Francesco Totti, “Core de Roma”

Ho assistito, come molti miei concittadini e non solo, all’addio al calcio giocato di Francesco Totti,

in uno stadio Olimpico con circa 70 mila persone che indossavano la maglia numero 10 con sopra il suo nome.

70 mila persone in piedi a piangere il loro eroe che li lasciava a malincuore, per il cinico sopraggiungere dei limiti di età.

Un avvenimento che tutti i sostenitori dell’AS Roma come me, paventavano ormai da tempo e che alla fine, con matematica certezza, è purtroppo arrivato.

Credo che ognuno possa parlare di questa bellissima storia, o meglio favola, che ha visto protagonista un fantastico interprete.

Francesco Totti è ormai patrimonio del pensiero e dell’immaginario di chiunque faccia e ami lo sport, simbolo perfetto del campione planetario.

Ma, allo stesso tempo credo che per sentire e capire fino in fondo quello che Totti ha rappresentato per Roma, si debba per forza essere romani e romanisti.

Francesco Totti nelle giovanili

Vedendo le immagini di questo fuoriclasse ormai quarantenne che si aggira sul campo sconsolato e confuso, quasi perduto, dopo l’ultima esibizione davanti ad un pubblico in lutto per il suo addio, si avverte forte il significato del termine “eroe popolare” dei nostri tempi.

In una città dilaniata da mille polemiche, in costante conflitto con sé stessa, dove il declino non è solo istituzionale, ma anche sociale e culturale, trovare un uomo che riesca a mettere tutti d’accordo rappresenta un evento unico.

Forse perché ancora una volta ha vinto la favola di uno dei tanti ragazzini di periferia che, partendo da un campetto qualunque in terra battuta a Porta Metronia, nel quartiere San Giovanni, riesce ad arrivare fino alle leggende dello sport mondiale.

E chissà, quel sussulto d’orgoglio popolare che questo evento ha suscitato, potrebbe essere la scintilla che riaccenda la fiducia in un ambiente ferito e tradito per tanto tempo.

Si potrebbe pensare ad una storia simile a quella di altri campioni come lui.

Eppure no, nel suo caso ci sono delle differenze, ed anche importanti.

Altri grandi calciatori, come Maradona, Pelè, Platini, Cruijff, Zidane, hanno dimostrato nel corso del tempo un carattere scaltro, disincantato, che facilmente si adattava alle esigenze del momento.

Uomini che hanno giocato in tante squadre, abbracciato tanti colori e vissuto il ruolo di sportivo quasi esclusivamente come quello del professionista.

Totti a Roma era chiamato il “pupone", forse un po’ ingenuo, come si può credere possa esserlo un qualsiasi tifoso con la bandiera in mano.

Sin dall’inizio ha sempre dimostrato di preferire la passione alla professione.

Nel 2005, nel pieno della sua carriera e popolarità internazionale, ormai da tempo con i gradi di Capitano della squadra al braccio, il Real Madrid dei Galacticos ed il Manchester United di Sir Alex Ferguson gli avevano offerto cifre irrinunciabili per averlo con loro, oltre al privilegio di giocare sui palcoscenici più prestigiosi del calcio mondiale, e sicuramente vincere titoli che lui sapeva bene non avrebbe mai raggiunto con la sua squadra di origine.

Totti, addio al calcio

Eppure quel forte senso di appartenenza con il suo popolo e la sua città non gli ha permesso di staccarsi da qui.

Noi tutti sapevamo che non sarebbe mai andato via, una certezza che solo chi è nato e vive a Roma può capire.

Ha preferito, da “pupone”, la casa, la famiglia, gli affetti vicini, decidendo di rimanere fedele alla sua natura di “ family man” ed al suo essere romano, sposando la provincialità calcistica di questa realtà.

Vincere un trofeo qui, ha spesso affermato, ne vale cento di quelli vinti altrove.

Una scelta piccola a giudizio di molti.

Eppure nel tempo la sua presunta “ ingenuità “ (parliamo comunque di uno dei giocatori più ricchi e famosi della storia del calcio) si è rivelata una soluzione di indiscussa qualità e grandezza, proprio perché unica ed anacronistica.

