Perché Stéphane Hessel aveva ragione

Nel 2010 uscì un piccolo volumetto, quello che nel Settecento sarebbe stato definito un pamphlet:

recava il titolo significativo di Indignez-vous! (Indignatevi!) e la firma di Stéphane Hessel,

ex-combattente del movimento partigiano France Libre, che si oppose già dal 1940 all’invasione nazista.

Stéphane Hessel

L’intellettuale ultranovantenne, constatando il progressivo sgretolarsi delle conquiste sociali compiute durante il secondo dopoguerra, si rivolgeva innanzitutto ai giovani, nei quali vedeva il possibile motore di un nuovo processo democratico, dopo lo sfacelo del Welfare verificatosi nei primi anni Duemila nel mondo occidentale.

Alcune branche del mondo giovanile risposero:

fu anche grazie al suo scritto che sorsero movimenti come gli Indignados spagnoli o Occupy Wall Street negli U.S.A.;

la maggioranza, tuttavia, optò per restare supina alla visione consumistica ed evanescente della società imposta dai mass media, duramente attaccati da Hessel, il quale li considerava tra i maggiori responsabili di questo processo di desematizzazione dei valori politici e morali.

Chi era l’Autore di questa sentita esortazione a una rivolta etica e politica contro la perdita emorragica di diritti che andava dilagando, in una società protesa ad allargare il più possibile la forbice tra una ristretta élite di privilegiati (sempre più opulenta) e le masse proletarie, che vedevano scomparire in pochi anni il risultato di decenni di lotte?

Questo intellettuale francese di padre ebreo (quel Franz Hessel che si dedicò alla monumentale traduzione in tedesco delle Recherche du temps perdu di Marcel Proust) aveva contribuito alla stesura della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 e il suo impegno pacifista e a favore dei più poveri non era mai venuto meno;

accusato di antisemitismo a causa di parole aspre espresse contro la durezza delle condizioni di vita imposte ai Palestinesi dagli Israeliani nella striscia di Gaza,

fu lui a indignarsi, sottolineando le origini ebraiche del padre, nonché la sua prigionia a Buchenwald;

dichiarò di non comprendere come il popolo ebraico, vittima di un terribile quanto ignobile genocidio, potesse comportarsi in modo analogo contro la popolazione araba della Palestina.

Seguace della filosofia hegeliana e del pensiero di Jean-Paul Sartre, abbracciò la dottrina dell’engagement propugnata dal filosofo parigino negli anni Quaranta e Cinquanta;

ma il suo ideale più sentito era quella non-violenza protagonista di tante lotte per i diritti fondamentali, sostenuta da uomini come Gandhi e Martin Luther King.

Annota infatti nel suo breve saggio:

“Nel 1947 Sartre scrive che la violenza, in qualunque forma si manifesti, è una sconfitta. Ma, dice, si tratta di una sconfitta inevitabile, perché il nostro è un universo di violenza.

E se è vero che il ricorso alla violenza contro la violenza rischia di perpetuarla, è ugualmente vero che è l’unico mezzo per farla cessare.

Ma io aggiungo che la non-violenza è un mezzo più sicuro per farla cessare (…) Dobbiamo renderci conto che la violenza volta le spalle alla speranza”.

(Stéphane Hessel, Indignatevi!)

Veniamo al nocciolo della questione.

Hessel prende il proprio Paese, la Francia, come punto di partenza, per poi allargare il discorso al mondo intero.

Se fosse vissuto oltre al 2013, avrebbe potuto constatare quanto il Governo Renzi e il Ministro del Lavoro Poletti siano stati capaci di coronare le sue più fosche previsioni, cancellando con un colpo di spugna l’Articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori e una miriade di altre conquiste faticosamente ottenute quando gli Italiani possedevano ancora una coscienza politica.

Stéphane Hessel, indignatevi

Ma aveva comunque visto abbastanza, negli ultimi anni della sua lunga vita. Ecco la sua esortazione, rivolta al mondo giovanile, a coloro nelle cui mani è consegnato il futuro:

“Ai giovani io dico: cercate e troverete.

L’indifferenza è il peggiore di tutti gli atteggiamenti, dire <<io che ci posso fare, mi arrangio>>.

Comportandoci in questo modo, perdiamo una delle componenti essenziali dell’umano.

Una delle sue qualità indispensabili: la capacità di indignarsi e l’impegno che ne consegue”.

(Stéphane Hessel, Indignatevi!)

In conclusione: perché Stéphane Hessel aveva ragione?

Perché, a quattro anni dalla sua scomparsa, le sue parole restano tremendamente attuali. In attesa che l’elenco di coloro che sono disposti a indignarsi raggiunga numeri consoni a Wall Street.

Foto di Thierry Ehrmann, Abderrahman Bouirabdane poi Montgomery e Rama (Wikimedia Commons Cc-by-sa-2.0-fr)

Articolo Perché Stéphane Hessel aveva ragione di Sabrina Granotti, elaborazioni di CaffèBook (caffebook .it) 

Leggi anche:

Madre Natura e il suo figlio degenere

Rileggendo Simone de Beauvoir: il “Secondo Sesso”

Quel diavolo di un Bakunin… anarchico e rivoluzionario