Kronborg, il castello di Amleto

Potrei vivere nel guscio di una noce e credermi re di uno spazio infinito, se non fosse per certi brutti sogni.

(Amleto: atto II, scena II, vv. 255-257)

 

 Ambientato in Danimarca, Amleto è tra le tragedie shakespeariane più conosciute e amate.

Per costruire la storia del principe danese famoso in tutto il mondo, Shakespeare si basò sulle “Gesta Danorum” di Saxo Grammaticus, scritte intorno al XIII secolo.

Lo storico danese, infatti, tra le altre, raccontò anche la leggenda di Amleth, principe danese che, vendicando l’omicidio del padre da parte dello zio, diventò il nuovo sovrano dello Jutland.

La leggenda di Amleth arrivò in Inghilterra grazie alle “Histoires tragiques” di François de Belleforest.

Un altro drammaturgo, qualche anno prima di Shakespeare, scrisse una tragedia avente come ispirazione la storia di Amleth, ma ambientata in Spagna: “La tragedia spagnola”, scritta da Thomas Kyd.

Fu solo Shakespeare, però, nel 1600, che si attenne quasi totalmente alla versione originale, decidendo di riportare Amleto nella sua terra d’origine, la Danimarca, ambientando la sua opera a Elsinore e, soprattutto, nel castello di Kronborg.

Proprio quest’ultimo è conosciuto in tutto il mondo non solo per essere uno dei più bei manieri del Nord Europa, ma anche come “il castello di Amleto” e, sebbene Amleto non sia esistito come figura storica, fin dal 1816 la struttura danese ha fatto da sfondo a numerose rappresentazioni del dramma shakespeariano.

La storia del castello di Kronborg.

Il castello, ora visitabile, sorse nel XVI secolo, per volere del re Federico II.

Un suo predecessore, re Erik di Pomerania, aveva voluto la costruzione di un borgo fortificato all’imboccatura del Sund (lo Stretto) sul promontorio sabbioso dell’Ørekrog che punta sulla costa, attualmente svedese, della Scania.

Tuttavia, all’epoca il regno danese si estendeva su entrambi i lati del Sund, il che conferiva una posizione strategica alla flotta reale di guardia allo stretto.

In tal modo, il governo danese era in grado di controllare ogni imbarcazione di passaggio.

Nel 1425, come compenso per lo sforzo di mantenere lontani i pirati da quelle acque, il re Erik di Pomerania istituì un dazio che ogni nave doveva pagare e che rimase in vigore fino al 1857, favorendo, tra le altre cose, la costruzione di Kronborg nella seconda metà del 1500.

Il borgo, terminato nel 1420, prese il nome di Borgo di Krogen e consisteva di una cinta muraria costruita su granito.

All’interno di quest’ultima, gli edifici in pietra erano collegati per mezzo di torri e gallerie di vedetta.

A nord-est sorgevano gli Appartamenti Reali, mentre a sud-ovest sì trovava un Salone delle Feste con un soffitto a volta e finestre ad arco acuto.

La cinta muraria si innalzava di 14 metri sul livello del mare e gran parte di essa è ora accorpata all’interno delle mura di Kronborg.

Federico II desiderava rimodernare la fortificazione che era ormai divenuta obsoleta di fronte alle nuove tecniche di assedio. Nel 1575 cominciarono quindi i lavori di ampliamento delle mura attorno al borgo.

Vennero erette fortificazioni in grado di resistere ai colpi di cannone e, a quattro angoli, furono aggiunti dei bastioni.

Nel 1577, al termine dei lavori, Krogen venne ribattezzato Cronenborg, ovvero il castello di Kronborg.

Oltre alle fortificazioni, Federico II decise di ristrutturare anche l’interno del castello per renderlo simile e all’altezza delle altre residenze reali d’Europa.

Tra il 1574 e il 1585, si verificarono una serie di lavori che portarono all’ampliamento di alcune stanze, all’eliminazioni di alcune altre, alla costruzione di nuovi edifici e, anche, all’innalzamento del soffitto del Salone delle Feste per renderlo ancora più maestoso.

Il castello di Kronborg divenne quindi, in pochi anni, una vera e propria residenza principesca,

un edificio ancora più grande e fastoso rispetto alle origini,

un maniero posto in una posizione strategica oltre che affascinante dal punto di vista ambientale, ampio, luminoso e ricco, in perfetto stile rinascimentale nordico.

Nemmeno un secolo più tardi rispetto alle innovazioni apportate da Federico II, sfortunatamente, il castello venne divorato dalle fiamme.

Kronborg, il castello di Amleto

Kronborg, il castello di Amleto

Nella notte tra il 24 e il 25 settembre 1629, infatti, un incendio distrusse completamente Kronborg, risparmiando soltanto la Chiesa che, grazie alla muratura della volta, resistette al fuoco.

L’allora successore di Federico II, il re Cristiano IV, contro il Consiglio del Regno preoccupato per le finanze dello stato, decise di ricostruire il castello per far sì che continuasse ad essere il simbolo di una potente monarchia.

Nel 1631, grazie ai proventi del dazio del Sund che venne raddoppiato per l’occasione, fu possibile avviare i lavori di ricostruzione.

Cristiano IV decise anche di dare la propria impronta agli interni del castello includendo elementi decorativi in stile barocco e alzando ulteriormente il soffitto del Salone delle Feste, impreziosendolo con dipinti raffiguranti la storia della Danimarca.

I drammi aventi Kronborg quale protagonista, però, non erano terminati.

Nel 1657, la Danimarca entrò in guerra contro la Svezia.

L’anno successivo il castello venne pesantemente bombardato dai cannoni nemici e, infine, preso e saccheggiato dai svedesi.

I re che seguirono, cercano, quindi, di accentuare nuovamente il carattere militare e difensivo del castello, dal momento che le armi offensive avevano ampliato il loro raggio d’azione.

Nel corso degli anni furono edificate una serie di ulteriori fortificazioni e linee difensive che diedero maggiore sicurezza a Kronborg.

Tuttavia, le esigenze di vita stavano rapidamente cambiando.

Per quanto anche le modifiche agli interni cercassero di stare al passo con i tempi, ben presto il castello si rese inadatto ad ospitare la famiglia reale.

Nel 1785 cessò quindi la sua funzione di residenza, divenendo un presidio militare e essendo utilizzato come caserma fino al 1924.

In questo anno, l’esercito lasciò i locali di Kronborg, permettendo quindi un restauro completo della struttura.

Nel 1938, furono aperte per la prima volta al pubblico alcune ali del maniero e nel 2000, il castello di Amleto venne dichiarato dall’Unesco parte del “Patrimonio Mondiale”. 

Kronborg è una struttura di immenso valore storico oltre che architettonico, come degno rappresentante dell’arte nordica rinascimentale.

Non sorprende, quindi, che, nel corso dei secoli, si sia utilizzato ogni mezzo per ricostruirlo e ristrutturarlo quando necessario per mantenere il suo status di simbolo di una monarchia che ancora esiste, mentre, ogni anno, migliaia di turisti lo visitano, spesso alla ricerca del fantasma del re Amleto.

leggi anche:

Erzsébet Báthory, la contessa Dracula 

I "pirati in gonnella" dei Caraibi

Romanov: fine di una dinastia.