle sue proprietà.

Tra il dubbio che si tratti di un complotto e che la leggenda che ancora la accompagna abbia un fondo di verità, tutto ciò che possiamo fare è concludere semplicemente che, nel 1614, dopo 4 anni di prigionia, Erzsébet Báthory si lasciò morire di inedia.

E portò con sé la sua colpa. O la sua innocenza.