La lingua come strumento di potere

 

Ci si chiede spesso se sia il potere a fare una lingua o è la lingua stessa a detenerlo.

È chiaro che questa è, in ogni caso, strumento di potere in particolar modo quando si tratta di lingue policentriche, quelle che hanno varcato i confini nazionali e sono giunte a essere parte integrante di molti altri popoli.

 

Sono quelle che oggi giorno occupano arie molto vaste e delle quali possiamo ragionare tenendo presente due punti di vista: quello della lingua come lingua nazionale, di cultura omogenea o quello della lingua come strumento di influenza.

La lingua è parte integrante del corpo nazionale, è quell’elemento che - secondo anche ciò che ci dice Homi Bhabha a proposito della comunità - genera la narrativa e che a sua volta, fa la storia di una nazione, di un’identità.

Molti scrittori francofoni con il manifesto per una letteratura mondo si sono domandati appunto se è giusto parlare di francofonia in un mondo dove tutto cambia e dove per questo, anche la lingua è in continua evoluzione, un mondo dove il contatto con l’altro è inevitabile.

La lingua non è statica e a sua volta genera una narrativa non statica.

Essa si muove tra differenze culturali come sostiene anche Edouard Glissant nella sua “Poetica della relazione”, differenze che si influenzano tra di loro e che generano nuove culture.

Ricordiamo, come tra l’altro Gilberto Freyer sottolinea nel suo Casa-Grande & Senzala, quel processo di ibridazione che fu proprio del Brasile e che partiva da quel bisogno di “sbiancamento” che però condusse a un inevitabile mulattismo.

La lingua è cultura e la cultura, con i suoi folclori e le tradizioni, è ciò che fa una comunità.

Si parla, dunque, anche in termini di strumento di potere per la conquista. Si tratta molto spesso di una vera e propria arma perché è attraverso la lingua che, ad esempio, gli Spagnoli, prenderanno possesso dei territori Americani, ufficializzando la conquista con un atto perlocutorio, ovvero attraverso la semplice lettura delle notarili capitulaciones. Strumento di potere e quindi strumento di sopravvivenza, indispensabile se si vuole entrare a contatto con nuovi mondi - come tra l’altro Kapuscinski fa presente nel suo libro “In viaggio con Erotodo”-.

 

“Più tentavo di capirci qualcosa, più aumentavano lo scoraggiamento e la disperazione. Mi sentii improvvisamente accerchiato, intrappolato dalla lingua. In questo momento la lingua mi sembrava qualcosa di materiale, un’entità fisica, un muro, frapposto tra me e il mondo che mi impediva di raggiungerlo. Era un sentimento piacevole ed umiliante. E’ questa, forse, la ragione per cui, al primo approccio, con qualcuno o qualcosa di estraneo, proviamo un senso di timore e d’incertezza e drizziamo le antenne, vigili e diffidenti. Che ci porterà quell’incontro? Come andrà a finire? Meglio non rischiare! Meglio restare al sicuro nel nostro bozzolo! Meglio non mettere il naso fuori casa!”.

La diversità spaventa, a volte fa quasi orrore, sfiora il disgusto, e solo perché non abbiamo strumenti per intenderla a fondo, non ne sappiamo i meccanismi, non ne conosciamo il linguaggio.

Così Kapuscinski polacco, giornalista in un’India dove le guerre linguistiche sono all’ordine del giorno e dove i poveri, scheletri immobili dallo sguardo assente, si rannicchiano agli angoli delle strade fangose; si ritrova a dover fare i conti con una realtà dove l’unica alternativa di sopravvivenza è proprio la lingua, per mimetizzarsi con il popolo, per capirne davvero lo spirito.