Nel mondo globale nessuno si cura più dei quartieri e dei villaggi.

Tutti, soprattutto nel calcio moderno, guardano oltre, per raggiungere fama, soldi e successo il più in fretta possibile, senza curarsi di bandiere e appartenenza E alcuni di questi, i più talentuosi, con le loro carriere ed i loro titoli hanno dimostrato forse di avere in parte ragione.

Ma al tempo stesso sono convinto che molti di loro, guardando le immagini uniche ed irripetibili di Francesco Totti nel suo stadio a Roma, col suo popolo in lacrime che lo abbracciava stretto nell’ultima partita con la maglia giallorossa, l’unica indossata in tutti questi anni, hanno comunque capito che il grande amore che quella gente conserverà per lui e solo per lui, e la stima profonda che si è guadagnata in tutto il mondo con la scelta di fedeltà ai suoi colori, non è e non sarà mai uno dei loro privilegi.

E quando il loro tempo e la loro fama comincerà ad ingiallirsi ed i titoli a impolverarsi nelle bacheche, e quando i soldi forse varranno meno di quello che si era creduto, il pensiero di quella magica serata gli tornerà in mente, capendo che il sentimento, quel sentimento lì non ingiallisce mai ed è forse l’unico trofeo che conti veramente.

E magari, guardando indietro, sentiranno le loro carriere un po’ ridimensionate.

Un uomo fortunato Francesco, perché ha avuto la fortuna di giocare in una grande città dove è nato e cresciuto e che gli ha permesso comunque di raggiungere grandi traguardi, ma anche un uomo saggio, che ha saputo pensare a lungo termine.

Un professionista impeccabile, mai macchiato da scandali o sospetti, come invece a molti è accaduto.

Da tanti anni ambasciatore Unicef, è stato fautore di innumerevoli iniziative di beneficienza spontanee ed autonome, mai messe in vetrina.

Amato da uomini, donne, vecchi e bambini.

Persino gli odiati cugini laziali, con cui si è scontrato in tanti derby, gli hanno conferito un doveroso riconoscimento, a lui, il vero Nemico Numero Uno.

Attestati di stima ed amicizia venuti da campioni immensi come Roger Federer o Kobe Bryant; e la sua maglia numero 10, tra le più vendute in tutto il mondo.

Un uomo che ha conservato nel tempo un carattere dolce e disponibile, incline all’abbraccio collettivo piuttosto che al ritiro del campione irraggiungibile.

 Ed il popolo questo lo avverte e per questa ragione non ha fatto altro che amarlo dal suo esordio fino ad oggi, e chissà per quanto ancora.

 Perché prima di essere un grande professionista si deve essere comunque ed inevitabilmente un uomo di valore.

Molti hanno parlato di lui e molti ne parleranno, perché noi qui a Roma siamo convinti che non ci capiterà mai più di assistere alle magie viste in campo quando c’era lui.

Non succederà mai più di vedere un campione di quel livello, romano e romanista, che per ben 24 anni di attività ha protetto la sua squadra in campo e fuori, incantandoci con la sua classe e le sue giocate geniali.

C’è solo un Capitano” è stato uno dei cori più assordanti della Curva Sud per due decenni.

Su uno dei tanti striscioni presenti allo stadio il giorno del commiato c’era scritto :

Speravo de morì prima”, che riassume così in una sapiente sintesi tutto lo spirito comico, cialtrone ma al tempo stesso intensamente profondo del tipico romano.

Francesco alla fine del suo ultimo match, ha salutato tutti, ricambiando le lacrime che si versavano per lui.

Con quei calzoncini e quella maglietta, che indossati da un quarantenne cominciano ad essere scomodi ed inadeguati, non riusciva letteralmente più ad uscire dal campo.

Alla sua gente ha chiesto aiuto, perché ora, ha confessato, sa di dover affrontare la paura, paura di essere costretto a rinunciare all’unica cosa che gli importava del calcio e che lo riempiva ogni giorno di forza vitale: giocare per amore.

Leggi anche Anna Magnani: Nannarella… tutte le vite del mondo